Quantcast
Channel: Cronaca – QuiLivorno.it
Viewing all 1841 articles
Browse latest View live

Yuma, il cane soccorritore che ti salva dalle macerie

$
0
0
IMG-20160423-WA0016Il 23 aprile nei campi del Centro Addestramento del Gruppo Cinofilo Livornese di via Pascoli a Rosignano Solvay Ferrari Roberto, con l’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, il Csen Veneto (Centro Sportivo Educativo Nazionale), il Giudice Federale dell’unità cinofilia di soccorso del Veneto Diego Carbonaro e con Carlo Razzauti, medico veterinario di Livorno, si sono svolti gli esami per ricerche in macerie per 5 unità cinofili.
I percorsi per l’operatività sono lunghi e complessi, e prevedono circa due anni di addestramento formativo con superamento di esami. L’unità cinofila è un binomio inscindibile, caneper cui il conduttore può lavorare solo con il suo cane come il cane può lavorare solo con il suo conduttore. Ogni anno poi per mantenere l’operatività deve partecipare ad un evento di una scuola nazionale per la verifica, consistente in un “simulato di ricerca”. La specializzazione di questa straordinaria coppia cane-uomo obbliga ad allenamenti giornalieri di “conduzione” e quindicinali di attività su campo che permettono un livello eccellente in termini di operatività. Ad oggi, nonostante il grande sviluppo delle tecnologie il naso del cane rimane ancora il sistema più valido per trovare persone disperse.

Yuma, 3 anni, un border collie tricolore del Gruppo di Protezione Civile dell’Anps di Livorno, condotto dal volontario Ernico Polese, ha conseguito la specializzazione per ricerche in macerie, classificandosi 1°, trovando 3 persone in 7 minuti di ricerca.

 

 

The post Yuma, il cane soccorritore
che ti salva dalle macerie
appeared first on QuiLivorno.it.


Padre Bezzi: “A Montenero pregherò per i Marò”

$
0
0
mardi Roberto Olivato

Una curiosa coincidenza l’odierna  ricorrenza  del 25 aprile festa della Liberazione che cade nel giorno della festività dell’evangelista San Marco. La concomitanza delle due festività  sembra siano state abbinate da uno scherzo del destino. San Marco, patrono di Venezia,  ci porta a pensare anche al Reggimento della Marina Militare che del santo porta il nome e quindi torna facile e d’obbligo, parlare ancora dei due nostri Marò il cui caso non è ancora chiuso e questa è la quarta commemorazione della guerra di Liberazione che per loro sembra non arrivare mai. A riportare l’attenzione su questa assurda vicenda è padre Gabriele Bezzi, parroco dei Santi Pietro e Paolo ed ex cappellano militare del S.Marco. "Questa mattina, 25 aprile, salirò di corsa a Montenero e pregherò per Massimiliano Girone e Salvatore Latorre, perché si giunga al più presto alla soluzione della vicenda che ormai ha superato ogni limite della decenza". L’impegno di padre Gabriele sulla liberazione dei due nostri militari è costante sin dal giorno del loro fermo, perché come lui ama dire, ricordando il suo passato nel Reggimento S.Marco “ Marò per un giorno, marò per tutta la vita!".

The post Padre Bezzi: “A Montenero pregherò per i Marò” appeared first on QuiLivorno.it.

Montano, “lezioni” di scherma in Rai. Video

$
0
0
montano1Il plurimedagliato campione di casa nostra, Aldo Montano, ospite in tv a "Che tempo che fa", la trasmissione Rai condotta da Fabio Fazio. Lo sciabolatore, ai box a causa di un'operazione alla spalla destra effettuata a pochi mesi di distanza dalle olimpiadi di Rio per le quali lo schermidore si è qualificato di recente, ha scherzato con il conduttore e con gli ospiti, tra cui Fabio Volo e e Nino Frassica, per circa dieci minuti. Si è parlato di lui, della sua "dinastia" di campioni, si è visto filmati di gloria e vittorie e si è toccato ferro per i prossimi Giochi Olimpici. E non è mancato certo il tempo di insegnare qualche pillola di scherma ai telespettatori. Ecco  il video di Aldo Montano a "Che tempo che fa". Clicca qui per guardarlo.

 

The post Montano, “lezioni” di scherma in Rai. Video appeared first on QuiLivorno.it.

Giovanisì, 4 incontri sui temi dell’autonomia giovanile

$
0
0
PROGETTO GIOVANISIIl ruolo e l'autonomia dei giovani per il rilancio e la valorizzazione dell'area livornese . E' questo il filo conduttore di 4 incontri organizzati da Giovanisì e in programma nelle prossime settimane. I primi due incontri, dedicati a servizi e spazi per l'aggregazione dei giovani, si terranno giovedì 28 aprile 2016 ore 17 presso Nuovo Teatro delle Commedie in Via Giuseppe Maria Terreni, 5 a Livorno e venerdì 29 aprile ore 17 presso Centro culturale ‘Le Creste' in via della Costituzione – Rosignano Marittimo (LI). Obiettivo di questi due incontri è raccogliere nuove idee sui temi della partecipazione e dell'aggregazione giovanile nel territorio livornese, partendo dal confronto con realtà che lavorano con i giovani. Gli incontri sono riservati agli operatori di politiche giovanili (Servizi pubblici, Associazioni).

La seconda tranche di incontri si svilupperà a maggio e avrà come tema "innovare e intraprendere".

Primo appuntamento venerdì 13 maggio, ore 18 presso il Palazzetto dei congressi, Piazza Guerrazzi a Cecina, secondo appuntamento giovedì 19 ore 18 presso Surfer Joe Diner, Piazzale Mascagni 2 a Livorno.

La finalità di questi due ultimi incontri è creare un momento di scambio e di confronto con i giovani attraverso lo storytelling di esperienze di successo e di consigli di esperti sul tema delle professioni innovative e dell'autoimprenditorialità declinate sul territorio livornese.

