Quantcast
Channel: Cronaca – QuiLivorno.it
Viewing all 1841 articles
Browse latest View live

Festività: Aamps anticipa la raccolta al mattino

$
0
0
In occasione delle festività natalizie il servizio di raccolta dei rifiuti con modalità “porta a porta” nelle zone di Colline, Coteto, Antignano/Banditella, Montenero Basso/Alto e Castellaccio sarà effettuato esclusivamente la mattina. Pertanto nei giorni 25 e 26 dicembre 2017 e 1° gennaio 2018 tutti i cittadini sono invitati a esporre le frazioni come da calendario entro le 6. Per gli altri rioni non sono previsti cambiamenti negli orari di esposizione e raccolta e sarà sufficiente fare riferimento a quanto riportato nei calendari dedicati. L'azienda coglie l’occasione per ricordare che è opportuno assicurarsi che i contenitori e i sacchi risultino sempre ben chiusi e siano rispettati gli orari di esposizione e ritiro indicati anche nelle Ordinanze sindacali. Risultando il mese di dicembre il periodo dell’anno dove la produzione di rifiuti in carta-cartone risulta particolarmente abbondante si raccomanda di piegare i vari imballaggi così da garantire l’utilizzo dei volumi disponibili.
Per informazioni: numero verde 800-031.266 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00), “whatsapp” (3666200878), www.aamps.livorno.it, info@aamps.livorno.it, facebook/twitter/app (“Aamps Livorno”).

The post Festività: Aamps anticipa la raccolta al mattino appeared first on QuiLivorno.it.


Spiaggia imbiancata, neve a Portoferraio

$
0
0
E' raro veder cadere la neve a Livorno. All'isola d'Elba lo è ancora di più. La foto inviata da una nostra lettrice testimonia l'eccezionale evento. Siamo alle Ghiaie, Portoferraio. Ecco come si presenta la spiaggia a due passi dal porto il 18 dicembre mattina. E anche se la temperatura nelle ultime ore è scesa in picchiata in tutta la Toscana la neve su un'isola è sempre un qualcosa di più unico che raro. Grazie alla lettrice per lo scatto. Per di più se consideriamo che solo il capoluogo, Portoferraio appunto, è stato interessato dalla imbiancata...

The post Spiaggia imbiancata, neve a Portoferraio appeared first on QuiLivorno.it.

Viale Italia, tre nuove importanti rotatorie in 1,5 km

$
0
0
Approvato dalla giunta - lo si legge tra le delibere pubblicate sul sito del Comune - il progetto di messa in sicurezza del viale Italia per una spesa complessiva di 650mila euro. Cosa vuol dire? Vuol dire che lungo il viale Italia, nel raggio di un km e mezzo e rotti, verranno realizzate tre rotatorie. Per l'esattezza la prima all'incrocio con via Sant'Jacopo in Acquaviva (davanti alla Baracchina Bianca); la seconda a Barriera Margherita; la terza davanti a via dei Pensieri. Si tratta di tre importanti infrastrutture (vi mostriamo di ognuna le piantine tratte da Google che il Comune ha inserito nella relazione tecnica). La rotatoria più bella, se così possiamo dire, la più imponente, sarà quella davanti a viale Nazario Sauro (di questa vi proponiamo anche la planimetria). Qui verrà realizzata una sorta di rotatoria allungata. Difficile, se non impossibile, parlare di tempi. Diciamo che il primo, tanto atteso, passo è stato mosso.

Inoltre, va ricordato che di recente il Comune ha reso noti altri 13 progetti di riqualificazione urbana (clicca qui). Stadio, Mercato Centrale, Teatro Goldoni, Villa Maria, piazza XX settembre, piazza Guerrazzi, piazza del Cisternone sono alcune delle location che cambieranno volto nei prossimi anni. Senza dimenticare le tre nuove aree wi-fi e l'annuncio di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un polo tecnologico.

The post Viale Italia, tre nuove importanti rotatorie in 1,5 km appeared first on QuiLivorno.it.

Asa, lavori in piazza delle Carrozze: interruzione del servizio idrico

$
0
0
La notte tra martedì 19 e mercoledì 20 dicembre, a partire dalle ore 22, i tecnici di Asa saranno impegnati in piazza delle Carrozze per un intervento urgente sulla tubazione idrica, necessario per permettere l'esecuzione dei lavori di messa in sicurezza idraulica a seguito dell'alluvione di settembre. Nel corso dei lavori, programmati di notte per creare minori disagi possibili ai cittadini, sarà necessario interrompere l’erogazione dell’acqua da piazza delle Carrozze fino a via di Montenero all’altezza del numero civico 189.
Per tutta la durata dell’intervento potranno verificarsi abbassamenti di pressione dell’erogazione idrica nelle vie della Querceta, Byron, Vallombrosani, della Vecchia Salita e vie limitrofe. La sostituzione del tratto di tubazione, salvo imprevisti, si concluderà alle ore 8 di mercoledì 20 dicembre. Al ripristino del servizio potranno manifestarsi fenomeni di torbidità che andranno a scomparire gradualmente con il passare delle ore.

The post Asa, lavori in piazza delle Carrozze: interruzione del servizio idrico appeared first on QuiLivorno.it.

Attias, terminati i lavori davanti alla V. Ti piace il nuovo look?

