Quantcast
Channel: Cronaca – QuiLivorno.it
Viewing all 1841 articles
Browse latest View live

Lavori di ristrutturazione all’InCoop a Coteto

$
0
0
Partiti i lavori per la ristrutturazione dell'InCoop di Livorno in via Toscana che sarà interessato da un importante restyling per rafforzare e ammodernare il ruolo della Cooperativa in un territorio di presenza storica (Coteto) nella città di Livorno. Lunedì 29 gennaio e martedì 30 gennaio l’InCoop sarà chiuso alle vendite e la riapertura del punto vendita rinnovato è prevista per mercoledì 31 gennaio. In sostanza l’intervento prevede un totale restyling delle attrezzature di negozio. L’InCoop manterrà la sua superficie di vendita (570 mq) e la sua caratteristica di negozio di quartiere con ricco assortimento di prodotti locali. I settori maggiormente interessati sono i freschissimi, in particolare gastronomia, pane e ortofrutta.
L’ortofrutta avrà un’offerta di prodotti freschi di stagione ampia e profonda; nuovi il banco forneria e il banco a libero servizio con pasticceria fresca confezionata e i piatti pronti;. Nella piazza dei freschi il banco gastronomia avrà un’offerta importante di formaggi al taglio e salumi mentre completano l’offerta i piatti pronti. Per lo scatolame l’offerta privilegia i mercati in crescita: pet food, salutistico, birre speciali, vini tipici ecc. Le casse saranno 5 tutte nuove. Verrà rinnovata tutta la comunicazione di punto vendita.

The post Lavori di ristrutturazione all’InCoop a Coteto appeared first on QuiLivorno.it.


Consegnato al Papa il calendario dei Bimbi Motosi

$
0
0
Accompagnati da don Placido Bevinetto e padre Michele Sigillino, i rappresentanti dell'associazione Reset Livorno hanno consegnato, durante l'udienza del 24 dicembre, nelle mani del pontefice il calendario dei Bimbi Motosi, l'effige della Madonna di Montenero e lo stemma di Livorno (in fondo all'articolo il video gentilmente fornito da Reset). A Roma si sono recati in 52. Tra questi Pera Giuseppe, Mirko Mirabelli, Emilio Rossini, Gioia Papallo, Barbara Suich, Cristina Giaconi, Corrado La fauci, Silvana Rotonda le, Mario Fiori, Biagio Chiesi, Antonella Bondi, Enrico d’Angelo, Sonia Giacomelli, Carlo Bartoli. Presenti anche alcuni "bimbi motosi": Miriam, Benedetta, Phoebe, Lisa, Francesca, Francesco, Barbara, Boris. Appuntamento a domenica 28 gennaio con lo spettacolo "Tutti uniti per Livorno" (clicca qui).

The post Consegnato al Papa il calendario dei Bimbi Motosi appeared first on QuiLivorno.it.

Porta a Porta, info point all’Ardenza. Il calendario

$
0
0
In previsione dell’avvio del nuovo servizio di raccolta dei rifiuti con modalità “porta a porta” nelle aree Ardenza-La Rosa-Costanza, previsto per lunedì 29 gennaio 2018,  l’info point a supporto della raccolta dei rifiuti  sarà disponibile nelle aree Ardenza-La Rosa-Costanza secondo il calendario che segue:

Ardenza: ven. 26/01/2018, ore 17.00 – 20.00, via dei Pensieri (parcheggio Stadio)
La Rosa-Costanza: sab. 27/01/2018, ore 09.00 – 13.00, via Cuoco (prossimità centro commerciale)
Ardenza: lun. 29/01/2018, ore 09.00 – 13.00, piazza del Fiore (prossimità parcheggio)
La Rosa-Costanza: mar. 30/01/2018, ore 17.00 – 20.00, via Vico (prossimità parcheggio lato sud)

I cittadini avranno la possibilità di richiedere approfondimenti sul “porta a porta”, segnalare “casi” ritenuti meritevoli di particolare attenzione per introdurre migliorie al servizio oppure per concordare il giorno di consegna dello “starting kit” per il corretto conferimento dei rifiuti (nell’eventualità che durante il giorno di consegna non si fosse trovato nessuno nell’abitazione).

Per ulteriori informazioni: numero verde 800-031.266, “whatsapp” (3666200878), www.aamps.livorno.it, info@aamps.livorno.it, facebook/twitter/app (“Aamps Livorno”).

The post Porta a Porta, info point all’Ardenza. Il calendario appeared first on QuiLivorno.it.

Cgil a Unicoop: “Apriamo un confronto sulle scelte all’Ipercoop”

$
0
0
Si è svolta negli edifici della Cgil di via Giotto Ciardi la conferenza stampa finalizzata a evidenziare la situazione lavorativa all'interno dell'Ipercoop di Porta a Terra in seguito alle notizie di trasformazione del supermercato - che subirà un ridimensionamento di superficie al posto dei reparti no-food, quindi casalinghi e elettronica, spazio a un punto ristoro a marchio Coop (clicca qui) - e di una parte della galleria commerciale dove si sta valutando l'apertura di strutture dedicate all’Health Care, al benessere e alla salute della persona (clicca qui). "All'Ipercoop - ha dichiarato Monica Cavallini, Cgil - sono state prese decisioni che ricadono sui lavoratori e che andranno a creare esuberi. Il cambio di fornitura di Unicoop di pasticceria Angela, ad esempio, ricade su 10 lavoratori del territorio che, a fronte dei nostri impegni di valorizzazione lavorativa della nostra area, si vedono sostituiti da un'impresa fiorentina. Non solo: abbiamo scoperto dalla stampa che vi sono progetti per l'installazione di una casa della salute all'interno degli esercizi commerciali. La proposta è nobilissima e necessaria, dato che oltretutto i posti letto negli ospedali scarseggiano, ma non siamo stati consultati per quanto riguarda il futuro dei lavoratori".
All'Ipercoop si parla inoltre anche dell'apertura di un nuovo ristorante a marchio dell'azienda. " Questa decisione - ha commentato Pieralba Fraddanni, Filcams - ci riguarda in prima persona data la probabile perdita di posti di lavoro. Oltretutto, per queste nuove aperture si è ricorsi anche a colloqui interinali, con la paura da parte dei dipendenti di Ipercoop di un taglio personale a favore di nuovi assunti. Intendiamoci, la creazione di posti di lavoro è sempre positiva, ma si deve pensare anche a chi il lavoro rischia di perderlo".
"Andando avanti così - ha concluso Cavallini - si arriverà a una situazione di far west, con i lavoratori in competizione per il mantenimento del posto. In un contesto sociopolitico così complesso c'è bisogno di mettere a un tavolo le istituzioni in gioco e collaborare secondo azioni coordinate. Bisogna rispettare gli accordi presi e agire in armonia. Nella giornata del 1° febbraio subentrerà un nuovo direttore per quanto riguarda Unicoop e chiederemo immediatamente un incontro per sperare di rendere la situazione più chiara".

