

Rimborso per i cittadini, Isee e permessi Ztl e Zsc temporanei gratuiti - I cittadini che hanno subito danni potranno segnalare la propria situazione attraverso un apposito modulo che sarà messo in distribuzione a partire da lunedì 2 ottobre dal Comune. Il modulo per la segnalazione e la quantificazione del danno (la cosiddetta “scheda B” per la ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato) sarà distribuita direttamente dal Comune, con l'eventuale supporto delle associazioni di volontariato. Gli sportelli di distribuzione saranno due: uno allestito a Palazzo Comunale, all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, l'altro al Centro Servizi al cittadino Area Sud (ex circoscrizione in via Machiavelli, 21). Qui i cittadini troveranno, oltre ai moduli da riempire, personale adeguatamente formato che potrà supportarli e dare tutte le informazioni di cui avranno bisogno. La riconsegna delle schede compilate dovrà essere fatta invece per tutti e tre i Comuni coinvolti solo ed esclusivamente all'ufficio del Commissario per l'Emergenza aperto in via Nardini 31, in zona Marradi, in modo da favorire e uniformare l'attività di raccolta (orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17).
Ai cittadini alluvionati è data la possibilità di ottenere gratuitamente un pass temporaneo (il pass che normalmente viene concesso al costo di 30 euro e con validità massima di 3 mesi a chi si trova temporaneamente domiciliato in zone a traffico limitato o a sosta controllata). Il pass avrà la validità massima di 3 mesi a partire dalla data di rilascio. Per quanto riguarda le modalità di rilascio del pass gratuito, non essendo tecnicamente possibile un immediato aggiornamento del portale informatico normalmente utilizzato per il rilascio dei permessi (Sportello del Cittadino), gli interessati potranno inviare una mail a permessi@comune.livorno.it.
Imprese - I modelli sono disponibili sul sito dall’ente camerale www.lg.camcom.gov.it, e presso le associazioni di categoria. Lo sportello Cciaa è aperto dal lunedì al venerdì, al secondo piano della sede di Livorno, nei seguenti orari: 8,30 – 13,30 e 15,00 – 18,00. Per ogni informazione o chiarimento emergenzaimprese@lg.camcom.it o telefonare ai numeri 0586/231319 – 313 – 290 – 316 – 285. Per altri dettagli clicca qui.
Fondi dalla Regione - La Regione sono stati stanziati 28 milioni, di cui 8 per l’assistenza immediata alla popolazione. I nuclei familiari con un Indicatore della situazione economica (Isee) non superiore a 36.000 euro possono ottenere un contributo fino a 5.000 euro. Se invece si ha un Isee inferiore ai 20.000 euro il contributo può salire a 8.000 euro. Il Commissario Rossi conta di poter erogare i contributi a fondi perduto riservati ai privati entro la fine dell’anno. Clicca qui per maggiori dettagli.
Sportello alla Caritas e il progetto RipartiLivorno - E’ stato inoltre aperto dalla Caritas, in via delle Cateratte 15, lo sportello Emergenza Livorno dedicato all’ascolto e all’accoglienza delle richieste di aiuto da parte di tutti cittadini colpiti. Le famiglie o le aziende che vogliano chiedere aiuto alla Caritas dovranno scaricare il modulo di richiesta di valutazione dal sito www.caritaslivorno.it (oppure richiederne copia cartacea al numero 0586 884693) e consegnarlo personalmente allo sportello Emergenza Livorno entro e non oltre il 14 ottobre 2017. Gli orari di apertura dello sportello: Martedì e Giovedì dalle 15 alle 17; Mercoledì dalle 10:30 alle 12:30. Clicca qui per maggiori dettagli.
The post Privati e imprese, guida al rimborso dei danni. Tempi e modalità appeared first on QuiLivorno.it.