Quantcast
Channel: Cronaca – QuiLivorno.it
Viewing all 1841 articles
Browse latest View live

Erasmus, l’Itis fa tappa in Spagna

$
0
0
IMG-20160215-WA0000Il progetto europeo Erasmus+, KA2: Cet (Communication and Education by Transmedia), in corso all'Itis dal settembre 2014, si avvia a raggiungere la sua ultima tappa. Dopo aver toccato Livorno (Italia- febbraio 2015), Palamos (Spagna – Maggio 2015), Buzau (Romania- ottobre 2015), e Larnaca (Cipro – febbraio 2016), raggiungerà ora la città di Girona (Catalonia-Spagna) dove, nella prestigiosa Università, si svolgerà l’importante Congresso Internazionale che porta il medesimo titolo, dal 20 al 22 aprile (http://www.education-transmedia.com).
Saranno presenti esperti di fama internazionale: uno per tutti, il professor Robert Pratten, fondatore di TransmediaStoryteller Ltd, e creatore di Conducttr– una piattaforma multimediale online utilizzata nel mondo per attività di formazione, di apprendimento interattivo, oltreché per il business, l’intrattenimento e il marketing.
Il congresso si sviluppa come coronamento dell’attività del biennio 2014-2016, in cui gli istituti coinvolti hanno affrontato le tematiche che la Commissione Europea ha identificato come determinanti per i prossimi anni, tanto da farne oggetto dei progetti Erasmus+ per il settennato 2014-2020.
La richiesta avanzata alla scuola livornese dal Coordinatore del progetto CET, professor Josep Blasco, di partecipare al convegno come relatori al tavolo dei Progetti Europei, testimonia lo sviluppo di rapporti internazionali consolidati nel tempo, e denota la professionalità degli operatori coinvolti. Nell’occasione, con presentazione a cura della professoressa Maddalena Degan, verrà illustrato il progetto KA1 “SEITI- SafeEuropeanITIneraries”, redatto e coordinato dalla professoressa Antonella Ramacciotti, recentemente vinto dall'Itis. Una occasione di confermare lo spirito internazionale e la volontà di recepire le indicazioni europee che animano la nostra scuola
La quarta mobilità del progetto, svoltasi il 10-15 febbraio a Cipro, nell’accogliente città di Larnaca, ha visto la partecipazione degli studenti Ambra Manattini e Federico Costalli, delle classi 4 BINT e 4 AINT, in rappresentanza del team di istituto, sotto il coordinamento dei docenti referenti, professoressa Maddalena Degan e professor Marco Dagnino. Al meeting erano presenti le delegazioni delle altre città coinvolte nel progetto e si è rinnovata la cooperazione efficace tra questi paesi. Sono stati presentati prodotti didattici innovativi, app per la didattica, video-tutorial, e prodotti multimediali, in più di un caso sviluppati appositamente dai nostri studenti.

The post Erasmus, l’Itis fa tappa in Spagna appeared first on QuiLivorno.it.


Jonathan, da 5 anni in una “casa-trappola”. Il padre: “Dateci un altro appartamento”

