Quantcast
Channel: Cronaca – QuiLivorno.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1841

Grande successo in Fortezza per “Livornoscienza”

$
0
0
image-27-04-16-03-46di Linda Lensi

Mercoledì 27 aprile, in Fortezza Vecchia, ha avuto luogo la 2° edizione della manifestazione Livornoscienza che ha visto la partecipazione di molte scuole di ogni grado. Sono stati presentati vari spettacoli interpretati dai ragazzi ed esperimenti scientifici che, attraverso diversi giochi, proponevano un insegnamento importante sulla scienza, una sorta di kermesse per far avvicinare i ragazzi a questa disciplina. Come hanno detto alcuni bambini “Per noi è un gioco, ma intanto impariamo esperimenti sulla plastica e ci divertiamo”, quindi è stato anche un modo per mettere in pratica quello che viene studiato sui libri, per poterlo apprendere e toccare con mano.
Ci sono stati exhibit, sfide alla scienza, Mostra Scatti di scienza, spettacolo teatrale liberamente tratto da "de Rerum Natura" Lucrezio "La scienza vince la paura", un'attività legata a Pianeta Galileo della Regione con la rievocazione di esperimenti storici fatti da Galileo a Livorno.
Come ha spiegato il preside del Liceo F. Cecioni, sono stati presi in esame 3 importanti esperimenti: nel 1650 gli accademici del cimento verificarono in Fortezza Vecchia le traiettorie paraboliche previste da Galileo; a inizio '900 Domenico Pacini misurò per primo l'origine spaziale dei raggi cosmici e nello stesso periodo Guglielmo Marconi, da Coltano, realizzò una delle prime trasmissioni radio intercontinentali.
Gli studenti hanno riproposto in chiave moderna esperimenti scientifici storici che hanno avuto luogo a Livorno e si sono divertiti anche a rievocare il contesto storico per spiegare agli studenti più piccoli, in visita, alcune parti importanti della storia della nostra città. In generale è un tentativo di realizzare attività didattiche multidisciplinari che leghino tra loro discipline a volte lontane: matematica, fisica, teatro, storia e filosofia.

La manifestazione è stata fatta per invitare gli insegnanti non espositori a portare i propri studenti in visita e accogliere ogni cittadino e parente degli alunni come visitatore. Gli espositori erano studenti di ogni livello: dai bambini della scuola primaria ai ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado. Gli studenti espositori sono stati i protagonisti della comunicazione con il pubblico in visita. Dal punto di vista dell’insegnante che partecipa con i propri studenti espositori, Su18 è stata l’occasione di valorizzare un percorso didattico che l’insegnante avrebbe comunque fatto nell’ambito del proprio curriculum, con in più un’attenzione e una rilettura con gli occhi della comunicazione. Ovviamente un grandissimo ringraziamento sia all'autorità portuale per la concessione della e alla SVS per la concessione di materiale logistico.
La professoressa Burani organizzatrice dell'evento Livornoscienza ha spiegato: “Nello svolgimento delle attività sui "denti e la loro struttura e funzione" i miei ragazzi del liceo hanno voluto lavorare insieme ai bambini della seconda elementare ed è stato molto significativo questo scambio peer to peer. Veramente coinvolgente anche collaborare con la collega Sara Pertusati, neo-immessa in ruolo, della secondaria di primo grado di Cecina, che è stata anche una mia tirocinante del TFA e con la quale si è creato un legame di profonda collaborazione professionale, ed ora che è entrata in ruolo. Rivedo in lei l'entusiasmo, che mi ha sempre animato, trasmettersi anche ai suoi ragazzi nel coinvolgimento attivo definito <Hands on> all'inglese, lei con le classi del Galilei di Cecina hanno fatto un lavoro sulle Plastiche davvero originale e coinvolgente."
La professoressa Pertusati espone “insieme a Paola ho conosciuto SU18 e sono anche diventata membro del direttivo nazionale dell'associazione e certamente per me, dopo un dottorato di ricerca all'estero e dopo aver avuto finalmente il ruolo nella scuola italiana, è stato bellissimo coinvolgere i miei alunni nelle attività pratiche di scienze, materia che pur essendo spunto indispensabile di crescita per il nostro paese, troppe volte viene trattata in forma mnemonica e marginale, mentre ha un aspetto divertente e coinvolgente che sarebbe anche una fonte di guadagno personale e del paese intero".

The post Grande successo in Fortezza per “Livornoscienza” appeared first on QuiLivorno.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1841

Trending Articles