The post Cgil a Unicoop: “Apriamo un confronto sulle scelte all’Ipercoop” appeared first on QuiLivorno.it.

Lavori a Santa Trinita: ponte chiuso verso nord. Come cambia la viabilità

$
0
0
Sono finalmente partiti lunedì 22 gennaio i lavori di riqualificazione del ponte della Santissima Trinità (ponte di Santa Trinita) ma è da lunedì 29 che i disagi per la viabilità inizieranno a farsi sentire per i cittadini livornesi.
Dopo gli interventi (eseguiti durante la scorsa estate) per una maggiore sicurezza dei conducenti e dei pedoni, con la correzione della pendenza della carreggiata del ponte, la realizzazione in via della Cinta Esterna di un attraversamento pedonale illuminato ed altri accorgimenti per moderare la velocità dei mezzi che si immettono sul ponte, adesso è la volta dei lavori al parapetto, danneggiato da intemperie, atti di vandalismo e sbandamento di veicoli e, di conseguenza, transennato da alcuni anni. L’intervento prevede il rifacimento della balaustra con sostituzione dei pannelli laterali in cemento danneggiati e la riqualificazione e verniciatura degli elementi verticali e del corrimano, previa sostituzione dei tratti di ringhiera danneggiati. La durata contrattuale dei lavori è di 90 giorni (fino al 24 aprile) tuttavia se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli l’intervento potrebbe concludersi entro un paio di mesi.

Le modifiche alla viabilità - Per quanto riguarda le inevitabili modifiche temporanee alla viabilità, il maggior disagio si registrerà nel periodo che va dal 29 gennaio al 17 febbraio (indicativamente una ventina di giorni) quando, per consentire la sostituzione dei pannelli in cemento e di alcuni tratti di ringhiera, il ponte di Santa Trinita potrà essere percorso solamente in direzione nord-sud.
Per agevolare i conducenti diretti verso nord, e in particolare il rientro a casa dei pendolari che di giorno lavorano in centro, sarà temporaneamente abrogata la zona a traffico limitato lettera “A” Quartiere Venezia (sempre dal 29 gennaio al 17 febbraio) con spegnimento delle telecamere ai varchi elettronici, che normalmente entrano in funzione alle ore 20. In questo modo sarà possibile utilizzare il percorso alternativo da via della Venezia, evitando il passaggio da via Borra e l’addentrarsi nella Venezia. Rimarranno invece sempre attive, 24 ore su 24, le telecamere ai varchi elettronici della zona pedonale di scali del Ponte di Marmo e scali del Monte Pio. Per tutta la durata dei lavori (dal 22 gennaio al 22 aprile) sarà a disposizione dei pedoni solo uno dei due marciapiedi del ponte di Santa Trinita (alternativamente quello lato ovest o quello lato est, a seconda delle necessità del cantiere). Inoltre, sempre dal 22 gennaio al 22 aprile, per consentire la sistemazione delle impalcature per la sostituzione dei pannelli della balaustra, sarà interdetta una porzione del sottostante “Parcheggio Santa Trinita” gestito da Tirrenica Mobilità, con soppressione di alcuni stalli per la sosta.

The post Lavori a Santa Trinita: ponte chiuso verso nord. Come cambia la viabilità appeared first on QuiLivorno.it.

Montenero, i residenti costituiscono un’associazione

$
0
0
Si costituirà ufficialmente nelle prossime ore una associazione formata dai cittadini di Montenero. In particolare vi confluiranno i cittadini di piazza delle Carrozze, piazza pesantemente colpita dalla alluvione del 9-10 settembre 2017. Nella serata del 29 gennaio è in programma una riunione per definire i programmi che dovrà seguire l'associazione, il cui nome non è ancora stato annunciato ma da quanto trapela porterà con sé un riferimento a quanto accaduto. La piazza è ancora ferita e i lavori da fare, sia di ricostruzione che di abbellimento, sono ancora tanti. Gli abitanti intendono in questo modo, da una parte, creare una voce unica e più "forte" con cui farsi valere nel corso dei vari incontri istituzionali. Dall'altra, l'obiettivo è quello di dare vita, come associazione, ad una serie di iniziative, anche a carattere benefico, che diano rilancio al quartiere.

The post Montenero, i residenti costituiscono un’associazione appeared first on QuiLivorno.it.

