Quantcast
Channel: Cronaca – QuiLivorno.it
Viewing all 1841 articles
Browse latest View live

Nuova presentazione per il portale Aida

$
0
0
COMUNE PALAZZO CIVICONuova giornata di presentazione per il portale Aida, lo sportello per le pratiche on line delle Imprese e dei Professionisti gestito dallo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di Livorno (SUAP) che è stato completamente riprogettato nella sua architettura informativa e rinnovato nella grafica. Vista la grande partecipazione di pubblico registrata all'appuntamento del 7 aprile scorso, al quale erano presenti anche l' assessore allo Sportello SUAP Paola Baldari e l'assessore allo Sviluppo economico e innovazione Francesca Martini, l'amministrazione comunale ha previsto un secondo incontro per giovedì 14 aprile nella Sala Badaloni della Biblioteca Labronica (Villa Fabbricotti, viale della Libertà 30), con orario dalle 9.30 fino alle 12.30. Saranno presenti Mario Grassia, coordinatore del progetto AIDA e Michela Cecconi responsabile SUAP del Comune di Livorno.
I professionisti del settore avranno così la possibilità di apprendere le nuove modalità operative di AIDA, introdotte per standardizzare a livello regionale la compilazione e la trasmissione delle pratiche Suap, semplificando in maniera significativa il rapporto di imprese e professionisti con la P.A. Il nuovo servizio on line di accettazione pratiche del SUAP sarà attivo dalla fine del mese di aprile e raggiungibile al nuovo indirizzo: aida.toscana.it/livorno. Il portale nel corso degli anni ha visto crescere moltissimo il suo utilizzo da parte di professionisti e imprese, passando dai 1327 contatti telematici del 2014, ai 1875 del 2015, con un significativo aumento delle pratiche fatte on line (passate da 11996 a 14043, tra pratiche gestite sia con PEC che direttamente su AIDA) rispetto ai servizi a sportello.

The post Nuova presentazione per il portale Aida appeared first on QuiLivorno.it.


Ufficio Permessi in deroga e Polizia Municipale: temporanea sospensione di alcuni servizi

$
0
0
Comune Palazzo CivicoSi informano i cittadini che, per motivi tecnici, da mercoledì 13 a domenica 17 aprile 2016 non sarà possibile accedere ad alcuni programmi informatici utilizzati dall'Ufficio Permessi in deroga e dalla Polizia municipale. L'Ufficio Permessi in deroga, trovandosi nell'impossibilità di consultare dati e rilasciare nuovi contrassegni rimarrà dunque chiuso al pubblico; gli uffici della Polizia Municipale invece rimarranno aperti ma non potranno fornire informazioni o documenti legati all'utilizzo dei programmi informatici. Per gli stessi motivi non saranno attivi i servizi online dello Sportello del Cittadino riguardanti la sezione Polizia Municipale (Pagamento verbali/avvisi, Visualizzazione foto sanzioni varchi, Comunicazione dati per decurtazione punti) e la sezione Traffico e Mobilità (Cambio targa su autorizzazioni ZTL, ZSC e Permesso Rosa, Domanda rinnovo ZTL, ZSC e ZPC, Duplicato per smarrimento o deterioramento, Rilascio nuova autorizzazione ZTL, ZSC, ZPC e Permesso Rosa, Rilascio autorizzazione giornaliera ZTL e ZSC, Variazione di residenza per residenti, Pagamento ZTL, ZSC e Permessi Rosa).

The post Ufficio Permessi in deroga e Polizia Municipale:
temporanea sospensione di alcuni servizi
appeared first on QuiLivorno.it.

Caprilli, Nogarin: “Vedo un raggio di sole”. Segnali positivi dall’incontro

$
0
0
IPPODROMO CAPRILLIL’incontro odierno sul futuro dell'Ippodromo Caprilli si è svolto alla presenza del Sindaco Nogarin, dei rappresentanti di Alfea e Livorno Galoppo, degli assessori Perullo e Martini e dei tecnici comunali in un clima sereno, con la volontà totalmente condivisa di salvare la stagione ippica.
Nel rispetto della recente sentenza del Consiglio di Stato e nella necessità di garantire il regolare svolgimento delle attività sportive dell'ippodromo, la società affidataria Alfea si è dichiarata disponibile a vagliare e a verificare, in tempi ragionevolmente brevi, ogni ipotesi percorribile.
Tale apertura è stata accolta con favore, sia dalla Livorno Galoppo, sia dal Sindaco che così ha commentato: "Sono soddisfatto per come finalmente si intraveda un raggio di sole in questa vicenda. Sono anche fiducioso - ha aggiunto Nogarin -  che in tempi rapidi, con lo sforzo di tutti, si possa dare una risposta soddisfacente per i lavoratori dell'ippodromo e quindi alla città. Ringrazio quindi sinceramente sia Alfea, sia Livorno Galoppo per quanto detto e fatto oggi".

The post Caprilli, Nogarin: “Vedo un raggio di sole”. Segnali positivi dall’incontro appeared first on QuiLivorno.it.

Classe in gita, bimbo autistico ‘dimenticato’. La storia di Giulio indigna il web