$
0
0
Sono terminati i lavori del terzo ed ultimo lotto del progetto di riqualificazione di piazza Attias e proprio in questi giorni gli operai rimuoveranno le transenne per aprire l’area alla città. Si conclude dunque il complessivo recupero architettonico della piazza che ha previsto tre distinti lotti d’intervento per una spesa complessiva di circa 1 milione e 800 mila euro. Con questo ultimo e terzo lotto piazza Attias torna ad essere fruibile in tutte le sue parti e a ricollegare piazza della Vittoria con l’Attias. “Ebbi già modo di dichiararlo a inizio lavori; quest’area del terzo lotto non rappresenta un “retro” ma un'area riqualificata, vivibile e godibile dalla cittadinanza al pari delle altre due già realizzate – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Aurigi - Anche qui infatti è stata realizzata una nuova pavimentazione, nuovi gli impianti di illuminazione e gli arredi (panchine, chaise longue e vasi), abolita ogni forma di barriera architettonica. “Proprio nell’ottica – tiene ancora a precisare l’assessore Aurigi – di rendere vivibile e frequentata dai cittadini anche questa parte della piazza” . Nell’area campeggia già da alcuni giorni anche la grande “V” del maestro Fabrizio Breschi: una installazione artistica, analogamente a quanto realizzato nel primo lotto con la “A” di Renato Spagnoli, per segnare l’ingresso del complesso per chi entra da piazza della Vittoria. Una “V” dunque a ricordare la vicina piazza della Vittoria, un segno urbano destinato a diventare un riferimento visivo dell’area. Manca a completamento dei lavori soltanto l’area giochi dei bambini che verrà realizzata con successivo appalto, già finanziato. E’ prevista infatti entro prossima primavera l’installazione di tre giochi a molla su un'area accessibile mediante una rampa di collegamento, dotata di ringhiera. Iniziati nel settembre dello scorso anno, i lavori del terzo lotto sono stati realizzati da un’ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) tra due ditte livornesi, Abate srl (capofila) e Frangerini Impresa srl.

The post Attias, terminati i lavori davanti alla V. Ti piace il nuovo look? appeared first on QuiLivorno.it.

Avis, 9000 donazioni in un anno. “Livorno ai primi posti in Toscana”

$
0
0
di Annalisa Castagnoli

Il sangue è vita e i donatori lo sanno benissimo. Avis (Associazione volontari italiani del sangue) è una delle più grandi associazioni di volontariato del sangue in Italia e grazie ai suoi associati riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale. In questo quadro Avis Comunale Livorno, nel 2017, ha contato oltre 9000 donazioni tra sangue e plasma, salendo ai primi posti della classifica regionale. “Sono dati incoraggianti questi e proprio per questo vorrei ringraziare in primis Giovanni Belfiore per i suoi 11 anni come presidente. Non saremmo dove siamo senza di lui” ha dichiarato il presidente della sezione labronica Matteo Bagnoli nell’incontro di fine anno tenutosi il 19 dicembre al circolo Arci in via della Gherardesca ad Ardenza - E naturalmente ringrazio di cuore tutte le donatrici e i donatori della città che silenziosamente, consapevolmente e gratuitamente si recano periodicamente al centro trasfusionale per donare il proprio sangue e plasma”.
L’alluvione del 10 settembre ha recato gravi danni alla città, non solo materiali ma soprattutto in perdite umane e nell’emergenza i cittadini hanno risposto immediatamente alla chiamata di aiuto. “Etica e solidarietà sono i sentimenti che questa città porta con sé ogni qual volta va a donare” ha precisato Bagnoli che, giovanissimo e lui stesso donatore (ha donato il midollo osseo), ha saputo essere un esempio di sostegno e altruismo per i suoi associati e volontari.
Avis Livorno ogni anno si fa promotrice di solidarietà e volontariato, cercando di sensibilizzare il più possibile i cittadini livornesi, a cominciare dagli studenti. Da dieci anni infatti organizza incontri nelle scuole superiori per coinvolgere nelle donazioni i giovani. La risposta è tanta e positiva e i numeri parlano chiaro. Nel 2017 con gli incontri svolti al Liceo Cecioni 320 erano i ragazzi presenti in aula, 140 di loro si sono iscritti ad Avis e 30 hanno già donato. Tante inoltre sono le iniziative che organizza periodicamente in città, come quelle che hanno segnato questo 2017 ormai agli sgoccioli. Dal “Tuffo di capodanno” a “Il dono è donna”; dalla “Passeggiata a 4 zampe” alla “Festa del donatore” al Mercato fino alla “Giornata regionale donatore del sangue” dove ad Avis Comunale Livorno è stato consegnato il premio per il maggior numero di cittadini italiani donatori a livello regionale.

 

 

 

The post Avis, 9000 donazioni in un anno. “Livorno ai primi posti in Toscana” appeared first on QuiLivorno.it.

Nuova area per cani, iniziati i lavori

$
0
0
Sono iniziati i lavori per la realizzazione di una nuova area comunale per cani. L'area di sgambatura sorgerà in via di Collinaia, alla Leccia, all'angolo con via del Vecchio Lazzeretto. Gli operai - come documentano le nostre foto scattate il 21 dicembre mattina - hanno iniziato il montaggio della recinzione verde che andrà a delimitare i confini. Il confine - chi è pratico di questa zona se lo potrà immaginare più facilmente - individuato, da una parte coinciderà con il sentiero in cemento che porta verso gli abitati; dall'altra con il fossato. Come per le altre aree, i cittadini proprietari di cani potranno usufruire di un'area di sgambatura al guinzaglio e di una in cui poter lasciare il proprio animale libero. L'apertura è prevista ad inizio 2018. E' presumibile pensare che intorno sorgeranno nuovi arbusti e panchine.