Questi ultimi incontri sono rivolti ai giovani e alle realtà interessate. Ingresso libero, iscrizione obbligatoria alla mail iscriviti@giovanisi.it (a partire dal 2 maggio 2016).

The post Giovanisì, 4 incontri sui temi dell’autonomia giovanile appeared first on QuiLivorno.it.

Cna: “No alla nuova raccolta differenziata con i soldi delle imprese”

$
0
0
quercianella cassonetti differenziata“Con quali soldi saranno pagati i 5 milioni di costi aggiuntivi previsti da Aamps per far partire la nuova zona a raccolta differenziata in città?” La Cna, per voce del responsabile sindacale Dario Talini, chiede alla municipalizzata ed al socio unico Comune di Livorno, spiegazioni sul nuovo annuncio appreso dalla stampa. “Sarà pagato – chiede ancora Talini - con gli stessi soldi che Aamps dovrebbe invece utilizzare per pagare i fornitori? Con il famoso “tesoretto” fatto appunto con i soldi non dati ai creditori con la mossa altamente strategica della richiesta di concordato? Oppure con i maggiori incassi che evidentemente il Comune si illude di fare nel 2016 con la Tari? Già, questo sempre che ai cittadini siano recapitati gli avvisi di pagamento appaltati al massimo ribasso con il risultato che è sotto gli occhi di tutti (o meglio sotto i piedi viste le buste svolazzanti per terra…). Così mentre le aziende creditrici non sanno ancora quanto rimetteranno con il concordato preventivo, ma sarebbe più onesto dire quanto poco riscuoteranno, mentre si fanno perdere le gare ad imprese locali puntando solo sul massimo ribasso, mentre non si sa ancora se il costo del servizio così com’è sarà ripagato dalla salatissima Tari, gli strateghi di Comune ed Aamps decidono di far partire un servizio più costoso dell’attuale; sia ben chiaro, non siamo contro la raccolta differenziata in sé, che nel lungo periodo potrebbe effettivamente portare anche ad una qualità migliore della gestione del rifiuto, ma siamo nettamente contrari a farla partire adesso in quanto sicuramente più costosa e quindi sicuramente impattante in modo negativo sui conti non certo in pari di Aamps ed ancor meno in pari delle aziende dell’indotto. Prima – conclude Talini – si definisca il piano di rientro con i creditori e poi si potrà pensare a come investire i veri soldi a disposizione di Aamps”.

 

The post Cna: “No alla nuova raccolta differenziata con i soldi delle imprese” appeared first on QuiLivorno.it.

Bando per l’assegnazione del contributo ad integrazione del canone di locazione

$
0
0
BANDIERA AMARANTO TRICOLORE COMUNE PALAZZO COMUNALE PIAZZA MUNICIPIOGiovedì 28 aprile sarà aperto il bando pubblico per la concessione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2016 (in attuazione dell’art. 11 della L. 431/98 e della Deliberazione di indirizzo della Giunta Regionale Toscana).
Il bando resterà aperto per 30 giorni, fino al 28 maggio 2016.
Per la presentazione della domanda i concorrenti, oltre agli altri requisiti previsti dall’art. 1 del bando, dovranno presentare la nuova attestazione ISEE dalla quale risulti un valore ISE (Indicatore della Situazione Economica), calcolato ai sensi del Dpcm n.159 del 05/12/2013, non superiore a €28.216,37;

Le domande di partecipazione al bando, dovranno essere presentate esclusivamente sui modelli predisposti dal Comune, esenti da bollo e saranno distribuite presso:
Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sportello per l’Emergenza abitativa (via del Porticciolo 4)
Sedi dei Sindacati degli inquilini

Le istanze, debitamente sottoscritte, dovranno essere presentate, entro i termini suddetti, presso l’Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo nei giorni e nell’orario di servizio al pubblico ( lunedì e venerdì 9-13; martedì e giovedì 15.30-17.30).

The post Bando per l’assegnazione del contributo ad integrazione del canone di locazione appeared first on QuiLivorno.it.

“Aamps, noi a 40 anni senza lavoro”. 2 storie

$
0
0
aampsMentre il futuro si prospetta più che mai incerto per l’azienda municipalizzata Aamps, ancora più incerto si fa il destino dei lavoratori dipendenti, delle aziende dell’indotto e più che mai di chi era impiegato come precario. Oggi raccontiamo le storie - che fanno parte di una serie di interviste realizzate dal giornale diocesano sul tema del lavoro a Livorno ed in particolare della situazione Aamps - di alcuni di loro, uomini e donne che hanno lavorato per mesi, o anche anni, senza la certezza di un rinnovo del contratto, ma soprattutto senza la speranza di poter fare progetti, contando su uno stipendio e così guardare al futuro con più serenità.

Alessio Lampredi è il primo che incontriamo di questi lavoratori. 43 anni, livornese, residente a Rosignano Solvay, ha lavorato un anno e mezzo in Aamps: “Sono arrivato in azienda tramite l’agenzia interinale Obiettivo lavoro – racconta – prima per 4 mesi per conto del Comune e poi, dopo un mese a casa, richiamato per conto della stessa Aamps per altrettanti mesi, con rinnovi continui di due mesi in due mesi, fino all’ultimo mancato rinnovo poco tempo fa. Mi occupavo del recupero crediti e dei solleciti di pagamento, ma poi una volta lì, ho imparato a fare di tutto: bonifiche delle banche dati, sportello, registrazione incassi, pratiche di inizio e cessazione utenze… un lavoro a 360°”. Alessio, insieme ad altri, ha ricevuto la comunicazione del mancato rinnovo a fine febbraio 2016. Nel frattempo si è organizzato a fare altri lavoretti saltuari, ma certo non sono paragonabili ad un impiego vero e proprio. “Mi sono sempre arrangiato a fare qualcosa – racconta – pur di non rimanere senza lavorare, la buona volontà è premiata; ho lavorato anche in una grande azienda… ma la precarietà a quarant’anni è veramente pesante: sono fidanzato, mi vorrei sposare…come faccio a fare programmi per il futuro?”.