$
0
0
giulioGiulio ha 14 anni. Giulio frequenta la terza media in un istituto di Livorno. Giulio soffre di una grave forma di autismo. Giulio tutte le mattine va a scuola e al suo banco è seguito da un'insegnante di sostegno che lo accompagna passo dopo passo. Giulio una mattina arriva in aula e scopre che la sua classe è sparita. Giulio inizia a chiedersi cosa sia successo. Ma come sparita? Un'astronave l'ha portata via? Uno sciopero improvviso? Un pesce d'aprile in ritardo? Siamo su Scherzi a Parte? Niente di tutto questo. La classe è andata in gita, senza Giulio. Giulio è rimasto a casa. Nessuno ha avvisato Giulio, né tanto meno la sua famiglia. Il pullman è partito senza di lui. Giulio per questo è triste.
Ma al di là della tristezza c'è la rabbia. Non contro qualcuno o qualcosa, ma per il modo con cui tutto questo è avvenuto e per l'idea, la sola idea, che questo potrà avvenire una seconda volta nei confronti di Giovanni, Mario, Luigi, Alberto, Luca e di tanti altri bambini con disabilità, lasciati "fuori", lasciati ai margini, lasciati alla fermata del pullman.
Non vogliamo fare nomi, non vogliamo puntare il dito contro qualcuno, accusare, creare mostri mediatici. Lo scopo non è questo. Lo scopo è lanciare un messaggio, senza forche o gogne.
Lo scopo è che ogni Giulio del mondo possa avere il diritto di scegliere, e ribadiamo "scegliere", dopo un'attenta valutazione della famiglia e dei medici specialisti, se salire o meno su di un pullman per una gita con i compagni di classe.
"La dirigente scolastica- spiegano i genitori di Giulio al telefono con Quilivorno.it - ci ha spiegato che la decisione di non portare nostro figlio in gita è stata presa dal consiglio dei docenti e così era stato deciso. Vogliamo premettere che crediamo nella buona fede degli insegnanti, ma la cosa che più ci fa arrabbiare è che nessuno ci abbia avvisato del fatto, che nessuno ci abbia consultato prima di prendere una decisione di questo tipo, di escludere Giulio da una gita scolastica a pochi chilometri da Livorno, e che nessuno ci abbia comunicato niente dopo. Ormai Giulio è al termine del suo percorso scolastico in quell'istituto, quindi anche all'ultima gita in programma. Quello che ci preme è che questi fatti non accadano a nessun altro bambino e a nessun'altra famiglia. E' una cosa a dir poco disdicevole".
La campagna di solidarietà sui sui social network - Sui social network, e in particolare su facebook, si è scatenata una vera e propria campagna di solidarietà nei confronti del 14enne. Tanti, tantissimi livornesi, di cui inseriamo alcune foto qua sotto in pagina, hanno deciso di scattarsi una foto con un cartello e una semplice scritta "Io sono Giulio".  Tra i tanti che hanno postato un selfie di solidarietà anche il consigliere regionale del Pd, Francesco Gazzetti, il giornalista sportivo Fabrizio Pucci e molti altri cittadini che hanno voluto così tendere una mano virtuale al giovane studente rimasto a casa.

Ecco il  messaggio a firma di Giulio, che nella giornata di martedì 12 aprile ha iniziato a girare su facebook:
"Mi chiamo Giulio, ho 14 anni , sono affetto da autismo, ma sono anche "altro"! La mia classe oggi è in gita: io no! Nessuno ha avvertito la mia famiglia, quindi...sono andato a scuola e mi sono trovato da solo. Peccato mi sarebbe piaciuto molto passare una giornata all'aria aperta, in pullman, mi piace molto il pullman. Però "qualcuno" ha ritenuto che non era adatta a me questa giornata.
Ci sono rimasto molto male ma non potendo esprimermi a parole sembra che a quel "qualcuno" non importi. Sarei potuto essere felice oggi.... Invece....".

The post Classe in gita, bimbo autistico ‘dimenticato’. La storia di Giulio indigna il web appeared first on QuiLivorno.it.

Conclusione del progetto “Studenti al futuro”

$
0
0

Venerdì 15 aprile alle 9,30 si concluderà il percorso di orientamento alle opportunità formative e professionali della provincia di Livorno “Studenti al futuro” avviato a dicembre dalla Camera di Commercio di Livorno, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Rosignano Marittimo, Comune di Campiglia Marittima, Comune di Portoferraio e Cassa di Risparmi di Lucca Pisa Livorno. La giornata conclusiva avrà luogo alla Sala Nello Santi del Centro Culturale De Laugier di Portoferraio e sarà dedicata al focus “Elba Oltre Mare: tra stagionalità ed impiego stabile. Opportunità occupazionali dentro e fuori i confini dell’isola ”.
Attori protagonisti di questo ultimo appuntamento in programma per l’anno scolastico in corso saranno le imprese ed i professionisti del territorio che si sono resi disponibili a raccontare la loro realtà, presentando agli studenti dell’ I.T.C.G Cerboni e dell’I.S.I.S. Foresi le opportunità professionali nel settore di competenza, per aiutare i ragazzi a compiere scelte consapevoli di studio o di lavoro. Porteranno la propria testimonianza lo Chef Giorgio Nocciolini, Sea Soul interventi subacquei, Fattoria delle Ripalte, Idro Tecno Fluid Impianti, Igiene Service – Toscana Dream, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, Il genio del Bosco Tour Operator, Parco Arcipelago Toscano, Cescot Formazione srl e Locman. L’Assessore all’istruzione e formazione della Regione Toscana,  Cristina Grieco, aprirà i lavori con il Sindaco di Portoferraio, Mario Ferrari, ed il Segretario Generale della Camera di Commercio di Livorno Pierluigi Giuntoli.

The post Conclusione del progetto “Studenti al futuro” appeared first on QuiLivorno.it.

Parcheggi viale Italia: “Sindaco, ascoltaci”

$
0
0
Gianfranco Giachetti - Balneari“Abbiamo chiesto un incontro urgente al sindaco per parlare dei parcheggi su viale Italia e proporre le nostre alternative” esordisce così Gianfranco Giachetti, presidente provinciale Sib Confcommercio, il sindacato che rappresenta gli stabilimenti balneari. “Leggiamo sul giornale di nuovi bus, di un parcheggio in via Meyer, di ciclopiste. Credo che le categorie economiche – e qui non mi riferisco soltanto agli stabilimenti balneari – non dovrebbero apprendere delle decisioni dell’Amministrazione dai quotidiani, mi aspetterei piuttosto che venissero convocate, informate, consultate direttamente dagli assessorati competenti. Oltre alle questioni di metodo, mi chiedo poi se una famiglia – e spesso si tratta di un solo genitore che va al mare con più bimbi, giocattoli, materassini- riuscirà veramente a usare tutti i giorni l’autobus. Le corse attualmente sono poche, soprattutto la sera, e i livornesi, per tradizione, stanno al mare fino a dopo cena. E’ una tradizione che ci terremmo a conservare, e che oltre a fare felici tanti concittadini con i tramonti incredibili che abbiamo, alimenta l’economia dei ristoranti, dei bar, dei locali, degli stabilimenti. E gli anziani? Cerchiamo di non creare barriere ai cittadini che tradizionalmente frequentano la nostra costa”.
Studiamo insieme la forma più corretta – aggiunge il direttore di Confcommercio Franco Marinoni - eventualmente considerando soluzioni già applicate da altre amministrazioni. A Tirrenia durante la stagione balneare la sosta è a pagamento solo nei fine settimana e nei festivi e prefestivi, con due zone a sistemi di tariffazione diversa. Non siamo mai stati chiusi alle novità, nemmeno a quelle che a prima vista sembrano svantaggiare commercianti e operatori turistici. La vivibilità del centro e del lungomare, così come la sostenibilità del sistema dei trasporti interessa anche agli imprenditori. L’importante è trovare le forme che non pregiudichino lo sviluppo economico e la ripresa del territorio”.

