

In tale occasione, dopo 4 settimane di navigazione in acque nazionali ed estere, gli Aspiranti Guardiamarina dell’Accademia Navale sbarcheranno per darsi il cambio con i colleghi Allievi del secondo anno.
Nave Orsa Maggiore, la più grande di tutte con i suoi 28,3 mt, nonché sede del Comandante del Gruppo Navi Scuola, Capitano di Fregata Marco Paolo Montella, è una costruzione italiana del 1994, realizzata presso i cantieri Tencara di Venezia. Nave Stella Polare, anch’essa progettata e realizzata appositamente per la Marina Militare, è in servizio dal 1965, mentre Nave Caroly (1943) e Nave Capricia (1963) sono barche armatoriali donate alla Marina Militare rispettivamente dalla famiglia Preve e dalla famiglia Agnelli.
Le quattro Unità, oltre che in attività di addestramento a favore degli Allievi degli Istituti di formazione della Marina Militare, sono impiegate in attività di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, per la diffusione dell'educazione marinara volta al rispetto e alla valorizzazione del mare e partecipano alle regate di vele d'epoca dei Circuiti AIVE (Associazione Italiana Vele d'Epoca)/Panerai.
Una palestra di vita e un naturale “contenitore” di tradizioni marinare da trasmettere ai giovani Ufficiali della Marina Militare che, fino al prossimo 22 settembre, potranno vivere l’esperienza a bordo delle barche a vela.
La cittadinanza potrà visitare le navi scuola a vela da giovedì 04 a domenica 07 agosto, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
The post Le storiche barche della Marina in sosta a Livorno appeared first on QuiLivorno.it.