$
0
0
mario migliacciCi sono due rampe di scale ripide, ripidissime, in cui anche il cuore fa fatica a salire e, spesso, scivola. Ci sono due rampe di scale troppo "cattive" che tolgono ogni felicità, tagliano la speranza e abbattono la voglia di vivere. Alla fine di questi gradoni alti e stretti c'è l'appartamento di Jonathan Migliacci, di suo padre Mario e di mamma Tiziana. Alla fine delle rampe c'è casa. Un caffè, anche due, le sigarette "Nazionali", la polvere di vita, le lenzuola appena stese sul letto disfatto da quelle poche ore di sonno fagocitate male, le foto delle figlie: quella di 8, bionda con lo sguardo vivido e vispo, e quella di 5 che Jonny non ha praticamente mai visto e che tiene sul cellulare. Sì quella che ha due occhi così celesti da perdersi dentro e quello sguardo di babbo, troppo uguale, troppo bello.
C'è dentro tutta la voglia di evasione in questa casa di proprietà del Comune. La storia di Mario e Tiziana e di suo figlio Jonathan è una storia fatta di dolore, calvario, umiltà e speranza.
20160420_104134Il dolore. Quello piombato come una bomba nelle loro vite quel dannato 27 maggio 2011 quando Jonathan, portuale e appassionato viaggiatore e fotografo, a bordo del suo motorino urta contro il cordolo in viale Italia tra il Caprilli e l'ingresso dell'Accademia. La corsa con la vita in ospedale, la rianimazione, i 45 giorni di coma, quel danno al cervello che distrugge il futuro che danneggia per sempre il suo equilibrio, la sua capacità di parlare il sonno e la capacità cognitiva.
Il calvario. Quello dei sei mesi a Volterra, quello di due genitori di 63 e 61 anni costretti a rinunciare al proprio lavoro, a perdere tutto per vivere accanto all'ospedale dove cercano di salvare Jonny da un destino che fa fatica ad arrampicarsi su quelle scale troppo ripide e che oggi non gli consentono di vivere come si deve. Il calvario è quello fatto dalle tante, troppe operazioni subite, dalle ore ed ore di riabilitazione spese. Il calvario è vedere gli occhi umidi di Jonny quando parla delle "sue bimbe" che vivono a Napoli con l'ex compagna e che vede una volta ogni "quandodiohavoglia".
20160420_104019Umiltà. Quella con cui l'ex cuoca Tiziana e l'ex portuale Mario vivono nel loro appartamento di piazza 2 Giugno al 31. Un posto auto disabili perennemente occupato da chi non ne ha il diritto, una casa di edilizia popolare di 80 metri quadri ma non adatta a loro con un bagno troppo stretto per il deambulatore di Jonathan, con 40 scalini che diventano l'Everest quando babbo Mario, 6 ischemie all'attivo e un cesto di medicine da digerire tutti i giorni per il cuore e non solo, deve caricarsi il figlio ormai 41enne sulle spalle ogni giorno per portarlo fuori in piscina, fuori per un caffè o solo anche per una boccata d'aria.
La speranza. La speranza è quella a cui si attacca la famiglia lanciando ogni sorta di "avemaria" da quelli più laici chiamati graduatorie per il cambio alloggio a quelli più intimi affidati alle preghiere sul cuscino e ad occhi aperti. La speranza è quella che un giorno gli venga affidata una casa popolare al piano terra o fornita di ascensore per lo meno.
20160420_104701Una casa con ascensore o al piano terra - "Quello che chiediamo da cinque anni - spiega Mario Migliacci - è un cambio di casa. Vorremo un appartamento al piano terra, o con l'ascensore, che ci consenta di avere una vita diciamo normale. La mia salute è quel che è, e io e mia moglie iniziamo a non farcela più a portare nostro figlio ogni giorno fuori e a risalire. Anche il bagno è troppo piccolo come potete vedere (nella foto si vede chiaramente ndr), il deambulatore non passa dalla porta della toilette e diventa un'avventura anche sopperire ai bisogni più banali di pulizia. Ne approfittiamo quando andiamo in piscina. Lì Jonathan può farsi una doccia. Non vogliamo niente di straordinario. Chiediamo un cambio. Questa è una bella casa, 80 metri quadri, la veranda, due camere, c'è tutto. Magari la potrebbe prendere una coppia giovane. Per noi sta diventando una prigione stare qui".
20160420_104045La voglia di vivere - La casa in questione era stata assegnata alla famiglia Migliacci tre mesi prima dell'incidente fatale.  Tre mesi, 90 giorni prima dell'irreparabile. "I danni che ha subito mio figlio - continua Mario davanti a un tazza di caffè affogata nel fumo delle sue Nazionali - sono irreparabili. E caricarselo addosso ogni giorno per fare quelle rampe sta diventando impossibile. Questa storia ci ha tolto ogni voglia di vivere. Non usciamo quasi più, non facciamo quasi più niente se non andare per ospedali e centri riabilitativi. Siamo in graduatoria per il cambio casa, siamo 22esimi, ma dicono che non ci sia niente da festeggiare per questa posizione e che potrebbe cambiare anche in peggio. Fra qualche giorno ho un incontro con il dirigente dell'Ufficio Casa del Comune. Cercheremo di capire cosa si possa fare per ottenere un appartamento che ci ridia la dignità di poter condurre una vita come tanti altri, con i nostri problemi certo, ma con la possibilità di uscire di casa e di poter far fare una doccia a nostro figlio. Abbiamo chiesto di poter montare un montacarichi ma non ci sono le autorizzazioni, le scale sono troppo ripide si rischierebbe il ribaltamento. E sono troppo strette anche per poter montare una di quei trasportatori automatici".
La porta si chiude, dietro il caffè, le foto, gli occhi azzurri, la moka, il bagno stretto, l'umanità, la voglia di ricominciare. Davanti gradini. Gradini. Scale e gradini. Troppi gradini che sembrano insormontabili.

The post Jonathan, da 5 anni in una “casa-trappola”.
Il padre: “Dateci un altro appartamento”
appeared first on QuiLivorno.it.

Ecco i tre punti “salva ippodromo”

$
0
0
chiusura CAPRILLI IPPODROMONel pomeriggio di mercoledì 20 aprile una delegazione dei lavoratori dell’ippodromo è stata ricevuta dall’assessore al lavoro Francesca Martini. All’incontro, che si è tenuto per circa un’ora in sala giunta, hanno partecipato anche il segretario generale Giuseppe Ascione, il dirigente dello sport Massimiliano Bandinelli e quello delle gare e appalti Lorenzo Patania. Per l’ippodromo erano invece presenti Paolo De Santi in rappresentanza di tutti i lavoratori, Micol Fenzi del Comitato per l'Ippodromo e altri delegati dei settori dei veterinari, degli allenatori e dei proprietari dei cavalli.
Le questioni più urgenti che sono emerse dall’incontro riguardano la definizione delle concessioni, lo sblocco delle attrezzature e il ripristino della corrente elettrica dell’impianto.
Per far fronte in modo coordinato ed efficace a tutte queste situazioni è emersa la volontà unanime di creare un Tavolo Tecnico Permanente che lavori con cadenza giornaliera su ogni fronte.
L’Assessore Martini sottolinea l’importanza del fattore tempo: “E’ prioritario agire con tempestività. La situazione è estremamente complessa, ma gli uffici stanno facendo tutto il possibile per dare continuità alle attività e garantire al più presto una piena ripresa delle corse”

The post Ecco i tre punti “salva ippodromo” appeared first on QuiLivorno.it.