The post Parcheggi viale Italia: “Sindaco, ascoltaci”
appeared first on QuiLivorno.it.

Cct, servizio casa-scuola. Ecco il bando

$
0
0
AUTOBUS GARIBALDICtt Nord informa che è stato pubblicato il Bando relativo al servizio di trasporto alunni casa-scuola per l’anno scolastico 2016-17. I moduli per la presentazione della domanda ed il predetto bando sono disponibili alle scuole servite, la biglietteria CTT Nord di Piazza della Libertà e sono caricabili dal sito www. livorno.cttnord.it. Le domande di accesso al servizio debitamente compilate in ogni parte devono essere presentate entro il 30 Giugno alla biglietteria CTT Nord di Piazza della Libertà (Mattina, dal Lunedì al Sabato, dalle 7 alle 13). Successivamente alla data di scadenza, fino al 15 luglio, le domande potranno essere presentate soltanto tramite lettera raccomanda indirizzata a “CTT Nord-Servizio Casa Scuola Cecina via Impastato 5, 57124 Livorno”.  Eventuali domande inviate dopo il termine del 15 luglio saranno esaminate una volta eseguita la pianificazione del servizio, di conseguenza saranno accolte solamente quelle compatibili con orari e percorsi programmati.

The post Cct, servizio casa-scuola. Ecco il bando appeared first on QuiLivorno.it.

Referendum, tutte le informazioni sul voto

$
0
0
SEGGI ELEZIONI VOTO URNE POLITICA COMUNE AMMINISTRATIVE EUROPEEI cittadini livornesi saranno chiamati, domenica 17 aprile, ad esprimere il loro voto in occasione del referendum popolare abrogativo sulle “trivellazioni”. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. Subito dopo la chiusura delle urne avranno inizio le operazioni di scrutinio.
Corpo elettorale - In base ai dati aggiornati al 15° giorno antecedente le elezioni, a Livorno gli aventi diritto al voto sono 125.967 di cui 59.513 maschi e 66.454 femmine). I giovani che votano per la prima volta sono 1018 (maschi 526 e femmine 492).
Come si vota - Per votare occorre presentarsi al proprio seggio (il numero è riportato sulla tessera elettorale) muniti della tessera elettorale e di un documento d’identificazione (carta d’identità o altro documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione o da un ordine professionale, purché munito di fotografia; sono valide anche le tessere di riconoscimento rilasciate dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, purché convalidate da un Comando Militare). I documenti di identificazione, purché regolari, saranno accettati ai fini del voto anche se scaduti. In mancanza di idoneo documento, l’elettore può essere identificato da uno dei membri dell’ufficio elettorale di sezione che lo conosca personalmente, o da parte di un altro elettore della sezione che ne attesti l’identità.

Tessera elettorale, cosa fare in caso di smarrimento o furto: occorre recarsi muniti di documento di identità all’ufficio Elettorale Comunale (piazza del Municipio 50, palazzo Anagrafe piano primo) oppure al Centro servizi Area Nord (ex Circoscrizione 1) in piazza Saragat 1 o al Centro servizi Area Sud (ex Circoscrizione 5) in via Machiavelli 21 per fare una dichiarazione sostitutiva della denuncia di smarrimento, insieme alla richiesta del duplicato della tessera, che sarà subito rilasciato dall’Ufficio. Deterioramento: se la tessera elettorale è inutilizzabile perché deteriorata, l’elettore deve presentare domanda agli uffici per il rilascio del duplicato della tessera e ritiro dell'originale deteriorato. Esaurimento degli spazi disponibili sulla tessera per il timbro di avvenuta votazione: occorre recarsi con la tessera esaurita presso gli uffici che provvederanno alla consegna di una nuova tessera. Trasferimento di residenza: è il nuovo Comune di residenza che rilascia la nuova tessera elettorale, ritirando quella vecchia. In caso di trasferimento di residenza all'interno del territorio comunale (cioè un semplice cambio di abitazione) l'elettore riceverà un'etichetta da applicare alla tessera, con l'indicazione del nuovo indirizzo e del seggio dove recarsi a votare.

Aperture straordinarie degli uffici comunali - L’Ufficio Elettorale Comunale (piazza del Municipio 50, palazzo dell’Anagrafe, piano primo) sarà aperto venerdì 15 aprile e sabato 16 aprile dalle 9 alle 18; domenica 17 aprile dalle 7 alle 23. Recapiti telefonici dell’Ufficio Elettorale: tel. 0586 820449 – 820531 – 820749- E-mail: elettorale@comune.livorno.it L’ufficio Anagrafe (rilascio carte d’identità) sarà aperto sabato 16 aprile dalle 9 alle 18; domenica 17 aprile dalle 7 alle 23. Centro servizi area Nord in piazza Saragat 1 (ex Circoscrizione 1) e Centro servizi area Sud in via Machiavelli 21 (ex Circoscrizione 5) saranno aperti sabato 16 aprile dalle ore 9 alle ore 18 e domenica 17 aprile dalle ore 7 alle ore 23 per il rilascio delle carte d’identità e delle tessere elettorali e dei duplicati delle tessere elettorali. Al fine di offrire un ulteriore servizio alla cittadinanza, domenica 17 aprile, giorno della votazione, presso le scuole elementari di Villa Corridi, sarà attivato, a titolo sperimentale per la prima volta, un punto per il rilascio di tessere elettorali e tagliandi adesivi di aggiornamento di tessere elettorali, al quale gli elettori potranno rivolgersi.