La storia di Valentina Del Nista - E' simile a quella di Alessio: dopo sette anni trascorsi in una società di comunicazione, poi acquisita da un’altra società e “ridimensionata” nel personale e altri 12 come impiegata di segreteria di direzione in un’altra azienda, specializzata nel settore portuale, Valentina è arrivata in Aamps attraverso l’agenzia interinale Obiettivo lavoro, come addetta al recupero crediti. Un’attività quella del recupero che poi si è allargata ad altre competenze: sportello, anagrafiche, bonifiche dati, ecc. “L’esperienza che abbiamo acquisito in questi mesi in Aamps è davvero significativa – racconta Valentina – una formazione ed una versatilità che pensavamo potesse esserci utile anche per un’eventuale conferma del contratto. Dopo un primo mandato di 4 mesi, siamo stati rinnovati di due mesi in due mesi, a volte con pause di un mese a casa, una situazione veramente precaria, tutto fino al 29 febbraio 2016, in cui ci hanno comunicato il mancato rinnovo. Ci avevo sperato in questo impiego – confessa – tra l’altro nell’organico eravamo previsti fino a giugno 2016 ed invece questa rivoluzione dell’azienda municipale ha cambiato le carte in tavola. Il Cda è partito dall’idea che gli “amministrativi” erano troppi ed ha tagliato noi, che avevamo il contratto a tempo, senza pensare che il lavoro che facevamo da più di un anno era fondamentale per risollevare l’azienda. Non solo stavamo recuperando crediti del passato, ma stavamo facendo bonifiche e controlli che avrebbero portato entrate sicure nelle casse di Aamps e quindi del Comune, entrate che inoltre avrebbero evitato un rincaro delle tasse sui rifiuti a tutti i livornesi".  “Adesso è difficile trovarsi a 43 anni a cercare nuovamente un’occupazione – racconta ancora Valentina- oltretutto dopo 2 contratti a tempo indeterminato nelle aziende in cui avevo lavorato in precedenza. Fortunatamente ho un marito che lavora, ma ho anche una figlia di 10 anni, un mutuo da pagare e le spese di tante famiglie come la mia… sono disposta a cimentarmi in qualsiasi lavoro; ho fatto di tutto, anche movimentare i mezzi nei piazzali… se poi riuscissi a rientrare in Aamps dove il lavoro mi piaceva sarebbe veramente una soddisfazione”.

articolo tratto da lasettimanalivorno.it

The post “Aamps, noi a 40 anni senza lavoro”. 2 storie appeared first on QuiLivorno.it.

Lavori in via Montebello, cambia la viabilità

$
0
0
cassonetti via montebelloDa lunedì 2 maggio fino al 31 maggio (compreso) via Montebello sarà soggetta a lavori di asfaltatura della carreggiata, nel tratto compreso tra via S.Jacopo in Acquaviva e piazza Matteotti. Data la grande percorribilità della strada che conduce al mare (viale Italia), per lo più transitata da linee di trasporto pubblico, i lavori procederanno per tratti stradali con istituzioni di sensi unici di marcia, divieti di sosta e spostamenti temporanei o deviazioni delle linee autobus.
Si procederà dunque per tratti da via San Jacopo in Acquaviva a via delle Case Rosse; da via delle Case Rosse a via Goito; da via Goito a via G. Del Fantasia; da via Del Fantasia a piazza Matteotti. Per tutta la durata dei lavori in via Montebello sarà istituito il limite di velocità massima consentita di km/h 30. Le linee di trasporto pubblico autorizzate a transitare saranno solo nella direzione da piazza Matteotti verso viale Italia mentre le fermate poste sul lato sud di via Montebello (lungo la corsia di marcia direzione dal viale Italia a piazza Matteotti) saranno temporaneamente soppresse. La linea 8R con percorso ordinario dal viale Italia a piazza Matteotti subirà tale deviazione: dal viale Italia proseguirà per viale Nazario Sauro, via Fioravanti, via Roma quindi piazza Matteotti per proseguire nel regolare percorso.

L’ordinanza prevede per i tratti stradali di volta in volta interessati: 
* Via Montebello - tratto da via San Jacopo in Acquaviva a via delle Case Rosse
- L’istituzione del senso unico di marcia in direzione viale Italia;
- L’individuazione dei conseguenti obblighi di svolta sulle seguenti strade:
v. San Jacopo Acquaviva –direzione v. Montebello- svolta a sinistra
v. Funaioli - v. Montebello – direzione Piazza Matteotti - obbligo di svolta a
destra all’intersezione con v. San Jacopo Acquaviva
- L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati; 
* Via Montebello - tratto da via delle Case Rosse a via Goito
- L’istituzione del senso unico di marcia in direzione viale Italia;
- L’individuazione dei conseguenti obblighi di svolta sulle seguenti strade:
v. Funaioli - v. Montebello – direzione Piazza Matteotti - obbligo di svolta a
destra all’intersezione con v. San Jacopo Acquaviva
v. San Jacopo Acquaviva –direzione v. Montebello- svolta a sinistra
v. delle Case Rosse –incrocio con v. Montebello- svolta a sinistra
v. Baquis –direzione v. Montebello- svolta a sinistra
Borgo San Jacopo – incrocio con v. Montebello - svolta a destra
v. Calatafimi – incrocio con v. Montebello - svolta a destra
- L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati;
- Lo spostamento temporaneo della fermata del trasporto pubblico locale posta sul lato nord di via Montebello – lungo la corsia di marcia direzione da piazza Matteotti a viale Italia – secondo le indicazioni che verranno fornite dal gestore
-CTT nord- per assicurare l’accesso in sicurezza.
* Via Montebello - tratto da via Goito a via Del Fantasia
- L’istituzione del senso unico di marcia in direzione viale Italia;
- L’individuazione dei conseguenti obblighi di svolta sulle seguenti strade:
v. Funaioli - v. Montebello – direzione Piazza Matteotti - obbligo di svolta a
destra all’intersezione con v. Goito
v. Goito –direzione v. Montebello- obbligo di svolta a sinistra
v.Ebat – direzione v.Montebello – obbligo di svolta a sinistra
L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati
Lo spostamento temporaneo della fermata del trasporto pubblico locale posta sul lato nord di via Montebello ( Lungo la corsia di marcia direzione da piazza Matteotti a viale Italia) secondo le indicazioni che verranno fornite dal gestore – CTT nord- per assicurare l’accesso in sicurezza.
* Via Montebello - tratto da via Del Fantasia a Piazza Matteotti (incrocio escluso)
- L’istituzione del senso unico di marcia in direzione viale Italia;
- L’individuazione dei conseguenti obblighi di svolta sulle seguenti strade:
v. Funaioli - v. Montebello – direzione Piazza Matteotti - obbligo di svolta a
destra all’intersezione con v. Ebat, salvo veicoli diretti Via G. del Fantasia;
v. Del Fantasia –direzione v. Montebello- obbligo di svolta a sinistra
- L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati;
- Durante l’esecuzione dei lavori in questo tratto dovrà essere comunque garantito l’accesso ai residenti a v. Carlo Pisacane da via Montebello nella direzione di marcia consentita.