Giulio parteciperà alla prossima gita

$
0
0
giulioGiulio, il ragazzino autistico di 14 anni escluso dalla gita scolastica di terza media, parteciperà alla prossima gita della classe. Si tratta di una "uscita" in programma a Livorno. Dopo tanto clamore per la sua iniziale esclusione alla fine è stata accolta la richiesta della famiglia del 14enne. Giulio tornerà dunque con i suoi compagni in autobus. Intanto la madre è ancora in attesa della telefonata del ministro dell'Istruzione che, causa impegni, ha dovuto rimandare il colloquio telefonico.

The post Giulio parteciperà alla prossima gita appeared first on QuiLivorno.it.

Pulizie di Primavera, sabato a Shangai-Corea

$
0
0
5d153c30-f275-4127-af0d-1b4ee3161910L’asticella era stata posta a quota 10 tonnellate. Al terzo “tentativo” è però già stata superata andando addirittura oltre le 12 tonnellate di rifiuti ingombranti raccolti. Stiamo parlando dell’esito dell’iniziativa “Pulizie di Primavera” di Aamps che, con la postazione mobile, sta facendo tappa in questo mese in varie zone della città per agevolare i cittadini nel disfarsi di quegli oggetti possono essere ritenuti non più utilizzabili, come poltrone, divani, materassi o piccoli elettrodomestici. In questa nuova occasione gli operatori saranno disponibili sabato 23 aprile, dalle ore 8.30 alle 13, in via Stenone a Shangai-Corea. Prevista anche un’intensificazione dell’attività di spazzamento, sia manuale che meccanizzato, e il diserbo intensivo per eliminare le erbacce indecorose cresciute a ridosso dei marciapiedi e dei muri.  Nello storico rione a nord della città sarà presente l’Info Point di AAMPS e dell’ufficio Ambiente del Comune di Livorno che metteranno a disposizione dei cittadini che volessero contribuire alla riuscita dell’operazione nel suo complesso sacchi e guanti per “mettere a lucido” i giardini situati nelle immediate vicinanze. Per informazioni: numero verde 800-031.266, “whatsapp” (366/62.00.878), www.aamps.livorno.it, info@aamps.livorno.it, facebook/twitter/APP (“Aamps Livorno”).

The post Pulizie di Primavera, sabato a Shangai-Corea appeared first on QuiLivorno.it.

Museo Fattori aperto il 25 aprile

$
0
0
MUSEO FATTORI VILLA MIMBELLILunedì 25 aprile, in occasione del 71°anniversario della Liberazione, il museo civico “G.Fattori” di Villa Mimbelli sarà aperto al pubblico. Una apertura straordinaria (il lunedì è solitamente giorno di chiusura per il museo) legata anche alla Settimana Velica in corso, che proprio nella giornata di lunedì riserva tre regate in programma, con conseguente richiamo di turisti in città. Il museo “G.Fattori” (via San Jacopo in Acquaviva) rimarrà aperto nel consueto orario 10-13 e 16-19. Museo aperto anche il 1°maggio ( in questa occasione il museo avrà ingresso gratuito come ogni prima domenica del mese) e il 22 maggio ( Santa Giulia, festa della Patrona di Livorno).

The post Museo Fattori aperto il 25 aprile appeared first on QuiLivorno.it.

Svs, corso gratuito di salvamento in mare

$
0
0
A3-SALVAMENTO-IN-MAREL'estate è alle porte e anche quest'anno come Svs ci stiamo organizzando per garantire la sicurezza in mare con l'organizzazione di un corso gratuito di operatore volontario di soccorso in mare. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 30 aprile. Il corso durerà 20 ore, avrà inizio il 5 maggio e prevederà lezioni teoriche e pratiche in piscina. Le iscrizioni devono essere fatte per e-mail sul nostro sito www.pubblicaassistenza.it alla pagina di menù Volontariato.

The post Svs, corso gratuito di salvamento in mare appeared first on QuiLivorno.it.

Misericordia, lunedì esami medici gratuiti

$
0
0
MISERICORDIA AMBULANZA VIA ZOLALunedi 25 Aprile in Piazza Damiano Chiesa si parla di salute e sicurezza insieme ai volontari ed agli operatori della Misericordia di Livorno. Da sempre al servizio del Cittadino, la Misericordia di Livorno ha organizzato un'iniziativa di prevenzione ed informazione rivolta a tutti i cittadini livornesi. Dalle 10 alle 19 sarà possibile, per chi lo desidera, sottoporsi ad alcuni esami gratuiti: misurazione pressione arteriosa, misurazione glicemia, misurazione pressione oculare, ecc.Inoltre, sarà svolta una lezione teorico-pratica sulle manovre di disostruzione delle vie aeree in età adulta-pediatrica. Gli organizzatori, consapevoli dell'importanza di una capillare sensibilizzazione della cittadinanza, in merito ai temi di tutela della salute e della prevenzione, ripeteranno prossimamente l'iniziativa in altre piazze cittadine.

The post Misericordia, lunedì esami medici gratuiti appeared first on QuiLivorno.it.