Servizio trasporto elettori non deambulanti. Voto assistito - Per consentire ai cittadini non deambulanti di recarsi ai seggi per il voto, il Comune di Livorno ha istituito un servizio di trasporto “a chiamata” completamente gratuito. Il servizio può essere richiesto e prenotato: venerdì 15 aprile dalle ore 15 alle ore 18; sabato 16 aprile dalle ore 8 alle ore 13; domenica 17 aprile, giorno delle votazioni, dalle ore 7 alle ore 23, telefonando all’ufficio Promozione Sociale del Comune di Livorno al numero 0586 820.148, oppure tramite fax al numero 0586 518.073 o per posta elettronica all’indirizzo ascotto@comune.livorno.it (nel fax e nella mail specificare “Richiesta di trasporto elettore non deambulante” inserendo indirizzo e recapito telefonico per essere contattati per un appuntamento). L’elettore non deambulante dovrà farsi trovare al portone di casa. Solo ed esclusivamente nel caso in cui l’elettore abiti al piano terra o ad un piano rialzato con ascensore, potrà essere prelevato anche alla porta dell’appartamento in cui risiede. A tale proposito, si ricorda che gli elettori non deambulanti, quando la sezione alla quale sono iscritti non è accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto recandosi (usufruendo del servizio comunale per non deambulanti o in qualsiasi altro modo) presso una delle 25 sezioni esenti da barriere architettoniche, qui sotto elencate.

Sezioni prive di barriere architettoniche, l'elenco completo: 
5 - Scuola elementare “M. D'Azeglio” Via dei Mulini a Vento, n.2,
7 - Scuola elementare “C. Bini” Via C. Bini , n. 22
13 - Scuola media “G. Borsi” via della Coroncina, n. 21
23 - Scuola elementare “A. Benci” Via Bernardina, n. 35
24 - Scuola elementare “G. Micheli” p.le XI maggio, n. 25
28 - Scuola elementare “G. Micheli” p.le XI maggio, n. 25
32 - Scuola elementare “G. Micheli” p.le XI maggio, n. 25
35 - Scuola media “Micali” succ. (Ex Tesei) Via degli Archi, n. 66
47 - Scuola elementare “E. De Amicis” V.le G. Marconi, n. 77
50 - Scuola media “G. Pazzini” Via San Gaetano, n. 19
56  - Scuola media “G. Mazzini” Via G. Targioni Tozzetti, n. 5
68 - Scuola elementare “G. Puccini” Via E. Zola, n.75
70 - Scuola media “E. Fermi” Via N. Stenone, n. 12
77 - Scuola elementare “A. Modigliani” Via A.M.E. Agnoletti, n. 3
87 - Scuola media “Michelangelo” Via R. Dudley, n. 3
93 - Scuola elementare “G. Rodari” V.le Risorgimento, n. 140
103 - Scuola elementare “A. Razzauti” Via Basiliacata, n. 17/a
107 - Scuola elementare “P. Albertelli” Via P. Albertelli, n. 1
109 - Scuola media “Bartolena” (ex XI Maggio) Via E. Bois, n. 14
120 - Scuola media “B. Brin” Via Sardegna, n. 25
126 - Scuola elementare “C. Cattaneo” Via C. Cattaneo, n. 5
135 - Scuola elementare “G. Carducci” Via D. Provenzal, n. 27
153 - Scuola elementare “A. Gramsci” Via Campania, n. 39
155- Scuola elementare “P. Thouar” Via Niccodemi, n. 1
159 - Scuola elementare “Villa Corridi” Via del Vecchio Lazzeretto, n. 26

Per poter votare in un altro seggio, gli elettori non deambulanti dovranno esibire, unitamente alla tessera elettorale, un’attestazione medica appositamente rilasciata, gratuitamente e in esenzione da qualsiasi diritto o marche, dall’Azienda USL 6, anche in precedenza per altri scopi o una copia autentica della patente di guida speciale, unitamente alla tessera elettorale con l’eventuale annotazione permanente al voto assistito (AVD) che consente di poter andare a votare con un accompagnatore di fiducia. Tale certificazione (valida quindi sia ai fini del servizio comunale di trasporto sia ai fini del voto assistito) può essere ottenuta nei centri competenti dell’Azienda USL. Gli orari per le visite (a partire da giovedì 14 aprile) sono disponibili sul sito internet dell’Azienda sanitaria al link http://bit.ly/20B7NSX

The post Referendum, tutte le informazioni sul voto appeared first on QuiLivorno.it.


Al via la raccolta porta a porta anche a Colline

$
0
0
piazza damiano chiesa (1)"Aumenteremo il servizio di raccolta porta a porta senza che vi sia alcun rincaro. Nel 2016 infatti prevediamo una entrata che ricalca esattamente quella del 2015, ovvero 35 milioni e 700 mila euro". A dirlo, in seconda commissione consiliare durante la presentazione del piano tecnico finanziario di Aamps, è stato l'assessore al bilancio Gianni Lemmetti. La prima novità è che da maggio partirà il porta a porta a Colline e nel corso del 2016 il servizio sarà allargato ai quartieri di Antignano, Banditella e Montenero Basso, arrivando in questo modo a "coprire" 30.000 persone. L'obiettivo da raggiungere nel 2017, fa sapere ancora l'assessore, sarà quello di eliminare i cassonetti in tutta la città. Tuttavia, sostiene l'assessore all'ambiente Vece, il servizio andrà rivisto: "Per come è stato portato avanti fino a oggi non si può dire che abbia funzionato, soprattutto perché è stato fatto a macchia di leopardo".