Una targa per ricordare “Il sorpasso”

$
0
0
Una targa che ricordi il film "Il sorpasso", o meglio il punto in cui l'auto, nella scena finale, cadde sul Romito. L'idea porta la firma di Riccardo Caponi. Il nostro lettore ha creato una pagina Fb ad hoc (clicca qui) e con una mail del 18 gennaio 2017 ha sottoposto la proposta al Comune come "proposta per la valorizzazione del Romito". "Devo dire che l'assessore alla cultura si mostrò subito entusiasta. Poi i tragici fatti di Livorno ed altre questioni che sono molto più importanti ed urgenti mi hanno fatto desistere dal continuare". Una proposta che, oggi, Quilivorno.it ha deciso di rilanciare con la speranza che l'eco del nostro quotidiano possa far trovare la luce all'idea.
Caponi si è fatto una domanda: qual è il punto esatto in cui precipita la macchina? "E ho sempre pensato - spiega - che il punto sarebbe importante fosse segnalato con una targa, o meglio ancora con un monumento, che evochi una riflessione sull’attenzione durante la guida". Non solo: "Mi piacerebbe possa essere anche un luogo di riferimento per tutti i nostalgici o gli amanti del cinema e degli anni ’60 e per gli appassionati di auto d'epoca come l'auto del film, la Lancia Aurelia B24 S". E quel punto, in cui precipitò la vettura, Caponi lo ha scovato (come si nota dalle foto scattate da Caponi stesso): "Qualche tempo fa ho percorso il tratto di scogli che vanno dal ristorante il Sassoscritto fino al ponte di Calafuria, avendo con me uno screen shot dei fotogrammi finali del film e ho vagato alla ricerca dell’inquadratura cercando le linee della roccia e il punto di vista; alla fine ho trovato il luogo esatto dove la macchina precipitò. Mi rendo conto che questa è una richiesta che non ha carattere di urgenza, ma quest’anno sarà il 56° anniversario dell’uscita del film e sarebbe una bella occasione". Inoltre, Caponi si dice pronto anche a collaborare: "Personalmente potrei attivarmi per ripulire, con altri cittadini, la vegetazione che nel 1962 non c’era e che adesso non permette di vedere dalla strada il luogo dove precipitò l’auto".
Invitato a commentare la proposta, l'assessore Francesco Belais ha risposto raggiunto al telefono: "L'idea mi piace molto. Conosco Riccardo Caponi da tempo e già la scorsa estate fu nostro ospite al Tavolo Cinema dove espose il suo progetto. Sarebbe bello poter effettuare un percorso che porti al luogo ritrovato da Riccardo e poterlo segnalare con una cartellonistica adeguata sia per gli amanti del cinema che, come ha sottolineato anche l'ideatore, come monito per chi viaggia in auto e come memoria delle vittime della strada. L'idea è stata presa in considerazione, dobbiamo capire come realizzarla e i tempi per farlo. Magari ci fosse un'associazione che si facesse carico del progetto sarebbe una cosa carina - conclude Belais - Il Sorpasso entrerà anche a far parte del museo cittadino con le locandine del film come patrimonio artistico della città quindi... ben venga una targa, un cartellone o qualsiasi altra iniziativa che ricordi il punto esatto del tragico finale del film di Dino Risi".

The post Una targa per ricordare “Il sorpasso” appeared first on QuiLivorno.it.

Talini nuovo vicedirettore della Cna

$
0
0
Dario Talini è stato nominato vicedirettore della Cna Territoriale di Livorno: la nomina è avvenuta all’unanimità da parte della direzione territoriale riunitasi ieri sera nella sede dell’associazione.
Talini, 40 anni, laureato in Economia e Commercio, in Cna dal 2006 è sposato e padre da poco più di un mese di una bambina.

“La nomina di Talini che ha maturato una grande esperienza sindacale in questi anni sui principali temi economico politici del territorio – afferma il direttore generale Marco Valtriani – segue un percorso iniziato da tempo dall’associazione di riorganizzazione e potenziamento dell’attività sindacale. Conserverà la carica di responsabile dell’area sindacale dell’associazione e della zona di Livorno/Collesalvetti, oltre a seguire nello specifico settori strategici come le costruzioni, gli impiantisti, i trasporti e le ultime nate Cna Turismo e Commercio e Cna Balneatori”

“Sono onorato di questo incarico – ha commentato il nuovo vicedirettore – ma allo stesso tempo sento tutto l’impegno necessario a contribuire a dar voce ad un settore come quello della piccola e media impresa che affronta nel nostro territorio ancora moltissime difficoltà”.

The post Talini nuovo vicedirettore della Cna appeared first on QuiLivorno.it.


Municipale, pattuglia fissa nelle aree a rischio

$
0
0
Aumenta la vigilanza da parte della polizia municipale nelle aree cittadine "più a rischio" là dove si necessita la presenza fissa che serva da deterrente e funga da servizio di prossimità al cittadino. A partire dalla prossima settimana, dopo le 17,30 in concomitanza con il terminare delle attività lavorative pomeridiane, due agenti percorreranno la zona piazza Grande-Municipio con l'intento di "essere presenti" e dare un segnale alla comunità. Stesso servizio già in atto da qualche giorno in zona Garibaldi dove i residenti hanno lamentato già da tempo la mancanza di una presenza costante, nel quotidiano, delle forze dell'ordine. E' proprio per rispondere a questo bisogno che gli agenti della municipale si coordineranno per garantire un servizio tangibile continuativo e non soltanto "a chiamata" in caso di emergenza.
Ma l'attenzione del corpo della polizia locale non finisce qui. Un'altra zona che verrà messa nel mirino, specialmente nel weekend, innalzando così il livello di attenzione, è quella dello Scoglio della Regina dove di recente sono stati registrati degli episodi di mancanza di senso civico come sporcizia e piccole infrazioni del regolamento comunale.
Le pattuglie in servizio saranno dotate di spray al peperoncino, manette e pistola, tutte attrezzature d'ordinanza in dotazione agli agenti del comando di piazza del Municipio.
Chiaramente non mancheranno, come già sta accadendo in questo periodo, i pattugliamenti di routine nelle ore notturne.

The post Municipale, pattuglia fissa nelle aree a rischio appeared first on QuiLivorno.it.