Festa della Liberazione: tutte le iniziative in programma

$
0
0
liberazione 2015 (54)Lunedì prossimo, 25 aprile, ricorre il 71° anniversario della Liberazione Nazionale. Il programma delle cerimonie -promosse dal comune, dalla prefettura e dallapProvincia di Livorno - è stato presentato alla presenza dell’assessore alla cultura Serafino Fasulo, del direttore Istoreco Catia Sonetti e dei rappresentanti di Anpi, Anpi Anppia, Coordinamento femminile Anpi Anppia, Arci Solidarietà, Anei, e Aned. Ha introdotto la conferenza l’assessore Fasulo dichiarando che “non saremmo abbastanza rispettosi della memoria se non facessimo un lavoro quotidiano, lavoro che può esser svolto attraverso l’arte in genere. Il lavoro è poi sul nostro patrimonio storico, sui personaggi che spesso hanno sofferto per liberarci tutti. Quindi dobbiamo rendere giustizia ai nostri morti e alla memoria che deve essere un bene del futuro e non un bene del passato.”

Ecco il programma delle iniziative che sono state presentate:

ore 10 - piazza della Vittoria, presso il Monumento ai Caduti in Guerra saranno resi gli onori ai caduti e deposte corone di alloro da parte delle autorità cittadine con gli Onori Militari e Civili.
Ore 10.20 - via Ernesto Rossi, al Bassorilievo del Partigiano saranno deposte le corone di alloro da parte delle autorità cittadine con gli Onori Militari e Civili.
Ore 11 - Palazzo Comunale, nella Sala delle Cerimonie dove saranno ricevute le Autorità Civili, Militari e Religiose e delle Associazioni combattentistiche e della Resistenza. Qui si svolgerà il saluto del sindaco Filippo Nogarin. A seguire, un intervento di Caterina Di Pasquale (delegata di Istoreco).
Oltre alle cerimonie ufficiali il programma del 71° anniversario prevede, a partire da venerdì 22 aprile, anche una serie di iniziative di diversa natura (spettacoli, sport e musica) tese a coinvolgere in particolare i più giovani.

Questo il programma:
Venerdì 22 aprile, ore 21 - Teatro Goldoni, “Odissea resistente” poesie, canzoni e lettere della Resistenza di ieri e di oggi. Un progetto promosso dal Coordinamento femminile ANPI-ANPPIA e da ARCI Solidarietà Livorno, in collaborazione con la Direzione della Casa circondariale di Livorno e il Nuovo Teatro delle Commedie, con il contributo del Comune di Livorno. Partecipano la Compagnia dei detenuti della Casa circondariale di Livorno, il laboratorio teatrale “Anche Fuori fa Fresco” a cura di ARCI Solidarietà, le scuole di danza: Arabesque, Atelier delle Arti, ArteDanza, Ex-it Danza T, Laboratorio di Danza e Movimento.
sabato 23 aprile, ore 11 – Aula Magna del Liceo statale “F. Cecioni”, consegna delle borse di studio “Medaglia d’Oro Giotto Ciardi” agli alunni del liceo statale “F. Cecioni”. A cura della famiglia Ciardi e dell’ANPI

Lunedì 25 aprile, a partire dalle ore 15.30 - Darsena Nuova, Trofeo della liberazione. Gara remiera a cronometro per i gozzi a 10 remi (percorso di m. 1.400) e gozzette a 4 (percorso di m. 900, con equipaggi giovanili e femminili). Organizzazione: Cantina Labrone e ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED. Le coppe che premieranno gli equipaggi saranno dedicate a livornesi insigniti di Medaglia d’oro, a partigiani e ad antifascisti.

Lunedì 25 aprile, ore 17 – Parco Villa Mimbelli, Jazz e Antifascismo. Un pomeriggio di musica e letture. A cura di ISTORECO con la Banda della Città di Livorno e i ragazzi dell’ISIS Niccolini-Palli (liceo Classico). Verranno eseguiti brani musicali sul rapporto tra fascismo e musica (in particolare il jazz) e letture di testi sul tema dell’antifascismo e della Resistenza, con interventi di Andrea Pellegrini e Catia Sonetti. (In caso di maltempo l’iniziativa non avrà luogo).

The post Festa della Liberazione: tutte le iniziative in programma appeared first on QuiLivorno.it.

Shangai, la grande festa del 25 aprile

$
0
0
shangaidi Filippo Ciapini

"Unire grandi e piccini portando l'Amore con la A maiuscola nel quartiere": è questo lo scopo della prima festa del quartiere Shangai chiamata "Scampagnata nel quartiere". La festa, che si svolgerà lunedì 25 aprile nell'ex casa delle suore, è organizzata dal parroco Rosario Esposito e dal gruppo
"Oltre per Livorno", associazione culturale che si occupa di volontariato attraverso mercatini solidali. "Sarà un momento dove tutti gli abitanti del quartiere potranno riunirsi in una festa laica - spiega il parroco della chiesa di Shangai - ognuno porterà con sé il proprio pranzo che verrà condiviso con tutti, saranno a disposizione anche delle braci". Durante la festa vi saranno anche delle attività: dalle 11 alle 13 La Croce Rossa farà delle dimostrazioni di pronto soccorso mentre dalle 10.30 fino alle 12 e dalle 2.30 fino al tramonto un gruppo di animatori intratterrà i più piccoli, il tutto condito da spettacoli di ginnastica e musiche varie. Infine ci sarà anche un'asta di beneficenza, con prodotti messi a disposizione anche dal Livorno Calcio: il ricavato devoluto per metà ad una famiglia del quartiere con un bambino di 9 anni malato di leucemia e l'altra all'Ail (Associazione Italiana Leucemia).