Il dibattito - “Presentare il piano tecnico senza che ci sia un progetto industriale a corredarlo ritengo che sia una cosa monca, fuori da ogni linea di programmazione - è il commento che viene da Marco Cannito (Città diversa) – Penso che sia inutile poi fare la raccolta in una porzione limitata della città, un sistema che diventa vantaggioso solo se riguarda almeno il 60-70% del territorio”. Nicola Meschinelli, M5S, prova a parare il colpo: “Stiamo lavorando, se siamo arrivati in ritardo è perché l'ex assessore Gordiani non ha fatto nulla e per quanto ci riguarda è stato un errore sceglierlo”. “Non accetto che ogni volta venga attaccato ingiustamente l'ex assessore – è invece la posizione di Giuseppe Grillotti (Livorno libera) – chiederò che venga ascoltato in commissione”. D'accordo col consigliere Grillotti per richiedere l'audizione dell'ex esponente della  giunta Nogarin è anche Cristina Bini (Pd). Mentre sia Pietro Caruso (Pd) sia Andrea Raspanti (BL) hanno puntato il dito contro la parte del piano tecnico finanziario che tratta la salvaguardia occupazionale dei lavoratori e il rispetto delle norme contrattuali: “Le cose che si ritrovano qui dentro – è il pensiero di entrambi – sono le stesse di quelle richieste contenute nei documenti presentati a metà marzo dalle opposizioni e che la maggioranza ha bocciato”. Secondo Alessandro Mazzacca (Livorno libera) invece il nuovo piano tecnico finanziario“ non presenta nessuna novità rispetto a quello che fu portato dal vecchio consiglio di amministrazione di Aamps. Aspetteremo quindi di leggere il piano industriale e quello concordatario per dare giudizi”. Dopo il passaggio in commissione, dove il Movimento 5 stelle ha votato a favore, il gruppo di Livorno libera si è riservato il voto in consiglio ed è arrivata la bocciatura di Buongiorno Livorno, Partito Democratico, Città diversa e Forza Italia. Ora il piano tecnico finanziario di Aamps sarà sottoposto alla votazione dell'aula nella sessione di bilancio.

The post Al via la raccolta porta a porta anche a Colline appeared first on QuiLivorno.it.

Ripescata la spalletta, indagini in corso

$
0
0
spalletta1Ripescata lunedì pomeriggio (11 aprile) la spalletta della balaustra di piazza della Repubblica. L’operazione di recupero è avvenuta con l’aiuto del gruppo porto dei sommozzatori dei vigili del fuoco. La grossa pietra era caduta nel fosso alcune settimane fa a causa di un atto vandalico sul quale la municipale sta effettuando accertamenti.
Gli elementi in pietra che erano stati smurati sono in totale 7, ma uno soltanto era precipitato in acqua. Il gruppo porto dei VVFF ha compiuto le operazioni di imbracatura, immergendosi nel fosso reale a circa 2 metri di profondità e ha ripescato il pezzo di circa 600 kg che aveva ancora sopra il vecchio basamento del palo dell'illuminazione pubblica. Il masso, cadendo in acqua, ha anche divelto e trascinato nel fondale una griglia del moletto di attracco delle barche. Al termine delle operazioni, che sono state seguite dai alcuni passanti incuriositi, la spalletta è stata recuperata con l’autogru dei vigili del fuoco e presto sarà ripristinata. Durante la fase di sopralluogo si è fermato anche un referente del museo di storia naturale che ha chiesto di poter assistere ai lavori di rimuratura dell’intera balaustra.
L’assessore Alessandro Aurigi esprime personalmente la sua gratitudine ai sommozzatori: “Ringrazio sinceramente i VVFF per il prezioso aiuto che ci hanno dato. Al più presto cominceremo i lavori per il suo ripristino, con la speranza che inutili oltre che dannosi atti vandalici di questo tipo non si ripetano”.

The post Ripescata la spalletta, indagini in corso appeared first on QuiLivorno.it.

Comitato Portuale, entrano Piero Neri e Enzo Raugei

$
0
0
SCALI ROSCIANO AUTORITA' PORTUALE PORT AUTHORITYSi è ricostituito il Comitato Portuale dell'Autorita Portuale di Livorno. Il parlamentino di Palazzo Rosciano, scaduto il 7 marzo scorso e prorogato per 45 giorni, avrebbe chiuso definitivamente i battenti il prossimo 21 aprile. Il Commissario Gallanti aveva inviato nei giorni scorsi le lettere agli enti rappresentati in Comitato perché procedessero alla designazione o alla conferma dei membri, che in teoria dovrebbero durare altri quattro anni, salvo decadenza, nel caso in cui la riforma della governance portuale diventi legge in questo arco di tempo.
In comitato portuale sederanno Piero Neri in rappresentanza degli armatori e Enzo Raugei per gli imprenditori ex art. 16 e 18, mentre Gloria Dari e Laura Miele rappresenteranno rispettivamente gli spedizionieri e gli agenti marittimi. Sono inoltre stati designati Marcello Magagnini in rappresentanza degli autotrasportatori e Umberto Paoletti per Confindustria. Rappresenteranno invece i lavoratori Maurizio Strazzullo, Stefano Benassai, Giacomo Marchesini, Giovanni Pardini, Claudio Picchiottino e Claudio Sodano, mentre Mirella Bologna è stata designata per rappresentare le imprese ferroviarie.

The post Comitato Portuale, entrano Piero Neri e Enzo Raugei appeared first on QuiLivorno.it.

“Pulizie di primavera”, raccolte oltre 7 tonnellate di rifiuti

$
0
0
UDopo avere raccolto con la postazione mobile ben 7.600 kg. di rifiuti ingombranti a Colline e Antignano-Banditella, Comune di Livorno e Aamps sono certi di superare la soglia delle 10 tonnellate con il terzo appuntamento delle “Pulizie di Primavera” in programma sabato 16 aprile, dalle 8.30 alle 13, in piazza della Carrozze. Gli abitanti del rione Montenero sono invitati a cogliere anche quest’occasione per disfarsi di quegli oggetti che possono essere ritenuti non più utilizzabili, come poltrone, divani, materassi o piccoli elettrodomestici. Prevista anche un’intensificazione dell’attività di spazzamento, sia manuale che meccanizzato, e il diserbo intensivo per eliminare le erbacce indecorose cresciute a ridosso dei marciapiedi e dei muri. In piazza delle Carrozze sarà presente l’Info Point di AAMPS che metterà a disposizione dei cittadini che volessero contribuire alla riuscita dell’operazione nel suo complesso sacchi e guanti per la pulizia straordinaria dei giardini situati nelle immediate vicinanze.
Per informazioni: numero verde 800-031.266, info@aamps.livorno.it, “whatsapp” (366/62.00.878), facebook/twitter/APP (“Aamps Livorno”).

