

Qui siamo proprio nel cuore della città, in quel tratto di canale, il Fosso Reale, su cui si affacciano importanti strutture, a cominciare dalla bellissima Chiesa degli Olandesi, recentemente restaurata e consolidata nella facciata con il fattivo contributo del FAI. La Chiesa degli Olandesi – l'unica tra l'altro con la facciata che si affaccia direttamente sul canale - rappresenta un “Luogo del cuore” di tanti livornesi e come tale ritengo che debba essere preservata non solo nella sua struttura ma anche nel contesto in cui si trova. Il ripristino del rivestimento in pietra della sponda su cui il Tempio si affaccia permetterebbe una più degna visione prospettica della Chiesa, senza lo “strappo” sottostante. Tra l’altro, proprio per evidenziare e valorizzare la Chiesa degli Olandesi è allo studio degli uffici tecnici comunali un progetto che guarda alla sistemazione complessiva dell’area prospiciente il sagrato della Chiesa.
Poco oltre la Chiesa degli Olandesi un’altra struttura di pregio architettonico quale la grande scuola “Antonio Benci” e, subito di fronte, lo splendido Mercato delle Vettovaglie; l’ottocentesco mercato progettato dall'ingegner Badaloni che rappresenta una delle più belle strutture mercatali d’Europa e su cui stiamo fortemente puntando per farne un fulcro commerciale polifunzionale e di attrazione turistica.
Siamo dunque in un’area urbana di pregio storico ed architettonico, che è mio dovere – in qualità di assessore all'Urbanistica e ai Lavori Pubblici – cercare di recuperare e preservare in tutta la sua bellezza. In questo contesto, ribadisco senza polemica e con forte spirito di collaborazione, ho inviato ripetuti solleciti scritti ai rappresentanti dell’Autorità Portuale per chiedere l'avvio del cantiere quanto prima, ricevere precise indicazioni tecnico operative in merito all’attuazione dell’intervento e al cronoprogramma dei lavori; una espressa richiesta in questo senso ho voluto farla direttamente anche in sede dell’ultima riunione del Comitato Portuale.
Il mio auspicio, dunque, è che presto arrivino delle risposte concrete ma soprattutto che l’intervento venga realizzato quanto prima, anche per rispetto di tutti i cittadini livornesi che lo aspettano da quel lontano 1992, e che quindi possa inserirsi nel processo di rigenerazione degli spazi urbani che stiamo gradualmente mettendo in campo per restituire alla città il degno decoro che le spetta”.
Alessandro Aurigi
Assessore all'urbanistica e ai lavori pubblici
The post Aurigi: “Riparare lo sfregio dei canali medicei” appeared first on QuiLivorno.it.