The post Shangai, la grande festa del 25 aprile appeared first on QuiLivorno.it.

Moby, monumento ripulito

$
0
0
moby fortezzaDopo il terribile gesto di vandalismo che ha offeso la memoria di una comunità intera (clicca qui per leggere della notizia),  nella giornata di giovedì 21 aprile Loris Rispoli, presidente dell'Associazione 140, si è recato sul luogo insieme ad alcuni volontari di "Reset" e all'artista Cavallini, autore del monumento imbrattato, per ripuliure il cubo di lamiera in omaggio alla memoria dei 140 morti all'interno del traghetto del Moby Prince.
"Oggi abbiamo effettuato il sopralluogo al Monumento - ha scritto sulla sua pagina facebook Loris Rispoli -ci ha raggiunti il fabbro con un solvente alla nitro e gli amici di Reset hanno provveduto alla ripulitura. Il danno era meno grave del previsto, perché le vernice si è sciolta immediatamente. A detta del fabbro basta che piova per riportare tutto allo stato originale, il sopralluogo è anche servito a progettare (quando e se la Sovrintendenza dara il consenso) la sistemazione futura, abbiamo quindi pensato, e l'Associazione Reset si è offerta per farlo, di piazzare dei faretti per illuminarlo, va da sé che quando ci sarà  l'assenso alla collocazione definitiva deve ogni giorno alla solita ora partire il sonoro per un lasso di tempo".

The post Moby, monumento ripulito
appeared first on QuiLivorno.it.

Premio Combat Prize 2016, prorogate le iscrizioni

$
0
0
MUSEO FATTORI VILLA MIMBELLISono prorogate al 12 maggio prossimo le iscrizioni per partecipare alla settima edizione del Premio Combat Prize 2016, il concorso internazionale finalizzato alla continua ricerca dei diversi percorsi e talenti che caratterizzano l’arte contemporanea. L’associazione Blob Art, promotrice della manifestazione, intende offrire qualche giorno in più per l’iscrizione e dare la possibilità a giovani talenti di esporre al Museo Fattori e concorrere a prestigiosi premi. Si ricorda che il Premio è articolato nelle sezioni: pittura, grafica, fotografia, scultura e installazione,video. Sarà il Museo Giovanni Fattori di Livorno, come consueto, ad ospitare la mostra espositiva degli ottanta finalisti che si svolgerà dal 25 giugno al 16 luglio 2016. Quest’anno il concorso sarà arricchito dall’ulteriore Premio Fattori Contemporaneo, al cui vincitore sarà offerta la possibilità di essere inserito nella programmazione annuale del Museo Fattori con una mostra personale e la pubblicazione del catalogo. Sono inoltre previste due residenze d’artista: a Firenze presso la prestigiosa Fondazione Il Bisonte, e a Belgrado, al Cultural Centre Remont of Belgrade, dove gli artisti saranno invitati a sviluppare un progetto in situ. Al termine della residenza le opere saranno esposte in mostra a Firenze e nella capitale serba, la cui vivacità artistico-culturale si è confermata negli ultimi anni una tra le più stimolanti a livello europeo.

The post Premio Combat Prize 2016, prorogate le iscrizioni appeared first on QuiLivorno.it.

“Immigrazione, Volontariato, Legalità”. Il progetto Svs nelle scuole

$
0
0
svs sede via san giovanniMartedì 26 aprile sarà dedicato ad un approfondimento sui temi proposti dal concorso “Immigrazione, Volontariato, Legalità” promosso dal Gruppo Svs Nati per Comunicare. Nell’Aula Magna della scuola media G. Borsi, a partire dalle 10, gli alunni leggeranno alcune storie da loro elaborate dopo il percorso di approfondimento previsto dal progetto. Al termine si svolgerà la premiazione, delle classi che hanno presentato gli elaborati, alla presenza della presidente Marida Bolognesi, della dirigente scolastica Maria Giusti e di un rappresentante del gruppo Nati per Comunicare.  La Società Volontaria di Soccorso quest’anno, tramite i volontari del gruppo Nati per Comunicare, ha bandito un concorso dal titolo: “Immigrazione, Volontariato, Legalità” per l'anno scolastico 2015/2016.  Sono più di 125 anni che la SVS è vicina ai cittadini che hanno bisogno, e sono più di venti anni che il gruppo Nati per Comunicare segue i ragazzi migranti nel loro percorso scolastico, di integrazione, di solidarietà, di uguaglianza, dando valore al senso civico, al rispetto delle regole della convivenza e della legalità.
Questo progetto è nato con due obiettivi: venire in aiuto alla scuola nella complessa realizzazione di questo progetto e stimolare gli studenti ad una riflessione su un argomento attuale e a volte drammatica. Le scuole Borsi, con la loro lunga esperienza di accoglienza, hanno visto nel progetto una condivisione dei nostri principi.  Il progetto ha portato i ragazzi ad immaginare la partenza dei profughi, ad ascoltare direttamente dalla loro voce storie cariche di sofferenze e di distacchi dalle persone care, a vedere alcuni degli oggetti ritrovati sulle spiagge di Lampedusa, appartenuti a migranti dei quali non sapremo mai il nome. Al termine di questo lavoro abbiamo chiesto a ciascun alunno di scegliere un oggetto e provare ad inventare una storia legata al suo proprietario e al percorso fatto per arrivare sull'isola.