The post “Pulizie di primavera”, raccolte oltre 7 tonnellate di rifiuti appeared first on QuiLivorno.it.

Scuola: a Livorno mancano 81 docenti

$
0
0
L'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEI“Buona Scuola”: sulle stabilizzazioni il Governo ancora una volta stabilisce le regole in corsa e crea il caos: a Livorno sono 81 i posti non assegnati a ruolo nelle scuole a causa della confusione creata da direttive contraddittorie e penalizzanti.  “Si è chiuso il 30 marzo 2016 il tempo per inviare le domande per il concorso docenti previsto dalle sedicente “Buona scuola” del governo Renzi – illustra Patrizia Villa, segretaria generale della Flc Cgil di Livorno - 165.578 domande per 63712 posti, di cui 4317 in Toscana (gli abilitati con titolo a fare il concorso) e un numero esorbitante di ricorrenti che tentano l’avventura per le vie giudiziarie”. Un concorso che arriva dopo che unitariamente le rappresentanze sindacali avevano avanzato precise proposte per tutelare i laureati e diplomati che hanno intrapreso da tempo la strada dell’insegnamento: al Governo era stato chiesto dalla FLC CGIL di non costringere gli abilitati a sottoporsi al concorso, stante il fatto che molti insegnano da diversi anni e hanno già acquisito tutti i titoli e le competenze richieste dalla normativa in vigore. Sordi a qualsiasi richiamo al buon senso e alla dignità delle persone, il Governo ha stabilizzato gli inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (bloccate dl 2006), spedendoli in giro per l’Italia, poi ha stabilito le regole in corsa, imponendo inutili paletti che, oltre a rendere le procedure infernali, inesatte e confuse per uffici e aspiranti, hanno spesso impedito di esercitare il semplice buon senso. “Risultato – annuncia Villa - solo a Livorno, 81 posti non sono stati assegnati nel 2015/16 per carenza di aspiranti dalla graduatoria ad esaurimento. Altri con pari requisiti e, talvolta anche con requisiti superiori, che avrebbero potuto ricoprirli, sono rimasti fuori semplicemente per regole sbagliate, pur continuando ad insegnare. Adesso a questi docenti si chiede di fare il concorso come ulteriore balzello e lo si fa nel caos più assoluto, in mezzo ad una specie di assalto alla diligenza che, migliaia di altri legittimi aspiranti, come laureati precari, giovani preparati che tentano di conquistare il diritto a un posto che consenta di avere un minimo di stabilità per il futuro proprio e della famiglia. Chi ha più diritti? Difficile dirlo, un punto fermo però lo sosteniamo – prosegue Villa - se un’amministrazione chiede requisiti e formazione complessi e avvia gli aspiranti verso un lungo percorso completamente a proprie spese e poi, improvvisamente, cambia le carte in tavola cambiando i requisiti, (vedi i docenti di seconda fascia ) il danno è certo, per questo abbiamo scelto di non partecipare all'assalto alla diligenza ma di tenere la barra sui diritti acquisiti".

The post Scuola: a Livorno mancano 81 docenti appeared first on QuiLivorno.it.

“Destino di Fedelpol segnato”, a rischio 38 dipendenti

$
0
0
FedelpolL’Istituto di Vigilanza privata e portierato Fedelpol nel giro di breve tempo andrà alla chiusura e, in assenza di soluzioni alternative, i 38 dipendenti perderanno il posto di lavoro. Fedelpol è un’azienda storica del territorio, nata a Rosignano circa 30 anni fa era arrivata a impiegare 90 dipendenti, ma, negli ultimi 8 anni, passata di mano a diversi proprietari, è iniziato un inesorabile declino, culminato nella confisca da parte della procura della repubblica risalente al 2014. L’accusa è grave, i vertici dell’azienda vengono indagati per associazione mafiosa, l’attività però prosegue con la nomina di un amministratore giudiziario, Gianluca Casillo, tutt’ora alla guida di Fedelpol. L’azienda resta a galla, ma subisce un grave contraccolpo dalla vicenda, le banche si dimostrano sempre più restie a erogare crediti e da 90 dipendenti rimangono in forza soltanto 38.
In meno di due anni la forza lavoro della Fedelpol è più che dimezzata, fino al tracollo degli ultimi 6 mesi: da novembre, infatti, i lavoratori non percepiscono stipendio, l’azienda ha gravi carenze di liquidità a causa di mancati incassi e i debiti verso lo stato e verso gli ormai pochissimi istituti di credito disposti a finanziare ancora l’attività dell’azienda aumentano.  “Il destino di Fedelpol ormai è segnato – afferma con rammarico Giordano Fioretti, che segue la vertenza per la Filcams CGIL provincia di Livorno – presto saremo in Prefettura per un tavolo di concertazione, durante il quale l’azienda probabilmente confermerà l’avvio delle procedure di dismissione”. Ora per i dipendenti si aprono due strade “Ci è stata ventilata la possibilità dell’affitto di ramo d’azienda – illustra Fioretti – ma i dipendenti hanno manifestato l’intenzione di proseguire l’attività di Fedelpol fondando una propria cooperativa, iniziativa per cui c’è anche l’interessamento dell’associazione Libera, con cui la CGIL collabora a tutti i livelli”.

The post “Destino di Fedelpol segnato”, a rischio 38 dipendenti appeared first on QuiLivorno.it.