“MarittimoTech”, il progetto per lanciare le imprese livornesi. Breda presidente Unioncamere Toscana

$
0
0
Apriranno da giovedì 1° febbraio le iscrizioni per il progetto MarittimoTech, la nuova iniziativa che vede come partner Camera di Commercio e la collaborazione dell'Università di Pisa, indirizzata alla valorizzazione delle idee imprenditoriali e di startup presenti sul nostro territorio. Il progetto avrà la funzione di "acceleratore", occupandosi cioè, tramite percorsi individuali e lezioni collettive (per un totale di 4 mesi), di formare i partecipanti e fornire strumenti e conoscenze specifiche. Nove aspiranti imprenditori e aziende startup (iscritte da meno di 36 mesi al registro imprese), a fronte delle 45 totali previste nel progetto, che è rivolto a Italia e Francia, potranno provenire dal nostro territorio, quello compreso tra le province di Livorno e Grosseto. I settori di riferimento sono quelli della nautica, del turismo sostenibile, delle biotecnologie e delle energie rinnovabili. "Puntiamo molto su questo progetto - ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio Riccardo Breda - poiché riteniamo che la formazione sia fondamentale per coltivare le imprese del nostro territorio, che sono molto valide ma che spesso non riescono a emergere. Fare impresa al giorno d'oggi significa fare una scommessa con se stessi: bisogna aprire la mente e quindi gli orizzonti". Il concetto di programma di accelerazione è molto moderno e ricercato dalle imprese, e serve a potenziare le nuove startup con consulenze strategiche e organizzative provenienti da esperti e manager affermati. "L'economia moderna è in continua trasformazione - ha aggiunto il professore Iacopo Cavallini, del dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa - con il sistema che offre sempre meno posti di lavoro e che quindi richiede al singolo uno sforzo imprenditoriale individuale. Al giorno d'oggi, in tutto il mondo, i due terzi delle aziende non superano il terzo anno di vita: ciò non dipende tanto dalla mancanza di finanziamenti, ma dall'incapacità imprenditoriale. Spesso viene creato un prodotto per cui in realtà non esiste domanda, oppure non si riesce a stabilire un mercato di riferimento a cui rivolgersi: ecco perché i programmi di formazione sono fondamentali, di modo da accompagnare alle grandi idee creative anche una forte base di conoscenza del mondo imprenditoriale. In MarittimoTech faremo didattica non nozionistica ma sul modello dei master di specializzazione, con integrazione fra accademia e operatività e la presenza costante di docenti universitari e manager di alta qualità. Tra gli altri, saranno trattati argomenti di analisi di mercato, fundraising, individuazione dei competitor". Le commissioni che esamineranno le idee proposte saranno formate da personale di qualità, sia docenti dell'Università che elementi della Camera di Commercio, e verranno formate anche sulla base delle richieste pervenute, di modo da ottenere una valutazione quanto più accurata possibile su ogni candidatura. Il bando è disponibile sul sito della Camera di Commercio www.lg.camcom.it e sul sito www.marittimotech.eu e rimarrà aperto dal 1° al 28 febbraio.

 

[caption id="attachment_270999" align="alignleft" width="300"]RICCARDO BREDA, ELETTO PRESIDENTE DI UNIONCAMERE TOSCANA RICCARDO BREDA, ELETTO PRESIDENTE DI UNIONCAMERE TOSCANA[/caption]

Riccardo Breda è il nuovo presidente di Unioncamere Toscana -  Il consiglio ha eletto all’unanimità Riccardo Breda nel pomeriggio di mercoledì 31 gennaio il presidente della camera di commercio della Maremma e del Tirreno alla guida dell’unione regionale delle Camere toscane. "È un onore ed una responsabilità per me assumere questo ruolo, in un momento tanto delicato per il sistema camerale – ha dichiarato il  presidente subito dopo l’elezione - La riforma ha trasformato profondamente lo scenario in cui operano le Camere di Commercio: sarà uno degli obiettivi del mio mandato coordinare le Camere toscane affinché definiscano e valorizzino il loro ruolo, stabilendo un legame sempre più forte e articolato con gli altri livelli istituzionali, in primo luogo la Regione Toscana. La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è stata la prima Camera ad aver realizzato la fusione in Toscana: farò in modo che la nostra ottima esperienza sia al servizio di tutti”.

Imprenditore grossetano, 48 anni, Riccardo Breda ha iniziato la carriera associativa come presidente del Gruppo Giovani Imprenditori CNA Grosseto nel 2000. Nell'associazione artigiana ha poi ricoperto prima la carica di vice presidente, fino a divenirne presidente provinciale nel 2013. Dal 2009 al 2014 è stato presidente di Grosseto Fiere. Ha partecipato alla vita camerale come consigliere della Camera di Commercio di Grosseto fin dal 2003, divenendone presidente nel 2015. Ha guidato la fusione dell’Ente maremmano con la Camera di Commercio di Livorno, e dal settembre 2016 è presidente della nuova Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, primo ente nato per accorpamento nella regione Toscana in seguito alla riforma del sistema camerale. Unioncamere Toscana è l'Ente che, attraverso un'opera continua di coordinamento per l'adozione di strategie comuni del sistema camerale toscano, provvede alla promozione ed allo sviluppo del sistema economico regionale assicurando l'omogeneo indirizzo di azione delle Camere toscane, nel rispetto delle loro autonomie e fornendo gli opportuni servizi di sistema.

 

The post “MarittimoTech”, il progetto per lanciare le imprese livornesi. Breda presidente Unioncamere Toscana appeared first on QuiLivorno.it.

