

“Questo tipo di impegno – conferma Paolo Roncucci, Direttore dell’Area Critica dell’Azienda USL Toscana nord ovest nonché primario della Rianimazione livornese – costituisce un’importante attività aggiuntiva, rispetto a quella tradizionale del reparto, che coinvolge a fondo il personale medico e infermieristico. Quando l’esito inevitabile di un paziente non può che essere la morte, è nostro preciso dovere fare il possibile per far valutare alla famiglia l’ipotesi del prelievo a scopo di trapianto: un gesto di grande umanità di cui solo le persone che lo hanno compiuto conoscono a fondo il significato. È quindi principalmente alle tante famiglie dei donatori che nelle nostre stanze hanno preso decisioni tanto difficili quanto importanti che rivolgo il mio pensiero: per loro così come per noi è di conforto pensare che tante persone che non conosceremo mai hanno potuto riavere una nuova prospettiva di vita a partire da quel gesto”.
Come si esprime il proprio consenso- Ogni cittadino di qualunque età, purché maggiorenne, può esprimere, in qualsiasi momento, la propria volontà in merito alla donazione degli organi. Dichiarare la propria volontà è un gesto che denota un senso di responsabilità e generosità, ma non solo: è anche un gesto di rispetto nei confronti dei propri congiunti. Se un cittadino, infatti, non ha espresso la propria volontà in vita, i familiari si trovano, nel momento del lutto, a dover prendere una decisione sempre molto impegnativa. Per questo è bene che ognuno fornisca, in ogni caso, precise indicazioni. Salvo il fatto che ogni cittadino può modificare, in qualsiasi momento, la propria volontà e la dichiarazione ritenuta valida sarà sempre l'ultima rilasciata.
Chi fosse interessato a dichiarare la propria volontà può farlo rivolgendosi all’Ufficio del Coordinamento della Rete aziendale Donazione-Trapianto all’ospedale di Livorno (donazioni.trapianti@usl6.toscana.it – Tel 0586-223.003) o all'Associazione Italiana Donatori di Organi (Aido) di Livorno (viale Carducci 16 - livorno.provincia@aido.it - 0586-444.555), oppure, ormai in molti Comuni toscani, anche presso gli sportelli anagrafici comunali..
The post Andrea, i suoi organi a 5 persone e un bebè. Maratoneta corre con la sua t-shirt appeared first on QuiLivorno.it.