The post Nuova area per cani, iniziati i lavori appeared first on QuiLivorno.it.

Usa il pass disabili della madre defunta: multato. Giro di vite per i “furbetti” della sosta abusiva

$
0
0
LA FIAT MULTIPLA RIMOSSA DALLA POLIZIA MUNICIPALE IN ZONA MAGENTA
LA FIAT MULTIPLA RIMOSSA DALLA POLIZIA MUNICIPALE IN ZONA MAGENTALa polizia municipale ha sempre dimostrato una particolare attenzione al controllo sull'uso degli spazi dedicati agli invalidi ed al reale utilizzo da parte di chi ha realmente problemi di deambulazione. Spesso può non bastare verificare la presenza del contrassegno esposto, spesso infatti il pass viene usato da parenti o conoscenti per trovare parcheggio in maniera indebita.
Ecco perché negli ultimi tempi la polizia municipale ha approfondito le verifiche svolgendo accurati controlli sui contrassegni e sul reale uso da parte del titolare. Negli ultimi mesi sono stati scoperti abusi da parte di commercianti che si sono recati a lavoro transitando in Ztl o parcheggiando su spazi invalidi grazie al contrassegni di zie ignare, o pass duplicati con copie a colori. Soprattutto dal tardo pomeriggio e per tutta la sera, l'esposizione di contrassegni in centro si moltiplica.  La scorsa settimana, in piccole aree pedonali del del centro, erano presenti fino a 9 auto che esponevano pass invalidi sul cruscotto.
Dimostrare l'abuso non è sempre semplice e richiede tempo e personale (una pattuglia rimane a verificare la presenza dell'auto e un'altra si dedica a rintracciare il vero disabile ).
Lo scorso 13 dicembre alle 18 in zona mercato su spazio invalidi riservato, è stata controllata un'Audi A6 sulla quale era esposto un contrassegno invalidi del quale non si leggeva il numero di protocollo.  All'auto, di proprietà di una nota agenzia, era collegato un contrassegno invalidi intestato ad una signora deceduta a febbraio 2017. Contattata l'agenzia alla sede centrale, la stessa ha confermato che quell'auto era in uso alla succursale di Livorno. L'invalida deceduta è risultata essere la madre del titolare della  succursale di Livorno il quale è stato dunque sanzionato. Il contrassegno della defunta, invece, è stato ritirato.
Il 19 dicembre invece, intorno  alle 20,40, durante il controllo soste in zona Magenta, la pattuglia ha notato in sosta, nel posto riservato alle persone disabili, una Fiat Multipla sulla quale era esposta una denuncia di smarrimento del contrassegno disabili intestato ad un disabile residente in un'altra zona della città. Raggiunta l'abitazione della signora disabile, la stessa ha dichiarato di essere titolare di contrassegno disabili (denuncia in quanto smarrito e in procinto di fare tutti gli atti necessari per ottenere il sostituto) ma di non averlo in suo possesso in quanto lo aveva preso la figlia. La Multipla è  stata rimossa con un carro attrezzi  per lasciare il posto libero e fruibile dai disabili  e l'utilizzatrice dell'autorizzazione è stata multata per aver occupato il posto senza titolo.
"Si ricorda che chi parcheggia su spazio invalidi senza autorizzazione, o esponendo autorizzazione ma senza titolo, riceve una sanzione da 85 euro. Sempre a 85 euro - sottolineano dal comando della polizia municipale di Livorno - ammonta la sanzione per l'uso improprio del contrassegno ovvero per chi usa il pass in assenza dell'invalido. Il servizio mira ad accrescere le opportunità di sosta per i disabili ed a diffondere una cultura del rispetto nei confronti di chi ha ridotta la capacità motoria".

The post Usa il pass disabili della madre defunta: multato. Giro di vite per i “furbetti” della sosta abusiva appeared first on QuiLivorno.it.


Terme: “Nel 2018 l’ok per il sottopasso”