The post Lavori in via Montebello, cambia la viabilità appeared first on QuiLivorno.it.


Misericordia di Gabbro, cambiano i contatti

Comune, convegno su nonviolenza e forze dell’ordine

$
0
0
COMUNE PALAZZO COMUNALE PIAZZA MUNICIPIOPer il pomeriggio di venerdì 29 il Centro studi Nonviolenza organizza, in collaborazione con la Silp Cgil Toscana, col patrocinio del Comune di Livorno e del Ministero delle attività culturali e l'adesione dell'Alcat, dell'Associazione don Nesi/Corea e di Aeroc, un convegno dal titolo Nonviolenza e Forze dell'ordine.
L'iniziativa, che si svolgerà nella sala consiliare del Comune, dalle 16 alle 19:30, vedrà la partecipazione di Luca Filippi (rappresentante della segreteria regionale della Silp Cgil), Rocco Pompeo (Presidente del Centro studi Nonviolenza), Gianpaolo Trevisi (direttore della scuola di polizia di Peschiera del Garda), Massimo Valpiana (direttore della rivista Azione Nonviolenta) e Leandro Abeille (giornalista della rivista Polizia e Democrazia).
"Si tratta di una delle prime volte – ha affermato Rocco Pompeo – che due punti di vista differenti e talvolta contrapposti, come le forze dell'ordine e il movimento Nonviolento potranno confrontarsi. Il convegno di venerdì, per gli operatori che decideranno di partecipare, varrà come aggiornamento professionale".
Quello dell'aggiornamento professionale è un tema sentito, tanto che da qualche mese giacciono in Parlamento proposte di legge, presentate da vari partiti, che chiedono l'aggiornamento tecnico per il recepimento di pratiche nonviolente: “Ci auguriamo che questa misura venga presto approvata– ha continuato Pompeo – siamo convinti che questo tipo di percorso possa essere utile anche per gli agenti della municipale e per quelli della polizia penitenziaria”.
Il presidente del Centro studi Nonviolenza ha fato sapere di voler proporre a Casalp una serie di iniziative per la gestione pacifica delle liti condominiali, visto che uno dei luoghi dove spesso si verificano episodi di violenza, non necessariamente fisica, sono appunto i condomini. “Bisogna cercare di dare un segnale di maggiore convivenza – è la convinzione di Pompeo – basti pensare che in Italia nel 2015 sono arrivati 123.000 immigrati, creando di fatto un allarme sociale, pochi sanno che gli italiani che se ne sono andati sono stati 168.000. A parte ciò, così come stanno le cose non vanno bene, bisogna cercare altre strade, altre soluzioni che siano alternative a quelle oggi praticate”. “Fin da subito abbiamo accolto di partecipare a quest'iniziativa – ha dichiarato Luca Filippi – perché riteniamo possa aiutare a far crescere gli operatori della polizia in generale. Quando due mondi così diversi entrano in contatto è possibile che magari non si arriverà a essere d'accordo su tutto, tuttavia si può giungere a un punto comune dopo essersi confrontati”. “Per la nostra categoria si tratta di un tema spinoso – ha dichiarato il segretario locale della Silp Cgil Nicola Bertucci – difficile da discutere, credo comunque che anche agli stessi operatori della polizia farà bene affrontarlo”.

The post Comune, convegno su nonviolenza e forze dell’ordine appeared first on QuiLivorno.it.

Addio Scott, oggi era il suo compleanno

$
0
0
scott debatteEravamo abituati a vederlo sempre là, "spaparanzato" sulla porta della cartoleria Debatte in Largo Duomo. Là, con il suo "musone" (scelto in passato come testimonial di una linea scolastica) rivolto verso i passanti sempre pronto a ricevere una carezza, un biscottino o a strappare un sorriso a tutti. Purtroppo Scott, l'amico a quattro zampe della cartoleria e dei livornesi, se n'è andato il 26 aprile. Il 27 aprile sarebbe stato il suo compleanno. Il suo quattordicesimo compleanno.
L'annuncio della scomparsa è stato dato dai titolari del negozio sulla propria pagina Fb. "Purtroppo nel pomeriggio (26 aprile, ndr) il mitico Scott ci ha lasciato per andare a correre in qualche prato lontano".
In molti, poco dopo il post, si sono stretti intorno a questo momento di dolore perché Scott era il cane di tutti. Impossibile non averlo visto almeno una volta, là, e proprio per questo la sua scomparsa ha colpito tutta la città. "Non siamo abituato a fare post di questo tipo - continua la famiglia su Facebook - ma visto la tanta gente che gli voleva bene ho pensato che vi potesse far piacere ricordarlo con un po' di foto quando strappava un sorriso o una foto a chi passava o a chi lo veniva a trovare e vi posso assicurare che eravate tanti. Grazie a tutti quelli che gli hanno voluto bene e portato un biscottino". Parole semplici ma che vanno dritti al punto: sarà impossibile dimenticarlo. Ciao Scott.

