

Il progetto che dovrà essere svolto da studenti, con il supporto dei docenti, è già stato pubblicato sulle news dell'Università di Pisa, il 21 novembre 2016 (clicca qui per il sito ufficiale di Solar Decathlon).
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale ad energia zero, i cui i materiali siano scelti nell'ambito di un'ampia sostenibilità ambientale e in grado di rifornire anche auto elettriche, può rivelarsi adatto anche in caso di emergenze sul nostro territorio (come nel recente e triste caso del terremoto in Abruzzo), poiché di rapida realizzazione, basso costo ed energia zero. Durante la competizione i progetti saranno valutati da una giuria su 10 contest: Architecture, Engineering and Construction, Energy Management, Comfort Conditions, House Functioning, Sustainable Transportation, Sustainability, Vegetation and Hardscaping, Communication and Innovation. Ognuno di questi prevede altri sub-contest con dati tecnici da rispettare e con un punteggio massimo raggiungibile.
The post Studenti universitari il lizza per il Solar Decathlon Middle East 2018 appeared first on QuiLivorno.it.