$
0
0
Il 2018 sarà un anno di cantieri. Lo ha annunciato la giunta comunale nella conferenza stampa di fine anno andata in scena all'interno dei rinnovati locali del Cisternino di Città la mattina di venerdì 23 dicembre (clicca qui per leggere l'articolo). Tra i tanti progetti che gli assessori hanno trattato durante l'incontro con stampa e cittadinanza anche quello di cui si parla ormai da tempo dell'abbattimento del cavalcaferrovia della stazione, che sovrasta da anni le ex Terme del Corallo, e della costruzione di un sottopasso per ridare così luce alla bellissima struttura che da ormai troppo tempo giace offuscata tra lo smog e il traffico cittadino. Ne ha parlato ieri l'assessore ai lavori pubblici e all'arredo urbano, Alessandro Aurigi: "Sarà l'anno in cui cercheremo di far approvare il progetto per il sottopasso delle Terme del Corallo, per liberarci dal cavalcavia e completare il programma di riqualificazione complessiva dell'area".
Dell'argomento Quilivorno.it ne parlò approfonditamente già nell'agosto del 2016 andando ad intervistare l’ingegnere Francesco Andrea Cicora (direttore tecnico di UCS S.r.l. ed esperto di viabilità e opere sotterranee) che ideò e ci presentò un progetto (di cui possiamo notare alcune immagini in pagina e in fondo all'articolo cliccando sul pdf in allegato) che prevede l’eliminazione del ponte attraverso la creazione, dalla rotatoria di piazza Dante a via degli Acquedotti, di un passaggio sotterraneo di circa 200 metri.
"Il progetto, considerando il grande afflusso di viabilità presente in via degli Acquedotti - spiegò l'ingegnere - naturalmente dovrà da una parte sopportare l’ingente afflusso e dall’altra, nella fase di costruzione, non danneggiare la normale viabilità. I cittadini si accorgeranno appena dei lavori. Il tunnel verrebbe realizzato con una tecnica a spinta a basso impatto molto innovativa, messa a punto e brevettata dalla stessa UCS S.r.l. basata sull’applicazione di uno speciale “scudo metallico” in acciaio, montato anteriormente al sottopasso precostruito al lato; una tecnica che permette di sottopassare i binari della stazione senza doverli dotare di ponti o strutture di sostegno provvisorio, le quali hanno un costo elevatissimo – dovendo passare sotto ben 13 binari – e inciderebbero sul normale esercizio ferroviario (con addebito dei relativi oneri richiesti dalle Ferrovie dello Stato). Il sottopasso, all'altezza di via Orosi, sarebbe dotato da una finestra di areazione".
Questo di cui vi abbiamo riproposto alcuni estratti è solo uno dei progetti che potrebbe essere preso in considerazione dall'amministrazione comunale e non quello definitivo con cui si tenterà di avere l'ok per la futura messa in opera. E' però un'idea concreta di come potrebbe essere trattato l'annoso problema riguardante il cavalcavia, oggetto da tempo di critiche e questioni relative al traffico cittadino (clicca qui per leggere l'articolo completo del 2016).

The post Terme: “Nel 2018 l’ok per il sottopasso” appeared first on QuiLivorno.it.

Via Ricasoli e via delle Bandiere: arriva la segnaletica per le emergenze e non solo

$
0
0
Una corsia dedicata ai mezzi di soccorso, una zona di manovra e una corsia dedicata all'ingresso delle biciclette all'interno dell'area vietata ai mezzi a motore. Sono queste le principali novità "disegnate" sull'asfalto tra via Ricasoli e via delle Bandiere a fronte delle numerose polemiche nate nei mese scorsi a seguito dell'installazione delle fioriere che avevano di fatto diviso in due la viabilità in caso di emergenza nella via pedonale del centro cittadino.
Così ecco spuntare una maxi area di manovra etichettata con un reticolato bianco all'intersezione tra via Ricasoli e via delle Bandiere, a tutti gli effetti pedonale (come indica il cartello), in cui è stata riservata la corsia per i mezzi di soccorso. Sull'asfalto spunta anche uno stallo riservato alla sosta per disabili e uno di servizio per i negozi della strada  per il carico e scarico.

The post Via Ricasoli e via delle Bandiere: arriva la segnaletica per le emergenze e non solo appeared first on QuiLivorno.it.

Gli auguri del vescovo, l’omelia di Natale. “Mettiamoci in cammino, senza paura”

$
0
0
MONSIGNOR SIMONE GIUSTI, VESCOVO DI LIVORNO
MONSIGNOR SIMONE GIUSTI, VESCOVO DI LIVORNOHa parlato del "cammino" monsignor Giusti nella sua omelia, durante la messa natalizia in Duomo, raccontando di tematiche care ad ognuno di noi nel giorno della famiglia per eccellenza. Ha parlato di come l'importante sia "muoversi" di andare verso la salvezza, verso la fede, in un viaggio lungo da affrontare sempre senza paura per ritrovare lo stupore della libertà.

Ecco il testo integrale dell'omelia del vescovo Simone Giusti

"In questa santa Notte, in questo santo giorno di Natale, in questa notte, che tutto acquieta, in questo giorno della venuta di Dio presso i peccatori, in questo giorno della venuta del Signore dell'universo presso i servi, in questo giorno, nel quale si è fatto povero per noi il Ricco. Dobbiamo compiere un viaggio spirituale: andare alla grotta di Betlem.

Il viaggio è lungo, lo so - Molto più lungo di quanto non sia stato per i pastori ai quali bastò abbassarsi sulle orecchie il copricapo di lana, impugnare il vincastro e salire per le gole di Giudea.  Per noi ci vuole molto di più che una mezz’ora di strada. Dobbiamo valicare il pendio di una civiltà che ha smesso di cercare la stella della verità per accontentarsi delle luci di un Luna Park e in mezzo a tanta confusione, non sa più trovare la semplice grotta di Gesù.
Dobbiamo abbandonare i calcoli smaliziati della nostra sufficienza, la superbia delle nostre conquiste, la rassegnazione alla morte per cogliere la gioia del Natale.
Dobbiamo lasciar perdere i salvatori a buon mercato.
Per noi, disperatamente in cerca di gioia e di pace ma disorientati da sussurri e grida che annunziano salvatori da tutte le parti e costretti ad avanzare a tentoni nelle circospezioni d’infiniti egoismi, ogni passo verso Betlemme, verso la fede, sembra un salto nel buio.