Tromba d’aria avvistata in città. La FOTO

$
0
0
Un fenomeno che negli ultimi mesi sembra capitare sempre più spesso: la tromba d'aria. A Livorno e dintorni infatti non è una cosa ormai rara poterne avvistare una. L'ultima è stata registrata e fotografata da un nostro lettore, Emanuele Cavanna, che ci ha inviato lo scatto che potete vedere in pagina. La tromba d'aria è stata immortalata all'inizio di via Borra guardando verso il mare intorno alle 14 di giovedì 1° febbraio. L'immagine è stata poi postata sui canali social del nostro lettore con la passione per la fotografia il quale, davanti a uno spettacolo del genere, non poteva rimanere indifferente.

The post Tromba d’aria avvistata in città. La FOTO appeared first on QuiLivorno.it.

Chiude la libreria Erasmo. “Puntiamo sulla casa editrice”

$
0
0
Trasferitasi nel 2012 in via degli Avvalorati 62 - dopo l'arrivo di Feltrinelli in via di Franco che prese il posto dell'allora Gaia Scienza lì dal 1995 e prima ancora, dal 1991, in via della Madonna - la libreria Erasmo (foto tratta dal profilo Fb) chiude i battenti. Il 1° febbraio la titolare Gigliola Cognetta, moglie di Franco Ferrucci, ha consegnato le chiavi alla proprietà del fondo, fondo che nelle ultime ore è stato svuotato. A darne notizia è stato Maurizio Mini, uno dei collaboratori della libreria insieme a Michele Cecchini, con un post su Fb. "Dopo quasi 30 anni di attività, molto bella e positiva, abbiamo deciso di concentrare le forze sulla casa editrice", spiega Cognetta raggiunta telefonicamente da Quilivorno.it.
Sì, perché l'attività della Erasmo continuerà, appunto, come casa editrice Erasmo (aperta dal 2004) la cui sede sarà a Palazzo Huigens in via Borra, 35. Dal 2004 ad oggi sono stati fra i 250 e i 300 i libri (di autori livornesi e non) pubblicati e numerosissime sono state e saranno le iniziative che la stessa realizzerà sul territorio per la promozione della cultura in generale (pubblicazione e presentazione di libri, incontri con gli autori, serate di approfondimento e corsi di cinema. Il programma completo è disponibile sul sito: erasmolibri.it e sui social network). Non più nei locali di via Avvalorati ma trovando spazio, per esempio, nelle biblioteche e luoghi di aggregazione cittadina. Uno degli eventi in programma a febbraio è quello del 13 alla Bodeguita dove verrà presentato un libro di fumetti. All'interno della Erasmo, inoltre, proseguirà l'attività anche l'associazione culturale Franco Ferrucci.

La storia della casa editrice Erasmo - Nel 2004 le Edizioni Erasmo pubblicarono il primo libro con il titolo “Storia del porto di Livorno - 1949-1994”, autore Maurizio Bettini; a distanza di quattordici anni da quel primo volume, la casa editrice, nata su idea di Franco Ferrucci, ha al suo attivo fino ad oggi moltissimi titoli.
Questo risultato è il frutto di un lavoro svolto sul territorio livornese che, per alcuni titoli, anche sul territorio regionale e nazionale. Il successo è stato notevole sia in termini di vendite che nel coinvolgimento del pubblico per le presentazioni. Allo stesso tempo, si è data la possibilità a molti giovani autori di poter pubblicare le loro opere.

Le "Edizioni Erasmo" sono suddivise in varie collane. La narrativa ha lo spazio prponderante, ma figurano anche opere di saggistica (storia del costume locale), cucina, poesia, musica. Una cura particolare è riservata alla collana “Quaderni di storia del cinema”, con la pubblicazione di sceneggiature e studi sul cinema.
La casa editrice "Edizioni del Boccale" svolge la funzione di servizio per i clienti, pubblicando libri su richiesta o che hanno una circolazione locale.

Dal 2015 al gennaio 2018 ha avuto sede presso la Libreria Erasmo, l’Associazione culturale Franco Ferrucci, che si sposterà negli stessi locali di via Borra.

Parallelamente all’attività editoriale, le Edizioni Erasmo vantano numerose collaborazioni con molte realtà del territorio, con cui realizzano serate di approfondimento, seminari, incontri con gli autori, corsi di cinema, presentazioni.

The post Chiude la libreria Erasmo. “Puntiamo sulla casa editrice” appeared first on QuiLivorno.it.

Giovani alunni in visita alla caserma di Polizia

$
0
0
Nella mattinata di giovedì 1° febbraio nei locali della caserma della Polizia di Stato di viale Boccaccio 5, sono stati ospitati 25 alunni della scuola media di I° E. Cozzi di Fauglia.

Nell’ambito della visita sono state illustrate ai ragazzi  le varie attività in cui la Polizia di Stato si prodiga quotidianamente, con particolare riferimento alle attività svolte dalla pattuglie dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico e della Polizia Scientifica; settori questi costantemente  impegnati sul nostro territorio al fine di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica nel migliore dei modi a tutta la collettività.

Nello specifico i ragazzi hanno avuto modo di vedere  da vicino l’esuberante mezzo utilizzato dalla componente U.O.P.I. (unità operative di primo intervento) presenti presso gli Uffici di Prevenzione Generale  di 20 città italiane, impegnate  nelle attività di controllo antiterrorismo e di intervento in situazioni di alto rischio, il tutto illustrato dallo stesso responsabile di sezione, Sovraintendente Giacomo Giorgetti.

Successivamente i ragazzi   hanno  visitato  la Centrale Operativa   grazie  alla preziosa e  minuziosa illustrazione da parte dell’Ispettore Capo Capecchi  e l’operatore Cot  di turno nella mattinata.
Successivamente la visita si è spostata presso l’ufficio della polizia Scientifica.

In tutti i   citati settori   i ragazzi hanno  potuto interloquire con  gli operatori  della Polizia di Stato  rivolgendo loro  una serie di domande frutto di interesse e curiosità che hanno avuto cosi modo di  essere soddisfatte.

 

 

The post Giovani alunni in visita alla caserma di Polizia appeared first on QuiLivorno.it.