The post “Immigrazione, Volontariato, Legalità”. Il progetto Svs nelle scuole appeared first on QuiLivorno.it.

Villa Mimbelli, rimosse le tartarughe morte dalla piscina

$
0
0
villa_MimbelliSono state rimosse le tartarughe “cadavere” che galleggiavano nella vasca del parco di Villa Mimbelli. Gli operai della ditta che ha in appalto la pulizia e la manutenzione delle fontane della città sono infatti prontamente intervenuti per rimuovere le tartarughe segnalate e pulire la fontana dai rifiuti e sporcizia varia. Nel corso dell’operazione di pulizia della vasca sono stati trovati anche pezzi di mattoni sul fondale.
Si ricorda che la ditta che ha in appalto la manutenzione delle fontane della città provvede alla loro pulizia periodica ( settimanalmente o massimo 10 giorni) e al loro funzionamento; ogni due o tre mesi le fontane vengono anche svuotate completamente per poi ripristinarle con acqua pulita per la rimozione di mucillagine e alghe varie.

The post Villa Mimbelli, rimosse le tartarughe morte dalla piscina appeared first on QuiLivorno.it.

Studenti in gara per la raccolta di rifiuti elettronici

$
0
0
recuperaeeSpesso contengono sostanze inquinanti e tossiche, come il mercurio e i clorofluorocarburi. Per questo disfarsene senza prestare le necessarie accortezze può risultare particolarmente dannoso per l’ambiente. Sono i cosiddetti RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche che, invece, se raccolti separatamente e smontati con le dovute accortezze possono essere recuperati e favorire il riciclo di materiali come l’acciaio, il ferro, l’alluminio, la plastica, il rame, l’argento ecc.
In questa categoria sono compresi numerosi oggetti di piccole dimensioni, come i telefoni cellullari, gli smartphone e i tablet, utilizzati e sostituiti con una certa continuità soprattutto dai più giovani. Proprio per sensibilizzare maggiormente gli studenti delle scuole medie ed indurli a prestare la massima attenzione al corretto conferimento, il Comune di Livorno ed Aamps hanno indetto la gara-concorso “recupeRAEE” il cui avvio è previsto il 26 aprile. La scuola media, tra le 18 presenti a Livorno, che in due settimane (entro il 9 maggio) riuscirà a raccogliere e a collocare negli appositi contenitori il maggior quantitativo di piccoli rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche verrà premiata con una lavagna interattiva multimediale.
Da segnalare che ogni qual volta i contenitori risulteranno colmi, gli operatori provvederanno alla vuotatura e alla successiva pesatura. A seguire è previsto il trasporto ai Centri di Raccolta per l’effettivo avvio allo smaltimento.
Aamps conferma che questa tipologia di proseguirà negli istituti scolastici anche dopo la scadenza della “gara-concorso”.

L’elenco esemplificativo degli oggetti che potranno essere inseriti nei “recupeRAEE”: ferri da stiro, apparecchi tagliacapelli, asciugacapelli, spazzolini da denti elettrici, rasoi elettrici, apparecchi per massaggi e altre cure del corpo, sveglie, orologi da polso o da tasca e apparecchiature per misurare, indicare e registrare il tempo, mouse, tastiera, notebook, agende elettroniche, tablet, calcolatrici tascabili e da tavolo, telefoni senza filo, telefoni cellulari, caricabatteria, segreterie, apparecchi radio, videocamere, registratori musicali , apparecchiature per registrare o riprodurre suoni, apparecchi di illuminazione (escluse le sorgenti luminose), strumenti per saldare, treni elettrici e auto giocattolo, giocattoli elettrici in genere, consolle di videogiochi portatili, videogiochi, micro computer per ciclismo, immersioni subacquee, corsa, canottaggio, ecc., termometri digitali, rivelatori di fumo, regolatori di calore termostati, apparecchi di misurazione, pesatura o regolazione ad uso domestico.

The post Studenti in gara per la raccolta di rifiuti elettronici appeared first on QuiLivorno.it.


Ctt Nord, in 849 alla selezione per gli autisti

$
0
0
autobus nuovi (5)Dopo la scrematura di più di un migliaio di domande compilate ed inviate tramite un apposito form on line sul sito aziendale che ha semplificato e facilitato grandemente tutta la procedura sia per l’azienda sia per i partecipanti, gli ammessi alle selezioni sono 849 in totale così ripartiti, a seconda della candidatura, sui bacini d’esercizio di CTT Nord: 38,6% Livorno, 32,7% Pisa, 14,7% Lucca, 8,6% Massa – Carrara e 5,3% Isola d’Elba. Per cui più del 70% delle domande si concentra nell’area centro costiera della “Pisorno”.