L'importante è muoversi - E se, invece di un Dio glorioso, ci imbattiamo nella fragilità di un bambino, non ci venga il dubbio di aver sbagliato percorso. Perché, da quella notte, le fasce della debolezza e la mangiatoia della povertà sono divenuti i simboli nuovi della Onnipotenza di Dio. Anzi, da quel Natale, il volto spaurito degli oppressi, le membra dei sofferenti, la solitudine degli infelici, l’amarezza di tutti gli ultimi della terra, sono divenuti il luogo dove Egli continua ad aspettarci. A noi il compito di cercarlo. E saremo beati se sapremo riconoscerlo e abbracciarlo, come San Francesco, nel lebbroso e nel Cristo dai dardi infiammati, di LaVerna.

Mettiamoci in cammino, senza paura - Il Natale ci farà trovare Gesù e con Lui, il bandolo della nostra esistenza redenta, la festa di vivere, il gusto dell’essenziale, il sapore delle cose semplici, la fontana della pace, la gioia del dialogo, il piacere della collaborazione, la voglia dell'impegno per il bene comune, lo stupore della libertà, la tenerezza della preghiera. E dal nostro cuore, non più pietrificato dalle delusioni, sgorgherà la dolcezza della speranza".

 

The post Gli auguri del vescovo, l’omelia di Natale. “Mettiamoci in cammino, senza paura” appeared first on QuiLivorno.it.

Vi ricordare la tartaruga “Ruga”? Ha già fatto 1000 km di viaggio

$
0
0
La tartaruga caretta caretta, lunga 49 cm e di 14 kg di peso, era stata catturata accidentalmente da una rete a strascico il 10 maggio 2017 vicino a Vada (Livorno) e, grazie alla sensibilità dei pescatori che avevano attivato la rete regionale di recupero, era stata trasferita dal Settore Mare di Arpat all'interno dell’Acquario di Livorno in qualità di centro di recupero.
Seppur leggermente debilitata, la tartaruga, denominata “Ruga”, risultava in buona salute ed è stata trattenuta nelle vasche dell'Acquario per un periodo di cura, durante il quale l’esemplare ha aumentato il suo peso di circa il 25%, e poi rilasciata alle Secche della Meloria il 29 settembre 2017, con il supporto logistico della Capitaneria di Porto di Livorno, quando aveva raggiunto 52 cm di lunghezza e 18 kg di peso.

Prima della liberazione le erano stati applicati una targhetta metallica sulla pinna anteriore destra (codice IT-RT-006) ed un trasmettitore satellitare sul carapace che consente di seguire l’esemplare durante i suoi spostamenti attraverso il sistema satellitare Argos nell'ambito del progetto Caresat coordinato dall'Università di Pisa ed a supporto del monitoraggio effettuato dall’Osservatorio Toscano della Biodiversità di Regione Toscana (Otb). Le attività di recupero, ospedalizzazione, riabilitazione, marcatura e rilascio della tartaruga rientrano infatti in quelle previste dall’Otb ai sensi della L.R. 30/2015.

Dai dati trasmessi dal trasmettitore Argos la tartaruga ha percorso 1047 km (al 18/12/17) e il tracciato visibile sul sito di www.seaturtle.org, riporta in tempo reale la posizione della tartaruga, fin dal momento del suo rilascio per 81 giorni consecutivi in cui è ben visibile il percorso fino al golfo di Napoli e poi nuovamente verso nord; attualmente si trova quasi al confine tra Lazio e Toscana.

Il viaggio della tartaruga Ruga si può sostanzialmente suddividere in una quindicina di tratti più o meno stanziali, in cui il comportamento è più superficiale e in altrettanti tratti “di trasferimento” in cui il nuoto è per lo più in immersione e il trasmettitore non è in grado di segnalarne la posizione.
Solitamente la tartaruga resta molto vicino alla costa: solo in due casi si è spinta più al largo, fuori l’Isola del Giglio a 30 miglia dalla costa e a Ventotene, 25 miglia dalla costa.

La trasmettente di Ruga è stata settata per trasmettere per 16 ore ogni 24 (quindi con 8 ore di silenzio) per risparmiare la batteria e consentire quindi di avere più dati a disposizione. I dati grezzi ottenuti da Argos saranno opportunamente filtrati seguendo specifiche procedure standardizzate e poi procedere ad elaborazioni dettagliate ad esempio sulla velocità di spostamento dell'animale nel momento in cui cesserà la trasmissione.

The post Vi ricordare la tartaruga “Ruga”? Ha già fatto 1000 km di viaggio appeared first on QuiLivorno.it.

Ospedale, nuova viabilità. L’Aci: “Servono ritocchi. Le nostre proposte”

$
0
0
La notizia del cambio di viabilità interna e dei nuovi accessi all'ospedale di Livorno è stata data venerdì 15 dicembre da Quilivorno.it in vista dell'effettiva modifica che è entrata in scena definitivamente lunedì 18 dicembre (clicca qui per consultare le modifiche approntate). Dopo circa 10 giorni dall'attuazione del nuovo piano messo in pratica dalla Asl locale a farsi sentire è l'Automobile Club di Livorno tramite il presidente commissione "Traffico e Viabilità" Riccardo Heusch. "Sicuramente una revisione alla viabilità interna all'area ospedaliera era cosa dovuta - scrive il dirigente dell'Aci - Sarebbe superfluo stilare l’elenco delle criticità che venivano puntualmente a crearsi a causa della possibilità di doppio ingresso sia lato via della Meridiana, sia dalla sponda di via Gramsci. Una situazione a dir poco caotica contraddistinta da un continuo via vai in entrata e in uscita, che veniva per giunta aggravata dall’inevitabile commistione, e conseguente sovrapposizione-collisione, di divergenti necessità tra veicoli privati e mezzi sanitari".