Snoopy, domenica l’inaugurazione della statua regalata al Comune

$
0
0
Una statua per ricordare Snoopy e per far sì che il suo sacrificio sia da monito per le generazioni future. Domenica 4 febbraio 2018, a Livorno, verrà inaugurato il monumento, fortemente voluto dalla famiglia Lucisano, la famiglia di Snoopy, e dalla Giunta Comunale, insieme ad Animalisti Italiani Onlus (www.animalisti.it) che ha voluto contribuire alla realizzazione di questo ambizioso progetto. Saranno presenti altre associazioni animaliste.
La statua in bronzo che ritrae Snoopy, realizzata grazie al crowdfunding dall’artista Alessandro Di Cola (già autore di un’altra statua dedicata al cane Angelo, altra vittima di animalicidio) è stata donata dai proprietari al Comune.
Snoopy venne ucciso il 4 agosto 2015 da un colpo di carabina mentre si trovava sul balcone della sua casa. La statua in suo onore sorgerà nel parco di Villa Fabbricotti, l’area verde pubblica più bella di tutta Livorno, frequentata principalmente da famiglie con bambini: “L’abbiamo scelta proprio per questo – commenta Arianna Lucisano, la “zia” di Snoopy – perché il nostro desiderio è che, alla vista della statua, ai bambini venga raccontata la storia terribile di Snoopy, così da educarli e sensibilizzarli fin da piccoli al rispetto di ogni forma di vita. Un monito per le generazioni future, visto che le leggi non rendono giustizia a questo tipo di drammi, proviamo almeno a lasciare un segno che dovrà, con l’aiuto di tutti, essere recepito da coloro che saranno gli adulti di domani”.

[caption id="attachment_255602" align="alignleft" width="300"]ARIANNA LUCISANO INSIEME ALLO SCULTORE ALESSANDRO DI COLA ARIANNA LUCISANO INSIEME ALLO SCULTORE CHE HA REALIZZATO LA STATUA DI SNOOPY: ALESSANDRO DI COLA[/caption]

Commosso per l’iniziativa, ma allo stesso tempo soddisfatto per la partecipazione, il presidente di Animalisti Italiani Onlus, Walter Caporale: “Fin dall’inizio di questa triste storia, Animalisti Italiani Onlus è sempre stata al fianco di Arianna e della famiglia Lucisano, con cui si è instaurato un legame fortissimo. La nostra presenza domenica a Livorno sarà un dovere morale ed umano. Il contributo alla realizzazione di questa statua rappresenta la nostra vicinanza a queste persone meravigliose, private dell’amore del proprio Snoopy da un assassino senza scrupoli che, purtroppo, resterà impunito. Questa statua dovrà servire affinché non ci siano più, nel mondo, altre creature come Snoopy, Angelo o Pilù, uccise dalla sadica mano dell’uomo”.

La giornata di domenica prenderà il via alle 10 con un convegno nei locali della Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti (sala conferenze) dove, ad aprire i lavori, sarà Francesca Sorcinelli, presidente di Link Italia. Si tratta di un’associazione che ha sede a Modena e che studia come i crimini sugli animali siano, nel tempo, propedeutici a quelli sugli esseri umani. Un’indagine molto interessante che portò già ad una relazione sulla pericolosità sociale di Massimiliano Giunta, l’assassino di Snoopy, e sugli assassini del cane Angelo a Sangineto, in Calabria. Non a caso, l’intervento successivo sarà di Laura Adorni, direttrice del Codice Rosa di Livorno, il servizio di tutela per le donne vittime di maltrattamenti.

Alla giornata in programma domenica sarà presente anche il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, anche lui molto legato alla vicenda (partecipò alla manifestazione nazionale organizzata proprio a Livorno lo scorso 4 novembre sempre da Animalisti Italiani Onlus), accompagnato dagli assessori Andrea Morini, con delega alla tutela animale, e Francesco Belais, alla cultura.

Anche il vice presidente di Animalisti Italiani Onlus, Riccardo Manca, sottolinea l’importanza del progetto: “Noi Animalisti Italiani Onlus siamo convinti che la statua dedicata a Snoopy sia il segno tangibile di un sempre più incalzante risveglio delle coscienze, oltre che un omaggio doveroso alla memoria di un Innocente. È un gesto che fa la differenza ed è solo attraverso iniziative come questa che si può ancora credere, nonostante tutto, nella diffusione di una nuova sensibilità. Un sentimento, questo, di cui il mondo ha attualmente uno spasmodico bisogno. Rendere omaggio a chi spesso viene dimenticato e oltraggiato rappresenta un grande passo in avanti verso la costruzione di una vera società civile, una società che contempli, come valore imprescindibile, il rispetto assoluto nei confronti di ogni essere vivente".

Lo scultore Alessandro Di Cola si è dimostrato entusiasta nel poter realizzare a grandezza naturale la statua del cane Snoopy. "Alessandro è venuto a trovarci tante volte - continua a raccontare Arianna Lucisano - e ha talmente interiorizzato la drammaticità della situazione che, come mi ha sottolineato in molte occasioni, avrebbe rinunciato al costo complessivo se non avessimo raggiunto la cifra. Per fortuna invece la solidarietà degli amici di Snoopy è stata tanta. La statua che vedete nelle foto che vi ho fornito è un modello in creta che verrà ricoperto di bronzo. La scultura sarà comunque a colori, come si vede nelle immagini, e verrà inaugurata alla presenza degli amministratori cittadini che si sono dimostrati molto sensibili alla questione. Per me è stato davvero emozionante veder realizzata questa opera d'arte così drammaticamente somigliante al mio Snoopy".
"Una quota importante - conclude Arianna Lucisano mi è giunta dalla Scuola Italiana Cani di Salvataggio Tirreno di Roma a cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti. Altre cifre sono arrivate da semplici amici degli animali fino alle associazioni animaliste con cui in questi anni ci siamo relazionati a seguito di questo drammatico evento che ci ha colpito".