The post Addio Scott, oggi era il suo compleanno appeared first on QuiLivorno.it.

La compagnia teatrale Libereparole cerca comparse

$
0
0

La Compagnia teatrale Libereparole cerca ragazzi di 15-18 anni da inserire come comparse nel suo prossimo spettacolo “La Buona scuola”. A tutti i partecipanti l’attore e mimo professionista Fabio Vannozzi insegnerà gratuitamente elementi di base della tecnica gestuale e del linguaggio del corpo. Chi fosse interessato potrà presentarsi alle 17,30 di martedì prossimo 3 maggio alla porta laterale delle scuole Benci (davanti al mercato centrale), lato ex – Barnini oppure mandare al più presto un messaggio via Facebook a Compagnia teatrale “Libereparole”.

The post La compagnia teatrale Libereparole cerca comparse appeared first on QuiLivorno.it.

Perché è nata Emergency? Appuntamento venerdì al Lem

$
0
0
emergencyCome è nata Emergency e cosa fa nei territori in cui è presente? Lo testimonieranno in base alle loro esperienze dirette Paolo Piagneri e Paolo Busoni, che da anni lavorano con l’associazione umanitaria, nel corso di una iniziativa organizzata dalla Fondazione LEM in collaborazione con il Comune di Livorno e l’Ufficio Scolastico Provinciale. L’appuntamento è previsto per venerdì 29 aprile alle 10 nella sala congressi della Fondazione LEM (in piazza del Pamiglione) e vedrà coinvolti un centinaio di studenti delle scuole Pazzini e Bartolena. L’incontro inizierà con il saluto dell’assessore alle politiche sociali Ina Dhimgjini.
“Inizieremo spiegando brevemente perché è nata Emergency” - dice Paolo Piagneri, che è fisioterapista nell'ospedale di Emergency a Lashkargah, in Afghanistan, e che all'interno del Programma Italia di Emergency ha avviato un poliambulatorio a Polistena e due cliniche mobili nelle campagne foggiane, dove vengono curate persone indigenti e migranti che scappano da situazioni di guerra e assenza di diritti fondamentali. “Attraverso la mia esperienza, racconterò cosa accade in guerra e lo stato di distruzione prodotto da 40 anni di guerra in Afghanistan e, raccontando storie di pazienti, spiegherò com’è possibile che ospedali di Emergency, posti in zone di combattimento, riescano ad offrire cure di eccellenza e gratuite a chiunque ne abbia bisogno”. Paolo Busoni, che oltre a occuparsi delle logistica e dell’amministrazione degli ospedali di Emergency in Sudan e Cambogia è anche uno storico militare, spiegherà com’è cambiata la guerra nell'ultimo secolo, come più del 90% delle vittime siano civili (di cui più del 30% bambini al di sotto dei 14 anni). Questo è ciò che ha motivato la nascita di Emergency: portare assistenza medica e chirurgica alle vittime civili delle guerre e delle mine antiuomo. Ma non solo: Emergency nel 2006 ha costruito un ospedale in Sudan dove non si pratica chirurgia di guerra o di emergenza, ma principalmente cardiochirurgia. Infatti il Sudan, come tanti altri Paesi africani, ha vissuto uno guerra che ne ha distrutto tutte le infrastrutture sanitarie e sociali. I problemi cardiaci sono una delle maggiori cause di morte per tutta l'Africa e non esisteva nessun centro chirurgico gratuito a cui i pazienti potessero rivolgersi. Con il programma di cardiochirurgia in Sudan, Emergency ha voluto affermare che il diritto ad una sanità di eccellenza può essere garantito a tutti. “Attraverso le nostre esperienze – spiega Paolo Piagneri - descriveremo come la guerra non risolva mai i problemi di un paese, ma condanna la sua popolazione ad una vita priva del suo diritto fondamentale: quella alla salute e, quindi, alla vita stessa. Da questo stato di fatto nasce il ripudio della guerra da parte di Emergency". L’iniziativa al LEM prevede anche la visione di immagini e di un video di venti minuti che si intitola "Domani torno a casa", che racconta, in parallelo, le storie di due pazienti in Afghanistan e in Sudan, che sono stati curati all'interno dei centri chirurgici di Emergency.

The post Perché è nata Emergency? Appuntamento venerdì al Lem appeared first on QuiLivorno.it.

Velelle, invasione dai Pancaldi ai Tre Ponti

$
0
0
velelle meduse terrazza mascagniInvasione di velelle dalla Terrazza sino ai Tre Ponti. Il fenomeno si è verificato la mattina di mercoledì 27 aprile (clicca sotto alla foto principale per guardare le immagini all'interno della gallery a cura di Simone Lanari). Le piccole meduse hanno colorato di blu il pavimento della Terrazza Mascagni a causa della mareggiata che si è alzata con il forte vento di queste ultime ore. Ma l'evento si è verificato anche sulla spiaggia dell'Accademia e ai Tre Ponti dove i piccoli celenterati si sono spiaggiati ricoprendo completamente l'arenile.

The post Velelle, invasione dai Pancaldi ai Tre Ponti appeared first on QuiLivorno.it.

Colline, dal 2 maggio via al “porta a porta”

$
0
0
IL SERVIZIO AAMPS DI PORTA A PORTANel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo Comunale oggi, mercoledì 27 aprile, sono state illustrate le modalità con cui, a partire da lunedì 2 maggio, la raccolta dei rifiuti “porta a porta” sarà estesa anche al rione “Colline”. Si tratta di un servizio che riguarda 5.483 cittadini, per un totale di 2.330 famiglie e 129 esercizi commerciali.
Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore comunale all’ambiente, Giuseppe Vece, e il direttore tecnico di Aamps, Fabio Balluchi.
“Siamo soddisfatti che possa riprendere il processo di espansione del ‘porta a porta’ in città- ha detto l’assessore Vece- Lo scopo è quello di migliorare sia la quantità che la qualità della raccolta differenziata, dato che è stato possibile constatare che con il passaggio al porta a porta la quantità di differenziata aumenta subito di almeno il 20% rispetto alla tradizionale raccolta differenziata con i cassonetti in strada”.
E’ stato possibile estendere il porta a porta grazie a un finanziamento regionale che ha coperto parte delle spese per le strumentazioni tecniche, mentre per quanto riguarda le spese di personale l’Azienda riuscirà a garantire il servizio con le proprie risorse umane.