Due proposte, in entrata e in uscita- "Il nuovo progetto di viabilità però ha già mostrato anch’esso di avere lacune e problematiche da risolvere con urgenza - continua Heusch - sia al fine di evitare nuovamente il ripetersi di lunghe code bloccate in fase di uscita all’altezza di via della Meridiana, sia per limitare anche le pericolose manovre che auto e scooter sono costretti a effettuare per evitare l’ostacolo in mezzo alla carreggiata, rappresentato dai mezzi intenti a svoltare da via Gramsci nell’operazione d’ingresso nell’area ospedaliera. Se per quest’ultima casistica la soluzione che ci sentiamo di suggerire sarebbe semplice da mettere in pratica (il varco dovrebbe necessariamente essere arretrato all'interno dell'area ospedaliera, al fine di creare la capienza necessaria per ospitare almeno cinque auto in attesa del rapido ma pur sempre necessario controllo da parte dell’addetto alla sicurezza), il rimedio per via della Meridiana si presenta leggermente più articolato".

Programmare il semaforo - "Va da sé che il nuovo semaforo, installato di recente per regolare l’immissione nell’incrocio con viale Carducci, andrà certamente riprogrammato nella sua tempistica - sottolinea il presidente della commissione "Traffico e Viabilità" dell'Aci -un ritocco indispensabile per allungare la parentesi della luce verde e far defluire il traffico fuori dall’ospedale. L’ideale poi sarebbe addirittura l’installazione di un semaforo intelligente, in grado di rilevare l’entità della lunghezza della fila in transito verso il viale e regolare di conseguenza i propri automatismi".

Parcheggio all’ex Pirelli: cogliere l’occasione - "Un discorso supplementare e sul quale ragionare a parte sarebbe l’operazione di recupero dell'area ex Pirelli - sottolinea Heusch -limitrofa al lato nord del perimetro ospedaliero. I capannoni, nelle condizioni di estrema fatiscenza in cui si presentano oggi, non possono in alcun modo costituire strutture degne di essere catalogate nella cosiddetta ‘archeologia industriale’ degna di tutela. Anzi, tali ruderi rappresentano soltanto un'offesa al decoro dell'intera area. L'Amministrazione Comunale ha il dovere morale di prendere una decisione riguardo alla riconversione della zona, argomento di cui purtroppo si parla a livello progettuale ormai da decenni senza giungere però a risultati concreti".

Sosta e stalli intorno all'ospedale - "Quello della razionalizzazione del traffico e degli stalli per la sosta intorno all’ospedale potrebbe quindi costituire lo spunto vincente - scrive nella sua nota Riccardo Heusch -nel momento più opportuno, considerati anche i paralleli tagli già annunciati dalla Giunta ai parcheggi ricavati sul marciapiede lungo viale Alfieri, di fronte al Poliambulatorio. Un potenziamento degli stalli in via della Meridiana, ottenuto grazie al recupero dell'intera superficie coperta sino ad ora dai già menzionati capannoni, sarebbe una scelta utile all’intera comunità labronica. La quale fruirebbe, sia in veste di paziente che in quella di semplici visitatore, di un parcheggio a pagamento posticipato (ovvero con pagamento proporzionale alla durata della sosta). Un parcheggio magari appoggiato da un servizio di trasporto via navetta, per condurre gli utenti ai padiglioni sullo stile dell’ospedale pisano di Cisanello".

 

The post Ospedale, nuova viabilità. L’Aci: “Servono ritocchi. Le nostre proposte” appeared first on QuiLivorno.it.

Vandali al parco della Leccia

$
0
0
Ancora problemi al parco di via Giotto nel quartiere della Leccia (clicca sul link in fondo all'articolo per guardare le immagini all'interno della fotogallery). Sono delle ultime ore, infatti, i recenti danni registrati nell'area pubblica destinata allo svago e al relax dei residenti della zona. Come dimostra il nostro reportage fotografico i danneggiamenti sono da riscontrare in diverse zone del parco. I più evidenti sono da registrare al campo di basket dove uno dei due canestri (l'altro è completamente scomparso) giace insieme al tabellone di legno ai piedi del sostegno di ferro. Passeggiando tra le aiuole del parchetto però è facile scorgere come anche le panchine siano gravemente danneggiate in molti punti. Completamente devastato anche uno scivolo per i più piccoli, fatto a forma di elefante, che ha riportato diversi danni alla struttura. I vandali lo hanno reso, purtroppo, ormai inutilizzabile.
Molte le reazioni di indignazione da parte dei cittadini. Tra i tanti anche quella di Andrea Raiano,  maestro di scacchi e presidente della Lega consumatori di Livorno, il quale in un post lasciato sul gruppo facebook "Sicurezza urbana Livorno" lancia un'idea propositiva per rispondere a questi atti di vandalismo. "Sempre più grave l'emergenza vandalismo alla Leccia. Stavolta è stato il parco giochi ad essere devastato - scrive Raiano - Nel mio piccolo posso rinnovare l'invito al quartiere a organizzare una serata dedicata agli scacchi, come forma di rieducazione, con la proiezione del bellissimo film The dark horse e una lezione-gioco con gli adolescenti. Forse sarà il caso anche di riaprire la ludoteca ai ragazzi fra gli 11 e i 14 anni".