Proroga di 40 giorni per chi deve presentare l’Isee

$
0
0
IINA DHIMGJINI (Sociale, Terzo settore, Sanità, Politiche della casa)
IINA DHIMGJINI (Sociale, Terzo settore, Sanità, Politiche della casa)Alla luce delle tre sentenze del Consiglio di Stato che hanno dichiarato illegittimo il DPCM 159/2013 per quel che riguarda il nuovo modo di calcolare l’ISEE (in particolare sul fatto che i contributi sociali siano fonte di reddito) e in attesa del nuovo decreto governativo, i Comuni devono gestire una complessa fase transitoria, che rende difficile l’erogazione di molte prestazioni. Per tentare di velocizzare questo iter normativo l’assessora al Sociale Ina Dhimgjini ha scritto alla “collega” Stefania Saccardi, chiedendo che la Regione porti le istanze dei comuni al tavolo della conferenza Stato-Regioni. “Sono già passati quattro mesi dall’introduzione del nuovo Isee – sottolinea Dhimgjini - ma le difficoltà per i territori invece di ridursi si sono moltiplicate: il quadro, se possibile, si è fatto ancora più incerto. Il Comune di Livorno auspica quindi che la Conferenza Stato-Regioni fornisca una risposta rapida a tutte queste problematiche”. L’assessora Dhimgjini ha sottolineato inoltre come queste incertezze avranno ricadute dirette sulle prestazioni erogate dal Comune e messe in bilancio per il 2016. “A Livorno abbiamo deciso di concedere una proroga ai cittadini che hanno presentato l’Isee 2016 - spiega Dhimgjini - per evitare di costringerli a ripresentare tutte le richieste di accesso ai servizi sulla base del vecchio sistema di calcolo. Una proroga che durerà fino al momento in cui il Governo andrà a modificare il nuovo Isee e che però può essere garantita solo se la Regione accetterà di prevedere un fondo che possa permettere la copertura dei costi comunali per gli eventuali effetti retroattivi delle sentenze o il rimborso per il mancato accesso alle prestazioni agevolate. Ma anche per la copertura dei maggiori costi dell’ISEE socio-sanitario delle RSA. Come giunta stiamo per deliberare – conclude Dhimgjini – che tutti gli utenti che fruiscono di servizi residenziali, semiresidenziali o altri servizi annuali e che non hanno ancora presentato la nuova certificazione ISEE possano avere un rinvio di 40 giorni.”

The post Proroga di 40 giorni per chi deve presentare l’Isee appeared first on QuiLivorno.it.


Asa, ecco due nuovi mezzi autospurgo

$
0
0
IMG_5546Investire per migliorare la qualità del servizio. Nel piazzale della sede Asa di Livorno sono stati presentati due nuovi mezzi autospurgo. I nuovi mezzi, da subito operativi, saranno in dotazione al personale specializzato del settore reti fognarie e depurazione. Questo importante investimento di oltre 400 mila euro permette all’azienda di potenziare ulteriormente le attività di manutenzione che garantiscono su tutto il territorio il corretto funzionamento del sistema fognario.

The post Asa, ecco due nuovi mezzi autospurgo appeared first on QuiLivorno.it.

Lunedì celebrazione del bicentenario della morte di Schulthesius

$
0
0
COMUNE PALAZZO CIVICOLunedì 18 aprile si svolgerà nella sala del Consiglio del Comune di Livorno, alle 9, la prima delle iniziative in programma per la celebrazione del bicentenario della morte di Giovanni Paolo Schulthesius, organizzate dall'Associazione Accademia degli Avvalorati in sinergia con il Comune di Livorno, l'istituto Pietro Mascagni di Livorno, la Congregazione Olandese-Alemanna di Livorno e l'Archivio di Stato di Livorno. Giovanni Paolo Schulthesius (14 settembre 1748, Feccheim bei Neustadt, 18 aprile 1816, Livorno). Compositore, pianista e predicatore. Studiò al ginnasio di Coburgo (1764), teologia all’Università di Erlangen (1770-73) e musica con l’organista di Coburgo B. Kehl. Chiamato dalla Comunità luterana tedesco-olandese, nel 1773 si trasferì a Livorno come pastore e vi rimase fino alla morte, In questa città completò gli studi musicali con R. Checchi, si distinse come abile pianista, fu erudito di fama e nel 1807 fu nominato segretario della classe di belle arti dell’Accademia delle Scienze, Lettere ed Arti di Livorno. Fu uno dei primi estimatori di K.M. Von Weber.

Questo il programma

Ore 9- Sala Consiliare del Comune, Piazza del Municipio, omaggio musicale a G.P. Schulthesius a cura del Centro Sperimentale sulla Fisarmonica. Saluti delle Autorità ed inizio lavori. Intervento degli esperti in materia storico e musicale dell’Ass. Accademia degli Avvalorati, delle Guide Labroniche, dell’ I.S.S.M. Pietro Mascagni di Livorno, della Congregazione Olandese-Alemanna in Livorno, dell’Archivio di Stato di LivornoArchivio di Stato di Firenze, della Fondazione Teatro Goldoni e Circolo Galliano Masini.
Presentazione del volume Il genio di G.P. Schulthesius di M. Signorini edito da Il Campano. Esposizione della lapide in memoria di G.P. Schulthesius, realizzata dall’artista M. Vatteroni su commissione dell’Ass. Accademia degli Avvalorati. Intervento di M. Tramutoli “Il volto ipotetico di G.P. Schulthesius”. Saluti di rito ed intervento musicale conclusivo della Banda della Città di Livorno.

Ore 11.45 - Tempio della Congregazione Olandese-Alemanna, Scali degli Olandesi. Storia della Congregazione Olandese-Alemanna (A cura degli esperti in materia dell’Associazione Livorno delle Nazioni, della Congregazione Olandese-Alemanna, del Lions Club Livorno Host e Host Lions per il Restauro del Tempio della Congregazione Olandese Alemanna). Omaggio musicale a G.P. Schulthesius curato dall’Associazione Accademia degli Avvalorati

Ore 15 - Cimitero della Congregazione Olandese-Alemanna, Via Mastacchi. Preghiera e discorso in onore di G. P. Schulthesius (Ossario comune). A cura della Congregazione Olandese-Alemanna in Livorno, della Chiesa Evangelica Valdese di Livorno, della Chiesa Cristiana Evangelica Battista di Livorno e della Diocesi di Livorno. Omaggio musicale a G.P. Schulthesius curato dall’Ass. Accademia degli Avvalorati

Ore 16.30 - Auditorium dell’ I.S.S.M Pietro Mascagni di Livorno, Via. G. Galilei 40. Presentazione storico-musicale del Concerto in onore di G.P. Schulthesius curata dai professori Federico Marri e Massimo Signorini. L’ensemble dell’ I.S.S.M. Pietro Mascagni di Livorno, composto dalla prof.ssa Annamaria Fornasier al violino, dalla prof.ssa Chiara Morandi alla viola, dal prof. Luca Provenzani al violoncello e dal prof. Gabriele Micheli al pianoforte interpreta le seguenti composizioni di G.P. Schulthesius, Variazioni sopra un andantino di Pleyel per pianoforte, violino e violoncello obbligati, Allegretto con dodici variazioni per cembalo o pianoforte con accompagnamento d’un violino, viola e violoncello obbligati Sonata Caratteristica. Dodici nuove variazioni sopra l’aria di Malborough per cembalo, o piano-forte con accompagnamento di violino, viola e violoncello.