The post Snoopy, domenica l’inaugurazione della statua regalata al Comune appeared first on QuiLivorno.it.

Bretella di Salviano. I residenti alzano la voce: “Scenderemo in strada”

$
0
0
I problemi del quartiere Salviano e dei suoi abitanti sono stati al centro della conferenza stampa organizzata dal consiglio di zona il 2 febbraio. A cominciare dal degrado dei manti stradali (con le persone disabili che hanno difficoltà a camminare) e delle abitazioni, dove manca – è la denuncia degli abitanti – la manutenzione. “Le case popolari non possono essere lasciate nell'abbandono – ha detto Germano Nigiotti, presidente del Consiglio di zona – le persone pagano ma in cambio non hanno niente. Ci sono infiltrazioni e altre problematiche ma poco viene risolto. Ogni mese il Comune riceve 300mila euro da Casalp per il canone di concessione, questi soldi non sono però assolutamente utilizzati per la cura degli edifici”.
Dal consiglio di zona lamentano anche i problemi di scarsa illuminazione e soprattutto il degrado legato ai fondi commerciali vuoti, in alcuni casi da molti anni. A Salviano per ora stanno resistendo solo poche attività e il timore è che il quartiere si desertifichi ancora di più: sembra infatti che alcuni commercianti stiano pensando di chiudere il loro negozio. “Poche le botteghe aperte – ha detto Daniele Bartolozzi, macellaio di Salviano dal 1964 – lo hanno fatto diventare un quartiere dormitorio”. “Alle 17 qui c’è il coprifuoco – gli ha fatto eco Romeo Giannetti - la gente non esce più di casa. Come si fa a chiedere 700 euro per un fondo? Sono troppi soldi”. Per quanto riguarda l’assegnazione degli spazi commerciali, di proprietà comunale, si prevede che sarà fatta un’asta: gli abitanti del quartiere non sono però d’accordo con questa prospettiva. “Per rilanciare il commercio nella zona non serve l’asta, c’è bisogno di affitti a canone agevolato”.

Tornando al tema delle strade, la delibera 753 del 19 dicembre 2017 della giunta prevede lo stanziamento di 85mila euro per l’intervento di ripristino della pavimentazione stradale tra via Costanza e via Haiphong: “Poca cosa - è il pensiero di Roberto Brilli – ma è pur sempre un primo passo”. È lo stesso Brilli che chiede altre due cose all’amministrazione: “Un progetto generale per il quartiere Ater di Salviano e soprattutto che il Comune si accolli la realizzazione della bretella stradale che attendiamo da molti anni”. E i residenti promettono che per fine febbraio organizzeranno un’iniziativa per chiedere a gran voce la creazione del collegamento.

The post Bretella di Salviano. I residenti alzano la voce: “Scenderemo in strada” appeared first on QuiLivorno.it.


Cani, lotta alle deiezioni non raccolte. Tutte le multe nel primo mese del 2018

$
0
0
La polizia municipale non ha mai smesso di effettuare i controlli sulla corretta conduzione dei cani. In questo inizio 2018, nel mese di gennaio, per dare risposta alle numerose segnalazioni dei cittadini che lamentano presenza di cani senza guinzaglio, di cani in aree vietate e di deiezioni non raccolte sono stati organizzati servizi speciali in borghese. Nei primi 31 giorni del 2018 sono stati redatti 8 verbali per deiezioni non raccolte, ben 36 multe per conduzione senza guinzaglio, 4 sanzioni per conduzione dell'animale in area vietata ed altre 2 per omessa custodia.
"Il posto dove i cani vengono lasciati maggiormente liberi - spiegano dal Comando della polizia municipale - sembra essere Villa Fabbricotti, ma il costume è molto diffuso anche in tutte le aree a verde. Per le deiezioni, si segnalano piazza Caproni e piazza del Pamiglione veri e propri gabinetti a cielo aperto. Ed è proprio questo il controllo più difficile per  gli agenti: quello sull'abbandono delle deiezioni. Un malcostume che si concentra al mattino presto ed alla sera quando il buio è complice di questa diffusissima abitudine che in linea di massima, per fortuna, è diminuita nel corso degli anni anche se siamo lontani da un buon livello di educazione diffusa".

The post Cani, lotta alle deiezioni non raccolte. Tutte le multe nel primo mese del 2018 appeared first on QuiLivorno.it.

Safer Internet Day. La polizia incontra gli studenti

$
0
0
Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2018, che quest’anno si terrà martedì 6 febbraio 2018, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha organizzato un workshop sul tema del cyberbullismo presso la Scuola Secondaria di 1°grado “Vespucci - Colombo” di Livorno, alla presenza di oltre 100 studenti.  Si tratterà di un’edizione speciale del progetto Una vita da social con lo svolgimento, in contemporanea, di incontri presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani. La Polizia Postale e delle Comunicazioni incontrerà oltre 60.000 ragazzi in occasione del Safer Internet Day, sul tema “Creare, connettere e condividere il rispetto: una migliore connessione internet inizia con te”. L’obiettivo delle attività di prevenzione/informazione è insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolandoli a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale. La sensibilizzazione sui temi della sicurezza e dell’uso responsabile della  rete è un impegno quotidiano della Polizia Postale e delle Comunicazioni e la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della Università e della Ricerca è assolutamente determinante. Iniziative come la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet -ormai celebrata in oltre 100 paesi - sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all’attenzione di un grande numero di utenti, soprattutto adulti, che sono oggi nel nostro paese quelli meno consapevoli dell’importanza di educare i minori ad un uso sicuro e responsabile della rete. “Prevenzione e formazione sono gli strumenti più efficaci per far sì che i giovani imparino a navigare con prudenza in Internet” ha dichiarato Giorgio Bacilieri Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Toscana “La tutela dei minori in rete è un atto di corresponsabilità delle famiglie, della scuola e delle istituzioni che devono lavorare in sinergia per contrastare i fenomeni legati al cyberbullismo, all’adescamento online, e più in generale i pericoli del web, ricordando comunque che internet rappresenta una grande opportunità”.