Per il 2016 Comune e Aamps contano di estendere il servizio ai quartieri Antignano-Banditella (a partire dal 6 giugno) e a Montenero Basso (dal 19 settembre), in modo da arrivare a coprire con il porta a porta un sesto del territorio comunale.
Al contempo ci sarà un’ottimizzazione del servizio erogato alla cittadinanza, un aumento della quantità dei rifiuti da avviare al riciclo (50% di differenziata) e un miglioramento dell’igiene e del decoro delle strade. I cassonetti, infatti, verranno progressivamente tolti contribuendo a limitare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti troppo spesso evidente proprio in prossimità o a ridosso delle batterie ad oggi in uso.

Trattandosi di un appuntamento importante e di cambiamento per le abitudini dei cittadini, Comune di Livorno e Aamps hanno anticipatamente avviato una capillare campagna di comunicazione che proseguirà nel mese di maggio. Gli operatori si sono recati in tutte le abitazioni e i negozi della zona consegnando la guida al corretto conferimento e, soprattutto, i calendari con indicati i giorni e gli orari di esposizione dei contenitori e dei sacchi (anch’essi recapitati) in funzione degli itinerari di raccolta dell’organico, del vetro, della carta-cartone e della plastica-metallo-tetrapak.

Fino al 31 maggio, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30, sarà aperto anche l’Info Point presso i locali dell’Azienda in via Zola 39. Un’opportunità già sperimentata con successo in altre occasioni che permette a chi non è stato trovato in casa, dopo le tre visite programmate, di ritirare comunque il materiale indispensabile alla corretta differenziazione dei rifiuti.
In funzione della necessità di ottenere la massima collaborazione da parte della cittadinanza, indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, Comune di Livorno e Aamps hanno anche incontrato gli amministratori dei condomini e presenziato ad una partecipata e proficua assemblea pubblica.

Gli abitanti di Colline possono anche contattare l’Azienda attraverso il numero verde 800-031.266, tramite whatsapp (366.6200878), il sito internet www.aamps.livorno.it, l’indirizzo di posta elettronica info@aamps.livorno.it, i profili facebook/twitter o l’app “Aamps Livorno” scaricabile per smartphone apple o android.

A fine 2016 risulteranno servite dalla raccolta porta a porta dei rifiuti le aree urbane Picchianti, Venezia, Coteto, Cimarosa-Salviano, Porta a Terra, Firenze-Enriques, Colline, Antignano-Banditella, Montenero basso per un totale di 28mila abitanti. L’intento è di arrivare ad estendere la nuova modalità a tutta Livorno entro la fine del 2017.

The post Colline, dal 2 maggio via al “porta a porta” appeared first on QuiLivorno.it.


Grande successo in Fortezza per “Livornoscienza”

$
0
0
image-27-04-16-03-46di Linda Lensi

Mercoledì 27 aprile, in Fortezza Vecchia, ha avuto luogo la 2° edizione della manifestazione Livornoscienza che ha visto la partecipazione di molte scuole di ogni grado. Sono stati presentati vari spettacoli interpretati dai ragazzi ed esperimenti scientifici che, attraverso diversi giochi, proponevano un insegnamento importante sulla scienza, una sorta di kermesse per far avvicinare i ragazzi a questa disciplina. Come hanno detto alcuni bambini “Per noi è un gioco, ma intanto impariamo esperimenti sulla plastica e ci divertiamo”, quindi è stato anche un modo per mettere in pratica quello che viene studiato sui libri, per poterlo apprendere e toccare con mano.
Ci sono stati exhibit, sfide alla scienza, Mostra Scatti di scienza, spettacolo teatrale liberamente tratto da "de Rerum Natura" Lucrezio "La scienza vince la paura", un'attività legata a Pianeta Galileo della Regione con la rievocazione di esperimenti storici fatti da Galileo a Livorno.
Come ha spiegato il preside del Liceo F. Cecioni, sono stati presi in esame 3 importanti esperimenti: nel 1650 gli accademici del cimento verificarono in Fortezza Vecchia le traiettorie paraboliche previste da Galileo; a inizio '900 Domenico Pacini misurò per primo l'origine spaziale dei raggi cosmici e nello stesso periodo Guglielmo Marconi, da Coltano, realizzò una delle prime trasmissioni radio intercontinentali.
Gli studenti hanno riproposto in chiave moderna esperimenti scientifici storici che hanno avuto luogo a Livorno e si sono divertiti anche a rievocare il contesto storico per spiegare agli studenti più piccoli, in visita, alcune parti importanti della storia della nostra città. In generale è un tentativo di realizzare attività didattiche multidisciplinari che leghino tra loro discipline a volte lontane: matematica, fisica, teatro, storia e filosofia.