Il 42,6% degli ammessi è residente in Toscana, il restante 57,4% proviene da fuori Regione così ripartito: 19,67 Campania (167 un.), 10,0 Sicilia (85 un.), 6,36 Puglia (54 un.), 3,53 Lombardia (30 un.) ed il restante 17,8 (151 un.) ripartito tra le altre regioni con 2 partecipanti dall’estero. Per cui le 3 regioni del Sud Italia più popolose hanno risposto in maniera significativa alla selezione e questo è un dato che deve far riflettere sulla situazione occupazionale generale e sull’appetibilità, tuttora, della posizione lavorativa dell’autoferrotranviere.

L’età media ponderata dei partecipanti è nel complesso di 39,63 anni: quella degli ammessi della Toscana è di 43,27. La più alta si registra negli ammessi provenienti dalle Marche (47,60), la più bassa è 32,00 dell’unico ammesso dal Friuli.
Per quanto riguarda gli ammessi residenti in Toscana (362 unità) il 40,1% delle domande è per il bacino di Pisa, il 31,2% per Livorno, il 18,2% per Lucca, il 7,5% per Massa - Carrara ed il restante 3,0% per l’Elba.
Per quanto riguarda gli ammessi fuori della Toscana (487 unità), l’appeal di Livorno come città di mare mostra il suo peso: il 44,1% delle domande è, infatti, proprio sul bacino di Livorno, il 27,3% su Pisa, il 12,1% su Lucca, il 9,4% su Massa - Carrara ed il restante 7,0% sull’Elba.

La maggioranza (50,9%) dei partecipanti della Campania ha optato per il bacino di Livorno, mentre più equilibrato con il bacino di Pisa è il numero degli ammessi della Sicilia e della Puglia con un rapporto rispettivamente di 45,9-41,2% e 38,9-37,0%. Le prove scritte (test psico-attitudinali, quiz sul codice della strada e comprensione della lingua inglese)  si svolgeranno presso la sala Montecitorio del Palazzo della Compagnia Lavoratori Portuali di Via San Giovanni n. 17 a Livorno nei giorni 26 e 27 aprile. A partire dal 4 maggio si svolgeranno le prove pratiche di guida presso la sede aziendale di Ospedaletto a Pisa.

 

The post Ctt Nord, in 849 alla selezione per gli autisti appeared first on QuiLivorno.it.

Confcommercio. Nasce l’Associazione dei Macellai

$
0
0
cellaiSi è costituita a Livorno l'associazione dei macellai aderenti alla Confcommercio, che ha espresso come suo presidente Daniele Bartolozzi, della storica macelleria di via Costanza a Livorno città.
“Ho trovato un gruppo nutritissimo e consapevole delle criticità del nostro settore, ma anche propositivo e pronto a trovare soluzioni per superarle – ha affermato il neo eletto subito dopo l'assemblea in via Serristori 15. “Ho ricevuto mandato di occuparmi immediatamente di alcuni punti: gli oneri del pos per le nostre micro imprese a conduzione familiare, le normative sanitarie spesso di difficile interpretazione per cui cercheremo un costruttivo confronto con le asl, le tariffe esose per lo smaltimento dei rifiuti. Su questi temi stiamo già lavorando con la struttura Confcommercio per arrivare prestissimo a risposte soddisfacenti per i nostri associati”.
“Per i prossimi mesi l'associazione, che ha subito aderito a Federcarni nazionale, ha in cantiere iniziative ambiziose e necessarie per il rilancio della distribuzione tradizionale della carne. Al primo posto la formazione, soprattutto sul “pronto-cuoci”. Ormai la macelleria non vende più prodotti, bensì soluzioni gastronomiche, ed è in questo senso che va ridefinito il nostro mestiere e la nostra capacità di fare impresa”.
“Il nostro lavoro negli ultimi anni – continua Bartolozzi - non è stato semplice, col susseguirsi di allarmi che rispondono spesso più alla necessità di creare scalpore che non alle caratteristiche degli animali: estrogeni, mucche pazze, influenza aviaria e, adesso, il pericolo carni rosse. Nelle nostre botteghe artigiane – piccole ma di grande professionalità- non si trovano carni conservate con prodotti nocivi, ma soltanto carni sane dalle quali poi ricaviamo ottimi “pronti a cuocere” che hanno un massimo di cinque giorni di scadenza, oppure carni cotte in proprio che devono esser consumate entro i tre giorni e insaccati freschi. Come Federcarni lavoreremo dunque a una campagna di sensibilizzazione sulle qualità nutrizionali della buona carne, nonché sulle caratteristiche della merce offerta in macelleria, in un percorso che ci vada a differenziare dalla GDO”.
“Il prossimo 4 maggio ci riuniremo a Cecina. Lavoreremo insieme per riportare lustro e sviluppo alla nostra categoria”.
Oltre al presidente Bartolozzi fanno parte del consiglio direttivo dell'associazione macellai di Livorno - Federcarni Confcommercio Mauro Cinquini, Stefano Banti, Marco Baglini, Claudio Bertini, Alessandro Taccola, Marco Lubrano, Riccardo Crestacci, Stefano Balestri.
Il 27 aprile alle 15:30 si riuniranno presso in via Serristori 15 i panificatori Confcommercio.

The post Confcommercio. Nasce l’Associazione dei Macellai appeared first on QuiLivorno.it.

Cani, multe ai padroni indisciplinati. Non raccogli e non hai guinzaglio? Paghi!