The post Vandali al parco della Leccia appeared first on QuiLivorno.it.

Liquido scuro nel Rio Cignolo, interviene Arpat

$
0
0
I tecnici Arpat di Livorno sono intervenuti nella tarda mattinata del 26 dicembre a seguito della richiesta della sala operativa della Protezione Civile, allertata dai Carabinieri Forestali, per la presenza di acque di colore nero nel Rio Cignolo in via del Limone (nella foto tratta dal sito Arpat il Rio Cignolo, punto in cui si immette la conduttura delle acque bianche). Durante il sopralluogo i tecnici hanno effettuato una ispezione visiva del Rio e dopo aver riscontrato la presenza di un liquido di colore scuro hanno prelevato un campione delle acque contaminate. Per poter individuare l’origine dello sversamento i tecnici sono tornati il 27 dicembre mattina ad ispezionare lo stato dei luoghi e, dopo aver riscontrato nuovamente nel Rio Cignolo una colorazione scura delle acque con presenza di iridescenza dovuta ai reflui provenienti dalla condotta interrata delle acque bianche di via del Limone, hanno prima provveduto ad effettuare un campionamento delle acque contaminate e successivamente hanno ispezionato le attività produttive presenti nella zona: ditta Ecoacciai, ditta ex Lunirot, ditta Ecoflash e ditta Lonzi Metalli. Procedendo alla verifica degli impianti di trattamento presenti nei piazzali di ex Lunirot e di Ecoacciai (la Ditta Ecoflash non ha un proprio impianto di trattamento) non sono state riscontrate anomalie da ricondurre allo sversamento in atto.
Durante il sopralluogo alla ditta Lonzi - prosegue il comunicato diffuso da Arpat - è stato invece rilevato che i presidi ambientali risultavano inattivi, non erano in funzione i depuratori delle acque meteoriche di prima e seconda pioggia; inoltre tutte le cisterne di accumulo delle acque meteoriche erano colme ed era in atto uno scarico di reflui non depurati nella fognatura delle acque nere (alla quale la società è allacciata) ed una tracimazione degli stessi reflui nella conduttura delle acque bianche di via del Limone recapitante nel Rio Cignolo. E’ stato quindi effettuato un campionamento di tali reflui per la quantificazione degli inquinanti e contestualmente è stato richiesto alla ditta di porre in essere tutte le attività possibili per interrompere lo scarico in atto attraverso lo smaltimento dei reflui accumulati e di limitare ulteriori conseguenze sui corsi d’acqua interessati tramite l’apposizione di opportuni presidi ambientali (panne assorbenti). Durante il sopralluogo del 27 dicembre sono stati allertati la Polizia Municipale, la Protezione Civile ed i tecnici Asa

The post Liquido scuro nel Rio Cignolo, interviene Arpat appeared first on QuiLivorno.it.


Allerta per temperature sotto zero e ghiaccio

$
0
0
Perdura l'afflusso di aria fredda e instabile sulla nostra regione e si prolunga pertanto il codice giallo su tutta la Toscana anche venerdì 29 (clicca qui - il piano anti freddo del Comune). Previste diffuse gelate mattutine, formazioni di ghiaccio sulle strade di tutto il territorio regionale, temperature sotto zero nel corso della notte e per gran parte della mattina. Per informazioni più dettagliate sui rischi e le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo/rischi-e-norme-di-comportamento.

The post Allerta per temperature sotto zero e ghiaccio appeared first on QuiLivorno.it.

Chiude supermercato, si lavora al futuro dei dipendenti

$
0
0
Chiude il supermercato Pam in via Capponi. Il 29 dicembre, come si legge nei cartelli affissi alle vetrate, è l'ultimo giorno. Otto i dipendenti coinvolti. "L'obiettivo è ricollocare i cinque indeterminati nei supermercati Pam vicino casa", dichiara Marco Ghezzani della segreteria Filcams Cgil che sta seguendo da vicino la vicenda. "Ne parleremo in un incontro a gennaio con l'azienda", aggiunge. Per gli altri 3 contratti, a tempo determinato, al momento non possono essere date garanzie. "Dopo la chiusura di qualche anno fa - prosegue il sindacalista - il supermercato riuscì a riaprire. Oggi, con le voci di nuove catene pronte a sbarcare nel quartiere, le cose sono cambiate. Ancora non è dato sapere che cosa aprirà di nuovo in questi locali".

The post Chiude supermercato, si lavora al futuro dei dipendenti appeared first on QuiLivorno.it.