Ore 18.30 - Chiesa della Madonna, Via della Madonna – Livorno. Lo stretto rapporto tra la Chiesa della Madonna e la Congregazione olandese-alemanna. Intervento dell’Ass. Accademia degli Avvalorati, delle Guide Labroniche, delle Guide Storiche Livorno, dell’Ass. Livorno delle Nazioni. Omaggio musicale a G.P. Schulthesius curato dall’Ass. Accademia degli Avvalorati. Conclusione e Saluti di rito.

The post Lunedì celebrazione del bicentenario della morte di Schulthesius appeared first on QuiLivorno.it.

Nuovi orari per lo sportello tecnico di Asa

$
0
0
asaAsa informa la cittadinanza che a partire da lunedì 2 maggio 2016 lo sportello tecnico di via del Gazometro a Livorno osserverà il seguente orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30. Per migliorare la qualità del servizio Asa amplia così l’orario di apertura al pubblico passando da una a cinque aperture settimanali. Lo sportello fornisce solo informazioni di carattere esclusivamente tecnico che riguardano la gestione del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) e del servizio di distribuzione gas. Relativamente al servizio di distribuzione gas ricordiamo che per richiedere informazioni di tipo amministrativo o per inoltrare reclami è possibile inviare una email a reclami.distribuzionegas@asa.livorno.it.

The post Nuovi orari per lo sportello tecnico di Asa appeared first on QuiLivorno.it.

Variante Crocino, lavori finiti entro giugno

$
0
0
var-crocino-ponte-torrente-morraProcedono a pieno ritmo i lavori della Provincia per la realizzazione della variante alla strada regionale 206 “Pisana-livornese”, che consentirà di eliminare l’attraversamento del centro abitato di Crocino. Dopo il collaudo del ponte realizzato ex novo sul torrente Morra, sono in corso di esecuzione le opere relative alla predisposizione delle sovrastrutture stradali su cui saranno successivamente posati gli strati di asfalto per la copertura finale.  “L’intervento - sottolinea il presidente della Provincia Alessandro Franchi – sarà ultimato entro il mese di giugno, liberando il Crocino dal passaggio del traffico, soprattutto dei mezzi pesanti, con notevole miglioramento della sicurezza della circolazione stradale e degli abitanti della zona”. La Srt 206 rappresenta, infatti, un’arteria stradale fondamentale nell’ambito della viabilità locale sia per i collegamenti tra le varie aree della provincia pisana con le zone dell’entroterra livornese (Collesalvetti, Rosignano, etc.) e la città di Livorno, sia come alternativa al percorso a pedaggio dell’autostrada A12 Genova-Rosignano. Per questo il traffico che quotidianamente la percorre è particolarmente intenso, con numerosi camion. Per quanto riguarda i lavori realizzati, il cui costo complessivo è di circa 7 milioni e mezzo di euro, gli elementi sostanziali del progetto già ultimati riguardano la rotatoria sul lato nord, all’altezza dell’innesto tra la SRT 206, la nuova Variante e la strada provinciale di Parrana San Giusto; i due sottopassi in corrispondenza di via del Poggione e di via della Valle Benedetta; il ponte di attraversamento del torrente Morra, un’importante opera che ha richiesto soluzioni ingegneristiche necessarie a garantire il libero flusso delle acque nell’alveo del torrente e il passaggio di automezzi sotto la campata. Sono stati costruiti, inoltre, muri di sostegno e opere di ingegneria naturalistica per consolidare le scarpate lungo la strada, oltre ad opere di regimazione idraulica per convogliare le acque piovane.  I lavori della nuova variante, che ha uno sviluppo di circa 1.600 metri, saranno completati con la sistemazione delle barriere di sicurezza e della segnaletica orizzontale e verticale, mentre l’ultima parte dell’intervento riguarderà i lavori all’innesto, sul lato sud, con la 206 e la risistemazione dello svincolo con la strada provinciale della Valle Benedetta.

The post Variante Crocino, lavori finiti entro giugno appeared first on QuiLivorno.it.

In Venezia, petizione contro la Ztl

$
0
0
ztl telecamere venezia (8)Si è svolta una riunione del Centro Commerciale Naturale la Venezia dove erano presenti una gran parte delle attività del quartiere per discutere e approvare all'unanimità di avviare una petizione popolare contro l'attuale ZTL nel quartiere. Massimiliano Sodano, presidente del centro, ha sintetizzato così il motivo della petizione: "Presentammo anni fa un progetto d'ambito per la riqualificazione del quartiere che prevedeva fra l'altro una parziale pedonalizzazione con parcheggi per i residenti, per gli ospiti, installazione di zone verdi e altri miglioramenti degni del nostro centro storico. Tutto questo per andare incontro anche a problematiche giunte con la trasformazione del quartiere che negli anni è divenuto luogo di aggregazione nonché di eventi culturali e folcloristici ,un progetto pagato a nostre spese e protocollato in comune. Quando in giunta comunale fu affrontato il problema della Venezia, l'amministrazione precedente avviò un progetto che non prevedeva esclusivamente la ZTL, ma fu votata una vera e propria riqualificazione. Dal momento che l'allora assessore volle avviare la ZTL nuda e cruda, noi commercianti ci opponemmo vivamente: le promesse che erano state fatte furono tralasciate portando avanti un progetto ben differente. Oggi che questo filo spinato abbruttisce il quartiere, trae in inganno l'automobilista e non crea ordine come loro speravano, abbiamo chiesto alla nuova giunta dei cambiamenti, ma purtroppo oltre al dialogo, che c'e sempre stato concesso, niente è cambiato. Nel frattempo le attività chiudono, gli automobilisti vengono multati e i residenti non giovano della cosa".

The post In Venezia, petizione contro la Ztl appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1841 articles
Browse latest View live