

L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’integrazione e all’abbattimento delle barriere. Perché un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce tutti insieme: tanti gli eventi in tutta Italia, per combattere insieme il degrado e contribuire a spazi urbani più sostenibili, puliti e inclusivi.
Il Comune di Livorno ha aderito all'iniziativa, organizzando insieme a Legambiente, per la mattina di sabato 24 settembre dalle ore 9, una pulizia straordinaria di Villa Fabbricotti insieme ai ragazzi di quattro classi appartenenti alle scuole "Pio Albertelli", oltre alla pulizia delle strade adiacenti con la collaborazione dei migranti richiedenti asilo.
Legambiente ringrazia il Comune per aver aderito e sostenuto l'iniziativa, ricordando che le criticità ambientali sono ancora un grande problema per il nostro territorio, a partire dalla necessità di una gestione virtuosa e sostenibile del ciclo dei rifiuti: lo sforzo chiesto ai cittadini per incrementare la raccolta differenziata non può infatti tradursi in una maggiore conferimento di rifiuti da incenerire al Picchianti da parte del resto della Toscana, ma dovrebbe portare ad una riduzione dell'attività dell'impianto.
Chiediamo quindi al sindaco e all'Aamps un impegno ulteriore in questa direzione. Circolo Legambiente Livorno
The post Legambiente: “No a maggiori rifiuti da incenerire al Picchianti” appeared first on QuiLivorno.it.