$
0
0
canicaniDa aprile è stato potenziato il controllo dei parchi con pattuglie in borghese della polizia municipale per rendere fruibili le aree a verde della città. Durante questi controlli sono stati segnalati elementi di degrado legati al mancato rispetto delle norme da parte dei frequentatori.
In particolare lo scorso 22 aprile  è stato effettuato un servizio dedicato alla conduzione dei cani in vari luoghi della città dove i cittadini segnalano animali condotti senza guinzaglio.
I giardini e le aree pubbliche controllate dagli agenti in borghese sono state: Villa Fabbricotti, Giardino Botanico, via Botticelli, via di Collinaia, Villa Mimbelli, Terrazza Mascagni
viale Italia zona baracchine, piazza Mazzini, parco Goito- via Orlandi, parchi di via del Vigna. A seguito di questi controlli a raffica sono stati elevate 6 sanzioni per conduzione dei cani senza guinzaglio, una per omessa raccolta deiezioni e uno per omessa custodia (il cane se ne andava a giro da solo) . I controlli proseguiranno, come annunciato già anche a Quilivorno.it dalla dottoressa Michela Pedini, durante i prossimi giorni.

The post Cani, multe ai padroni indisciplinati.
Non raccogli e non hai guinzaglio? Paghi!
appeared first on QuiLivorno.it.

Occupata da 25 famiglie l’ex sede Atl

$
0
0
ex atl occupazione poliziaQuesta mattina 25 famiglie in grave difficoltà economica e con molti minori hanno deciso di occupare la palazzina ex Atl in via Carlo Meyer a Livorno. Una struttura ormai in disuso  per la quale il comune di Livorno non ha ancora chiarito la destinazione.

"Purtroppo non ci sono alternative - scrivono dal Comitato Diritto all'Abitare di Livorno - Decine di famiglie, italiane e straniere, continuano a finire per strada dopo aver perso il lavoro. Da diversi mesi, ormai, il Comune non riesce più a sostenere questa situazione di emergenza. A IMG-20160424-WA0032distanza di quasi due anni dal cambio di amministrazione il tempo delle scuse e dei ritardi è finito. Basta scaricare responsabilità sulla giunta precedente. Migliaia di lavoratori si trovano nella disperazione a causa della crisi e della perdita del lavoro e a distanza di 6 mesi non si è ancora riusciti ad assegnare temporaneamente 20 miseri alloggi del blocco della Chiccaia.  Non si riesce ad aiutare tempestivamente neanche gli anziani invalidi che rischiano di essere sfrattati.

Il Comitato non si ferma. "Ma non è certo finita - continua il comunicato stampa-  Gli speculatori e i palazzinari invece continuano ad avere vita facile. La Circoscrizione 3 è in procinto di essere venduta ai privati. Un altro bene pubblico regalato. L’area verde degli orti urbani sarà spazzata via dal cemento ed è solo grazie alla determinazione dei cittadini e dei residenti che la CLC ( cooperativa lavoratori delle costruzioni) non è ancora riuscita ad entrare all’interno dell’area con le ruspe".

Infine ecco le richieste del Comitato. "Come Comitato diritto all’abitare chiediamo che tutti gli immobili pubblici in disuso (palazzi, cantine, alloggi) siano adibiti ad emergenza abitativa o restituiti ai cittadini per attività sociali e di quartiere attraverso l’autorecupero (unico modo per superare i limiti imposti dalla mancanza di risorse economiche). Poi, il blocco immediato di qualsiasi vendita di immobili o aree pubbliche a partire dalla Circoscrizioni e infine il ritiro immediato del progetto di devastazione degli Orti Urbani di via Goito e l’apertura di un confronto pubblico e trasparente sul futuro di quell’area£.

 

The post Occupata da 25 famiglie l’ex sede Atl appeared first on QuiLivorno.it.

“Pulizie di primavera”, altri 2680 kg di rifiuti raccolti

$
0
0
aamps porta a porta rifiutiNonostante il tempo a tratti non sia stato clemente, inducendo molti ad attendere una successiva occasione, la postazione mobile di Aamps per la raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti, posizionata ieri in via Stenone a Shangai, è stata meta di decine di cittadini desiderosi di disfarsi agevolmente di oggetti non più utilizzati. Armadi, poltrone e, soprattutto, elettrodomestici di piccole e medie dimensioni sono stati consegnati agli operatori permettendo di registrare il quantitativo di 2.680 kg. di rifiuti portati successivamente ai Centri di raccolta.
aamps porta a porta rifiutiLe "Pulizie di Primavera", organizzate dall'azienda in collaborazione con l'uff. Ambiente del Comune di Livorno, si confermano, pertanto, a dir poco gradite tenuto conto che nel mese di aprile, in soli quattro appuntamenti, sono state raccolte oltre 15 tonnellate di rifiuti ingombranti.
Da segnalare che, anche in questa circostanza, la raccolta è stata accompagnata da un'intensa attività di diserbo e spazzamento manuale e meccanizzato.
La prossima tappa dell'evento è in programma per sabato 30 aprile in pieno centro. Stante il successo dell'iniziativa le "Pulizie di Primavera" proseguiranno anche nel mese di maggio.

The post “Pulizie di primavera”, altri 2680 kg di rifiuti raccolti appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1841 articles
Browse latest View live