La manifestazione è stata fatta per invitare gli insegnanti non espositori a portare i propri studenti in visita e accogliere ogni cittadino e parente degli alunni come visitatore. Gli espositori erano studenti di ogni livello: dai bambini della scuola primaria ai ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado. Gli studenti espositori sono stati i protagonisti della comunicazione con il pubblico in visita. Dal punto di vista dell’insegnante che partecipa con i propri studenti espositori, Su18 è stata l’occasione di valorizzare un percorso didattico che l’insegnante avrebbe comunque fatto nell’ambito del proprio curriculum, con in più un’attenzione e una rilettura con gli occhi della comunicazione. Ovviamente un grandissimo ringraziamento sia all'autorità portuale per la concessione della e alla SVS per la concessione di materiale logistico.
La professoressa Burani organizzatrice dell'evento Livornoscienza ha spiegato: “Nello svolgimento delle attività sui "denti e la loro struttura e funzione" i miei ragazzi del liceo hanno voluto lavorare insieme ai bambini della seconda elementare ed è stato molto significativo questo scambio peer to peer. Veramente coinvolgente anche collaborare con la collega Sara Pertusati, neo-immessa in ruolo, della secondaria di primo grado di Cecina, che è stata anche una mia tirocinante del TFA e con la quale si è creato un legame di profonda collaborazione professionale, ed ora che è entrata in ruolo. Rivedo in lei l'entusiasmo, che mi ha sempre animato, trasmettersi anche ai suoi ragazzi nel coinvolgimento attivo definito <Hands on> all'inglese, lei con le classi del Galilei di Cecina hanno fatto un lavoro sulle Plastiche davvero originale e coinvolgente."
La professoressa Pertusati espone “insieme a Paola ho conosciuto SU18 e sono anche diventata membro del direttivo nazionale dell'associazione e certamente per me, dopo un dottorato di ricerca all'estero e dopo aver avuto finalmente il ruolo nella scuola italiana, è stato bellissimo coinvolgere i miei alunni nelle attività pratiche di scienze, materia che pur essendo spunto indispensabile di crescita per il nostro paese, troppe volte viene trattata in forma mnemonica e marginale, mentre ha un aspetto divertente e coinvolgente che sarebbe anche una fonte di guadagno personale e del paese intero".

The post Grande successo in Fortezza per “Livornoscienza” appeared first on QuiLivorno.it.

M5S, idea fontana anti-spaccio

$
0
0
PIAZZA REPUBBLICAUna maxi fontana ispirata al mitico Hotel Bellagio di Las Vegas teatro del film Ocean's Eleven che, grazie ai suoi giochi d'acqua, di musica e di luci, possa essere da deterrente contro lo spaccio di droga sempre ormai più diffuso in piazza della Repubblica. A lanciare la proposta, avallata dal sindaco Nogarin che per questa idea ha già fatto compiere alcuni studi di fattibilità, è stato proprio un consigliere pentastellato Edoardo Marchetti. L'idea nasce proprio dalla fascinazione della mega attrazione americana posizionata davanti all'albergo sede di moltissimi e importantissimi tornei di poker e non solo. "L'idea sarebbe quella di valorizzare la piazza togliendo così delinquenza e spaccio di droga grazie a questi fantastici giochi creati dagli spruzzi della fontana che richiamerebbero turisti e cittadini. Acqua che danzerebbe al ritmo di musica dalle 18 alle 20 tutti i giorni e che darebbe lustro alla piazza".
La costruzione della fontana, fanno sapere da Palazzo Civico, potrebbe essere dunque un primo importante passo verso la restituzione della piazza ai cittadini, una piazza sempre più spesso oramai abbandonata e sempre più spesso luogo di controlli e blitz delle forze dell'ordine. Tutto questo potrebbe sposarsi alla perfezione con il bando per l'illuminazione cittadina appena lanciato dall'assessore Aurigi (clicca qui per leggere ). Tra i punti chiave c'era proprio quello di valorizzare piazza della Repubblica con un sistema di illuminazione led colorata dal basso.

The post M5S, idea fontana anti-spaccio appeared first on QuiLivorno.it.

Premiate le prime vigilesse livornesi

$
0
0
donne polizia municipale  (10)Trentasette anni fa il corpo della polizia municipale apriva le porte alle donne. E così nel 1979 in città sono comparse le prime "vigilesse" della storia della nostra città (clicca sul link in fondo all'articolo per vedere le immagini all'interno della fotogallery di Simone Lanari). Le "senatrici" del corpo nella mattina di mercoledì 27 aprile, nella sala del consiglio comunale, sono state premiate grazie ad una iniziativa del sindacato Uil Fpl Provinciale. Un corpo, quello della municipale, che vanta una quota rosa imponente nella nostra Livorno: ben 78 su 178 agenti totali sono divise "rosa" senza considerare le posizioni dirigenziali ricoperte da 4 ispettrici, dalla vice comandante Rossella Del Forno, e dalle posizioni organizzative ricoperte da Patricia Marcucci e da Michela Pedini.
La cerimonia è stata l'occasione dunque per celebrare l'ingresso delle prime 5 donne nella Polizia Locale (avvenuto come detto nel 1979). I premi alla carriera sono andati a: Marcella Disgraziati, Irene Ciompi, Sonia Casini, Gabriella Domenicia e Gabriella Giorgetti Gabriella.
donne polizia municipale (21)Il comandante Pucciarelli ha consegnato ad ognuna una targa ricordo offerta dalla Uil Fpl e il Segretario provinciale ha offerto un omaggio floreale. Al termine la Uil Fpl ha offerto un buffet. È stato inoltre proiettato un video che ha rappresentato il lavoro di agenti e ufficiali della polizia locale.

Tra gli interventi ci sono stati quelli della presidentessa dell'Anvu (Associazione nazionale vigili urbani) Simona Savarelli; l'intervento della Presidentessa dell'Alpm (Associazione lavorativa polizia municipale) Renata Di Turi e l'intervento della presidentessa del Gruppo Donne Uil Sonia Di Prete. La cerimonia ha avuto un momento di grande commozione nel momento in cui il comandante Pucciarelli ha ricordato una delle 5 festeggiate Sonia Casini che non è più con noi, ma che lo sarà sempre. Forte commozione anche al momento della consegna della targa alla memoria ritirata dal marito.
Nei vari interventi sono stati toccati tutti i vari aspetti della professione delle donne agenti di polizia e militari, dal momento dell'emancipazione femminile ad oggi e le problematiche risolte e ancora da risolvere normativamente a favore delle donne lavoratrici, contestualizzando tutto nei vari momenti storici della Repubblica
Alla cerimonia sono intervenute in rappresentanza del questore di Livorno il sostituto commissario donne polizia municipale (20)Angela Amato e due agenti donna della Polizia di Stato. Per il prefetto la dottoressa Valentina Amato, per il comando della Capitaneria di porto il sottotenente di vascello Chiara Amordeluso e il Comune di seconda classe Sara Lamenta.
Per il comando dell'Accademia Navale presente il tenente di vascello Diana Casmirri; per il comando provinciale della guardia di finanza il maresciallo Emanuela Bonsignore e il finanziere Giulia Muzio ed inoltre per il comando provinciale dei carabinieri due militari donna in rappresentanza della divisa dell'Arma e la rappresentanza femminile della polizia provinciale. Ha presenziato il presidente del consiglio comunale Daniele Esposito, il comandante della polizia locale Riccardo Pucciarelli. L'evento è stato organizzato dalla Uil Fpl provinciale e aziendale, è intervenuto il segretario provinciale Emilio Chierchia e il segretario aziendale del Comune di Livorno Rosa Distaso.