Ed il questore di Livorno, Orazio D’Anna (nella foto in pagina), aggiunge che “dopo le numerose iniziative in materia di navigazione responsabile e sicura sul web dedicate al mondo della scuola già promosse dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, fra cui quella svoltasi lo scorso 12 dicembre in Piazza Cavour nell’ambito della campagna educativa nazionale itinerante, l’annuale giornata del Safer Internet Day rappresenta un’importante ulteriore occasione per il coinvolgimento dei giovani in quel circuito positivo volto ad indirizzare gli utenti della rete, anche attraverso la conoscenza dei suoi rischi, ad un uso della stessa sempre più consapevole e maturo.”

The post Safer Internet Day. La polizia incontra gli studenti appeared first on QuiLivorno.it.

“No al fascismo e al razzismo”. Striscioni in piazza Cavour

$
0
0
A seguito dei recenti fatti di Macerata dove è stato arrestato un uomo che a bordo di un'auto aveva sparato contro alcuni stranieri avvolto in un tricolore italiano, a Livorno sono apparsi alcuni striscioni.
Sono stati appesi, e rimossi subito dopo dalle forze dell'ordine, in piazza Cavour proprio sotto il monumento. "Da Macerata a Livorno no al fascismo e al razzismo". E' questo quanto si poteva leggere passeggiando nella centralissima piazza cittadina domenica sera dopo cena.

The post “No al fascismo e al razzismo”. Striscioni in piazza Cavour appeared first on QuiLivorno.it.

Multata automobile del Comune

$
0
0
L'auto era parcheggiata in maniera contraria al senso di marcia in piazza del Luogo Pio, come si vede dalle foto pubblicate in pagina. Le telefonate al comando della polizia municipale, per la macchina del Comune di Livorno in sosta vietata, erano partite dalle utenze di alcuni residenti della zona in queste ultime ore. Nella mattina di lunedì 5 febbraio una pattuglia della poliza municipale in moto si è fermata ed ha così giustamente sanzionato l'utilitaria di colore bianco con la scritta amaranto e inequivocabile sulle portiere: "Comune di Livorno".
La sanzione, vergata sul foglietto rosa e ben visibile sul tergicristalli, è di 41 euro se pagata entro cinque giorni. Ma chi paga? Normalmente, spiegano dagli uffici comunuali, in caso di incidente paga il conducente del veicolo. Sarà così anche in questo caso?

The post Multata automobile del Comune appeared first on QuiLivorno.it.

Salviano, una cena per gli alluvionati del quartiere

$
0
0
Una cena sociale, in programma venerdì 9 febbraio, per aiutare gli alluvionati di Salviano. L'iniziativa, organizzata da Confcommercio Livorno, circolo Arci Carli Salviano e dalla parrocchia di S. Martino, è indirizzata alle 40 famiglie dei civici 548-550-552 di via di Salviano, le cui abitazioni vertono ancora in condizioni precarie e di distruzione. La serata sarà animata dallo spettacolo "Scampoli di libeccio" con protagonista il cabarettista vernacolare Consalvo Noberini. I macellai di Confcommercio Livorno saranno alla griglia, le cuoche del Circolo Arci P. Carli Salviano ai fornelli, per preparare un menu vario e adatto a ogni palato (leggi il menu nelle foto allegate).

"E' un'iniziativa fondamentale - ha dichiarato il direttore provinciale di Confcommercio Federico Pieragnoli - poiché bisogna richiamare sempre alla memoria questi tragici eventi, di modo che gli aiuti non vengano mai meno. E' importante, in questi casi, la tempestività degli aiuti, soprattutto economici, per risollevare cittadini e imprese colpiti dalla tragedia".

I civici a cui è dedicato l'evento si trovano, a cinque mesi dall'accaduto, ancora senza cancelli esterni, parti di muratura  mancante e con una grande difficoltà nell'accesso ai locali.

"E' assurdo - ha commentato il presidente dell'associazione macellai Confcommercio Daniele Bartolozzi - che a cinque mesi dell'alluvione ci siano famiglie costrette ad aver paura della pioggia avendo un'abitazione non sicura. Tra l'altro, c'è anche la presenza di persone con handicap che hanno enorme difficoltà ad accedere alle proprie case. La risposta della città all'alluvione è stata bellissima e fortissima: non dimentichiamo proprio adesso chi ancora non è riuscito a risollevarsi del tutto".

Oltre alla cena e allo spettacolo in vernacolo, sarà organizzata anche una lotteria che avrà come primo premio una bicicletta. L'invito è aperto a tutti, cittadini e istituzioni pubbliche e private, per unirsi nella solidarietà più completa.

"Tendenzialmente si pensa che i problemi vengano risolti quasi come per magia - ha concluso il presidente di Confcommercio Alessio Carraresi - ma non è di certo così: i problemi ci sono ancora ed è necessaria la collaborazione di tutti. Livorno ha dato un esempio fantastico, soprattutto con i giovani, che hanno avuto voglia di agire a dispetto di quanto vengano criticati da "noi adulti". Le tragedie purtroppo si possono ripetere, per questo è importante non dimenticarsi mai dell'accaduto: è fondamentale la presenza per risollevare il quartiere e la città".

La cena, che avrà il costo di 18 euro, conta già circa 140 prenotazioni. Il ricavato verrà consegnato seduta stante alle famiglie bisognose, secondo i principi della chiarezza e dell'immediatezza.

Per prenotare:

Fabio: 328-53.92.885
Daniela: 333-92.55.555
Loredano: 335-53.73.927

 

 

The post Salviano, una cena per gli alluvionati del quartiere appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1841 articles
Browse latest View live