Aamps, il 1° gennaio raccolta porta a porta al mattino e 60 operatori impegnati nella pulizia

$
0
0
In occasione del primo gennaio il servizio di raccolta dei rifiuti con modalità “porta a porta” nelle zone di Colline, Coteto, Antignano/Banditella, Montenero Basso/Alto, Castellaccio sarà effettuato esclusivamente la mattina. Pertanto anche in tale data tutti i cittadini sono invitati ad esporre le frazioni come da calendario entro le ore 6. Per gli altri rioni non sono previsti cambiamenti negli orari di esposizione e raccolta e sarà sufficiente fare riferimento a quanto riportato nei calendari dedicati.
L'azienda coglie l’occasione per ricordare che è opportuno assicurarsi che i contenitori e i sacchi risultino sempre ben chiusi e siano rispettati gli orari di esposizione e ritiro indicati anche nelle ordinanze sindacali. Risultando il mese di dicembre il periodo dell’anno dove la produzione di rifiuti in carta-cartone risulta particolarmente abbondante si raccomanda di piegare i vari imballaggi così da garantire l’utilizzo dei volumi disponibili.

E a partire dalle primissime ore della mattina del 1° gennaio 60 operatori saranno impegnati nelle attività di spazzamento manuale e meccanizzato per la raccolta mirata di piccoli rifiuti come mortaretti, cartacce e mozziconi di sigarette. Inizialmente gli sforzi saranno concentrati nelle aree dove sono previsti gli spettacoli, poi si procederà con la pulizia del centro e dei viali a mare estendendosi infine a tutte le strade e piazze della città. Si ricorda ai cittadini di non esplodere petardi nelle immediate vicinanze dei cassonetti per i rifiuti e dei cestini getta-carte. Si invita anche a non gettare rifiuti in mare e nei fossi perché possono essere potenzialmente inquinanti.

Per informazioni: numero verde 800-031.266 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00), “whatsapp” (3666200878), www.aamps.livorno.it, info@aamps.livorno.it, facebook/twitter/app (“Aamps Livorno”).

The post Aamps, il 1° gennaio raccolta porta a porta al mattino e 60 operatori impegnati nella pulizia appeared first on QuiLivorno.it.

Lavorate la notte di San Silvestro? Inviateci la vostra foto

$
0
0
Lavori la sera/notte del 31 dicembre? Inviateci la vostra foto o quella di gruppo (in questo caso associazioni di volontariato in primis, squadre appartenenti a qualsiasi corpo o forza dell'ordine) a redazione@quilivorno.it dal luogo di lavoro accompagnata dal vostro nome e da una breve descrizione dell'attività lavorativa/mansione svolta. Daremo visibilità alle vostre foto pubblicandole in questo articolo. Vogliamo premiare tutti coloro che la notte di San Silvestro sono impegnati nel garantire sicurezza e decoro in città. Proprio come abbiamo fatto con quella che ci ha inviato la Croce Rossa. "Le nostre squadre in servizio saranno due: una alla Terrazza Mascagni e una in sede a disposizione del centralino 118".

The post Lavorate la notte di San Silvestro? Inviateci la vostra foto appeared first on QuiLivorno.it.

A tu per tu con Leo, 18 anni il 1° gennaio

$
0
0
Nome: Leonardo. Cognome: Quercioli. Professione: studente. Segni particolari: 18 anni il 1° gennaio 2018. Leo, per gli amici, livornese, è infatti nato il 1° gennaio del 2000 (vedi foto), anno che gli è valso l'appellativo di Millennials. Figlio di Maurizio (vigile del fuoco) e Fulvia (infermiera), non potevamo, ricevendo la mail di richiesta di pubblicazione degli auguri da parte della famiglia, non conoscerlo un po' meglio.
Per il giovane, quello che si appresta ad arrivare, non sarà un anno come tutti gli altri ma la cosa, sentendolo parlare, non lo spaventa più di tanto. "Sì avrò maggiori impegni, questo sì certo. Ma proprio per questo mi sento ancora più responsabilizzato. Al di là di quello che si possa sentire alla televisione o si possa leggere sono molti i ragazzi, e mi ci metto anch'io, con la testa sulle spalle. Una mia amica coetanea, per esempio, presto aprirà un bar". Uno dei primi impegni che lo attenderà sarà il voto. L'urna, il 4 marzo, è ancora lontana nella mente del ragazzo. "Non giudicatemi, però, per favore. Non voglio esprimermi così su due piedi, non perché non abbia una idea ma perché è una cosa a cui devo e voglio pensare con calma quando sarà il momento". L'altro "impegno" del 2018 sarà poi quello della maturità, dato che Leo frequenta la quinta Geometri. "Poi vedremo. Dopo il diploma ho voglia di trovare un lavoro. Vedremo".
Single per scelta, ama lo sport in generale, andare in palestra, uscire con gli amici e andare al mare. E, come tutti i ragazzi (e non solo), ama i "social". "I principali ce l'ho un po' tutti: Facebook, Instagram e WhatsApp. Qual è il mio rapporto con i social? Ne faccio un uso consapevole cercando di usarli in maniera costruttiva e con moderazione. Credo che se utilizzati in questo modo la comunicazione possa beneficarne rispetto al passato quando non c'erano proprio". Nella vita, quella reale, Leo è stato suo malgrado fra i bimbi motosi che durante l'alluvione si è speso per aiutare chi si è trovato più in difficoltà: "Mi è sembrato naturale farlo. Io non abito in una delle zone colpite. Tuttavia ho dato il mio contributo alla Rosa dove abita mia nonna. Per quel che ho potuto notare io devo dire che la città di Livorno, i livornesi tutti, hanno risposto alla grande dimostrando grande solidarietà".

The post A tu per tu con Leo, 18 anni il 1° gennaio appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1841 articles
Browse latest View live