The post Premiate le prime vigilesse livornesi appeared first on QuiLivorno.it.

L’Aci premia i veterani al volante. Tutti i NOMI

$
0
0
DSC_0519Il tradizionale appuntamento dedicato alla premiazione degli associati è fissato per giovedì 28 aprile alle 17 presso la Pista del Mare a Cecina: questa sarà la sede che ospiterà anche le prossime lezioni secondo il sistema di Scuola Guida ACI Ready2Go (clicca sul link in fondo per consultare la lista dei veterani premiati dell'Aci).
Si rinnova l'appuntamento annuale con l'Assemblea ordinaria dei Soci. Un necessario momento di riflessione per valutare un rendimento rivelatosi ancora positivo per le molteplici attività dell'Automobile Club Livorno, fissato in seconda convocazione il 28 aprile alle ore 17 presso la Sala Riunioni del Kartodromo Pista del Mare a Cecina, precisamente in località Paduletto. L'occasione quest’anno sarà poi resa ancor più interessante dalla contemporanea inaugurazione del circuito in qualità di nuovo quartier generale delle lezioni di Guida Sicura che l’Ente organizzerà sul territorio provinciale, sfruttando l'impegno sul territorio dell'Autoscuola Aci Ready2Go di Rosignano e il supporto fornito da alcuni partner che hanno creduto e aderito da subito al progetto, in primis una realtà solida  come la Banca Cras (Credito cooperativo Chianciano Terme – Cost Etrusca Sovicille). Il Kartodromo Pista del Mare nato nel 2007, per merito dell’idea di Marco Cini, già titolare della M.C.Racing Kart e concessionaria Tony Kart e Vortex per la Toscana, si è candidato a diventare l’habitat ideale dove sviluppare, con cadenza costante il progetto legato al circuito di Scuola Guida 'Ready2Go’. La pista diventerà il quartier generale del sistema portato avanti anche dall’AC Livorno. Grazie all'affiliazione al rodato network di Scuole Guida della Federazione ACI a certificazione di qualità didattica e formativa, l’Ente di via Verdi è divenuta un punto di riferimento all'avanguardia nell'apprendimento della sicurezza stradale.

I premiati. Anche stavolta l'evento più atteso sarà la parallela premiazione della fedeltà dei nostri soci. Tutti tesserati ACI che, sia per meriti anagrafici sia per il continuo affetto dimostrato nei confronti dell'Ente, hanno guadagnato il diritto di entrate in questo ristretto elenco suddiviso in differenti categorie in base alla fascia d'età di appartenenza. 'Veterani', 'Pionieri', 'Maestri' e 'Accademici della Guida'. Soci con in tasca una patente da almeno 40, 50, 60 e 70 anni, sfileranno così in parata davanti ai vertici dell'AC provinciale per ricevere un prestigioso omaggio ricordo. Il gruppo più folto sarà quello rappresentato dai Pionieri: ben 27 esponenti. Oltre a questi, riceveranno la speciale medaglia anche 14 Veterani. Insieme agli 8 Maestri, le luci della ribalta di questa edizione si accenderanno soprattutto per il poker vincente di Accademici in grado di raggiungere l'invidiabile obiettivo delle 70 primavere da pilota. Tra questi quattro irriducibili della strada, il capitano di più lungo corso è il livornese Furio Moretti, già al volante nel 1945.

The post L’Aci premia i veterani al volante. Tutti i NOMI appeared first on QuiLivorno.it.

Sabato in piazza XX il primo Inclusive Party

$
0
0
13076520_1542534412716831_3468309742102383812_nSabato 30 aprile dalle 16,30 piazza XX Settembre torna a vivere dopo le ultime manifestazioni proposte e che hanno registrato un grande successo. Una festa dell’inclusività, promossa dall’Associazione San Benedetto e che vuole mettere al centro della festa alcune associazioni che da anni operano nel settore delle marginalità. L'Associazione San Benedetto Onlus opera da oltre trenta anni nel settore delle tossicodipendenze, focalizzando il proprio lavoro sul territorio livornese e facendo dell’accoglienza un punto di forza. I servizi offerti si sono ampliati nel tempo, con la presenza di un centro per giocatori d'azzardo patologici e di una mensa migranti, ma la mission non cambia: 400 e più contatti ogni giorno con persone che vivono svariati tipi di disagio nel tentativo di far fronte alla solitudine e all’emarginazione. Il 30 aprile piazza XX Settembre ospiterà il primo Inclusive Party. Dalle 16.30 la piazza si colorerà con esibizioni e stand e saranno presenti: banda musicale del Tirreno "Oreste Carlini", Cristal Livorno Danza, Avis, Associazione Paraplegici (con una zona bambini dedicata al disegno), Mauro Martelli (Sportlandia), Parrocchia San Benedetto e One Eat One. Alle 20 cena a offerta libera, alle 21 intervista agli One Eat One, la prima band di musica elettronica al mondo che include persone con disabilità e non e dalle 21,30 concerto musicale in Piazza con gli Helter Shelter cover band dei Beatles.

The post Sabato in piazza XX il primo Inclusive Party appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1841 articles
Browse latest View live